adi
Non conta che il Ministero abbia sollevato la discrezionalità di valutazione. Il dipendente ha interesse a verificare i titoli degli altri: potrebbe anche decidere di chiedere i danni.

Tutti gli enti devono permettere l’accesso alle carte del concorso interno, entro trenta giorni.

Queste sono le risultanze del TAR Lazio 17 novembre 2016, n. 11450, l’amministrazione deve al più presto esibire al candidato escluso i curricula dei colleghi che hanno ottenuto al posto suo una valutazione superiore, oltre che, i verbali della commissione che ha formulato il giudizio sfavorevole.

 

Il candidato alla mobilità interna o ad un concorso interno ha un diritto “diretto, concreto e attuale” in base alla legge sulla trasparenza di cui all’art. 22, comma 1, lettera b) e 25 della L. n. 241/90, tale interesse dice la sentenza, è identificabile nella necessità di tutelare le pretese scaturenti dalla partecipazione della candidata alla nomina di consigliere di Ambasciata e dal mancato conseguimento dell’incarico che è stato assegnato ad altri concorrenti, il lavoratore, ad esempio, potrebbe decidere di impugnare la selezione interna.

Non è generica la richiesta della ricorrente, posto che, sussiste un nesso di strumentalità desumibile dal fatto che gli atti richiesti pervengono al medesimo procedimento al quale hanno partecipato la ricorrente e i controinteressati.

L’interesse all’accesso, è nella fattispecie manifestato dalla ricorrente in relazione all’esigenza una tutela generale non riservata solo al giudizio amministrativo ma può riguardare ulteriori sedi giudiziarie che potrebbero essere audite a seguito della valutazione della documentazione acquisita.

Non può per altro ravvisarsi come manifestato dalla parte resistente ossia il Ministero, che l’accesso agli atti sia meramente qualificato come un ipotetico controllo dell’azione amministrativa ed è quindi indispensabile ai fini della tutela dei diritti della ricorrente che gli consenta di avere la documentazione richiesta, anche perchè come erroneamente rilevato dal Ministero resistente, i curricula dei candidati non possono essere rinvenuti nell’annuario diplomatico online consultabile sul sito istituzionale, nel quale è riportato solo lo stato di servizio e null’altro, come non anche i titoli acquisiti al di fuori del rapporto di lavoro.

Sono per altro irrilevanti i dinieghi posti all’accesso, per salvaguardare notizie concernenti la vita privata o la riservatezza di persone fisiche, di persone giuridiche, gruppi, imprese, associazioni, garantendo solo l’accesso ai documenti relativi ai procedimenti amm.vi. ai sensi del D.P.R. 27 giugno 1992, n. 352, in quanto il decreto in esame non è conforme alla disciplina primaria della L. n. 241/90 e per tali ragioni deve essere disapplicato.

Accolta quindi la domanda proposta dalla dipendente della Farnesina, la quale, potrà controllare i titoli e gli incarichi di servizio degli altri candidati che si sono aggiudicati la promozione al prestigioso grado di consigliere di ambasciata.

In virtù di ciò, ai sensi dell’art. 116, comma 4, D.Lgs. n. 104/2010 (Testo sul processo amm.vo) il presente tribunale ordina al Ministero degli Esteri e della cooperazione Internazionale di consentire alla ricorrente entro e non oltre i 30 gg dalla comunicazione o dalla notifica dell’istanza di parte della presente sentenza, l’accesso ai curricula, all’elenco dei titoli di servizio e gli atti concernenti gli incarichi svolti, valutati dalla commissione come “più favorevolmente giudicati” rispetto alla ricorrente.

Al Ministero non resta che pagare le spese processuali.

Il direttivo AADI

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu
“La Crisi dell’Educazione Infermieristica in Italia: Un Appello al Cambiamento”.

La Crisi dell'Educazione Infermieristica in Italia: Un Appello al Cambiamento.

Mentre, il numero di candidati ai test di ammissione per infermieristica è in costante diminuzione,Politiche sanitarie scellerate programmano la migrazione ...

Continua a leggere

Bonus trasporti, nuovo click day il 1° ottobre: come funziona e a chi spetta.

    Bonus trasporti 2023 A ottobre si potrà richiedere nuovamente il bonus trasporti 2023: le richieste dovranno essere inoltrate durante il click ...

Continua a leggere

La protesta dei giovani medici. In Italia sono retribuiti con borse di studio: «Tanti doveri e pochi diritti»

La protesta dei giovani medici. In Italia sono retribuiti con borse di studio: «Tanti doveri e pochi diritti»

            Sono scesi ieri in piazza a Roma, davanti alla sede del ministero dell’università e della ricerca, gli «specializzandi». È il ...

Continua a leggere

Nursing Up:L'arrivo degli infermieri indiani In Italia  rappresenta veramente la soluzione al dilemma della carenza di personale sanitario?

In questo comunicato,ora condiviso, il Presidente De Palma esprime le preoccupazioni sindacali riguardo all'annuncio del Ministro Schillaci sull'arrivo di infermieri ...

Continua a leggere

Ospedale Torre del Greco: paziente aggredisce infermiere ​e ruba la pistola al vigilante.

            Terrore all'ospedale Maresca: bloccato paziente psichiatrico, per fortuna l'arma aveva la sicura. Prima prova ad aggredire un infermiere, poi quando a ...

Continua a leggere

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Nel contesto intricato della giustizia, si verificano situazioni che sollevano questioni fondamentali riguardo alla responsabilità e alla gestione nel campo ...

Continua a leggere

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

              "Il nuovo medico di base di Tregnago sembra introvabile, forse si trova all'estero. I suoi pazienti la cercano da 15 ...

Continua a leggere

In Sardegna i medici in affittocon stipendi da nababbi:da 25 a 30.000 euro al mese.

            Un'indagine dell'Unione Sarda rivela la situazione dei servizi sanitari affidati ai medici provenienti dal Nord, i quali ricevono compensi notevolmente ...

Continua a leggere

Riflessioni sull'Infermieristica come Professione, I motivi per (non) diventare infermiere.

            "Siamo consapevoli che molti giovani cercano motivazioni sia per intraprendere la carriera di infermiere che per valutare il contrario. In ...

Continua a leggere

VINCENZO DE LUCA PRESIDENTE REGIONE CAMPANIA

De Luca a infermieri, dateci una mano ad abbattere le lista d'attesa.

              Grazie per il lavoro che fate tutti i giorni vicini agli ammalati. Siete stati importantissimi negli anni del Covid.🥱 Ora, cari infermieri, ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione