La Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche, componente della task force governativa contro in COVID-19, ricorda agli Ordini – e li invita a diffondere le informazioni – alcune notizie base sul fenomeno COVID-19 (http://www.salute.gov.it/…/dettaglioFaqMalattieInfettive.js…

Negli ultimi giorni si osserva un incremento del numero dei casi prevalentemente nelle aree interessate dal focolaio epidemico, che, finché le misure di contenimento non daranno gli effetti attesi, ci possiamo attendere il coinvolgimento di altre aeree geografiche del territorio italiano.

In considerazione dell’evoluzione del quadro epidemico, che potenzialmente potrà interessare tutto il territorio Italiano, si richiama l’attenzione sulla necessità di utilizzare il facciale filtrante (classe rischio FFP2 e FFP3) e ogni altro DPI, solo quando indicato, come da disposizioni ministeriali

Le raccomandazioni sull’uso dei DPI
A tal proposito vengono elencate le principali raccomandazioni sul corretto utilizzo dei DPI (dispositivi di protezione individuale):

In assenza di sintomi di infezione respiratoria (tosse e/o raffreddore) e altre indicazioni epidemiologiche, vanno attuate sole le misure di precauzione standard.
La mascherina chirurgica è indicata nei soggetti con sintomi di infezione respiratoria (tosse e/o raffreddore) per limitarne la diffusione
L’uso del filtrante facciale deve essere indicato solo in caso di assistenza diretta a soggetti sintomatici che soddisfano la definizione di caso clinico o epidemiologico di COVID-19
I DPI vanno indossati solo se si ha contatti diretti con i soggetti sintomatici o si soggiorna nello stesso contesto assistenziale (aerea dedicata per il percorso dei pazienti sospetti/accertati, stanze di isolamento)
Indossare e rimuovere i DPI secondo buona pratica di vestizione e rimozione
L’utilizzo improprio delle mascherine potrebbe ridurre il livello di attenzione verso le altre misure di igiene di uguale efficacia come l’igiene delle mani
L’igiene delle mani resta la prima misura di sicurezza
La distanza di sicurezza da 1-2 metri da tutte le persone che mostrano sintomi influenzali (tosse, starnuti etc)
Utilizzare correttamente la mascherina: far aderire completamente la mascherina al viso spingendo sul dorso del naso; effettuare la prova di tenuta quando si indossa il facciale filtrante FFP3;
Sostituire la mascherina con filtrante se viene contaminata o quando diventa umida; attenersi alle indicazioni del produttore per la sostituzione periodica
Aderire alla igiene respiratoria ed etichetta della tosse.
Le indicazioni base dell’ISS
Si raccomanda di tenersi aggiornati consultando solo le fonti istituzionali e di diffondere le regole già messe a punto dall’Istituto Superiore di Sanita (https://www.iss.it/?p=5108):

Il comportamento da tenere
Si ribadisce di evitare e impedire l’uso improprio delle mascherine o di altri DPI che se utilizzati in modo inutile tolgono protezione a chi ne ha bisogno soprattutto in caso di interventi di reale urgenza.

Agite e fate agire gli altri colleghi secondo scienza, coscienza e deontologia una triade che che favorisce buoni risultati di salute.

Le istruzioni nel dettaglio per la gestione dei casi sono quelle date dal ministero della Salute nella sua circolare del 22 febbraio scorso: https://www.fnopi.it/wp-content/uploads/2020/02/Aggiornamento_Circolare_220220201.pdf.pdf

Fnopi

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

Bonus trasporti, nuovo click day il 1° ottobre: come funziona e a chi spetta.

    Bonus trasporti 2023 A ottobre si potrà richiedere nuovamente il bonus trasporti 2023: le richieste dovranno essere inoltrate durante il click ...

Continua a leggere

La protesta dei giovani medici. In Italia sono retribuiti con borse di studio: «Tanti doveri e pochi diritti»

La protesta dei giovani medici. In Italia sono retribuiti con borse di studio: «Tanti doveri e pochi diritti»

            Sono scesi ieri in piazza a Roma, davanti alla sede del ministero dell’università e della ricerca, gli «specializzandi». È il ...

Continua a leggere

Nursing Up:L'arrivo degli infermieri indiani In Italia  rappresenta veramente la soluzione al dilemma della carenza di personale sanitario?

In questo comunicato,ora condiviso, il Presidente De Palma esprime le preoccupazioni sindacali riguardo all'annuncio del Ministro Schillaci sull'arrivo di infermieri ...

Continua a leggere

Ospedale Torre del Greco: paziente aggredisce infermiere ​e ruba la pistola al vigilante.

            Terrore all'ospedale Maresca: bloccato paziente psichiatrico, per fortuna l'arma aveva la sicura. Prima prova ad aggredire un infermiere, poi quando a ...

Continua a leggere

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Nel contesto intricato della giustizia, si verificano situazioni che sollevano questioni fondamentali riguardo alla responsabilità e alla gestione nel campo ...

Continua a leggere

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

              "Il nuovo medico di base di Tregnago sembra introvabile, forse si trova all'estero. I suoi pazienti la cercano da 15 ...

Continua a leggere

In Sardegna i medici in affittocon stipendi da nababbi:da 25 a 30.000 euro al mese.

            Un'indagine dell'Unione Sarda rivela la situazione dei servizi sanitari affidati ai medici provenienti dal Nord, i quali ricevono compensi notevolmente ...

Continua a leggere

Riflessioni sull'Infermieristica come Professione, I motivi per (non) diventare infermiere.

            "Siamo consapevoli che molti giovani cercano motivazioni sia per intraprendere la carriera di infermiere che per valutare il contrario. In ...

Continua a leggere

VINCENZO DE LUCA PRESIDENTE REGIONE CAMPANIA

De Luca a infermieri, dateci una mano ad abbattere le lista d'attesa.

              Grazie per il lavoro che fate tutti i giorni vicini agli ammalati. Siete stati importantissimi negli anni del Covid.🥱 Ora, cari infermieri, ...

Continua a leggere

Aumenti stipendi medici e infermieri in arrivo: oltre ai minimi e alle indennità, anche una flat tax 15% su straordinario ed extraorario

          Emergono novità sugli aumenti degli stipendi di medici e infermieri: oltre ai minimi e alle indennità, infatti, il governo starebbe per introdurre ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione