9 Ottobre 2016
“Le immagini che stanno circolando su internet sulla sporcizia all’ospedale Umberto I di Siracusa sono l’esempio di una sanità allo sbando. I responsabili di questo degrado debbono andare a casa”. Ad affermarlo è il parlamentare all’Assemblea regionale, Pippo Gennuso, entrato in possesso delle foto scattate in un reparto del nosocomio provinciale di Siracusa, che a detta del deputato “merita di essere chiuso”. Le foto ritraggono un bidone che sembrerebbe essere utilizzato per il drenaggio.
“Non mi sono mai sbagliato quando affermavo che l’Asp intende risparmiare sulla salute dei cittadini – tuona Gennuso -. In questo ospedale che continuo a definire “un’officina meccanica”, così come gli altri presidi del territorio, per effettuare un drenaggio non vengono utilizzati i protocolli sanitari dovuti, ma per farlo si utilizza anche un bidone di plastica di quelli che si acquistano nei supermercati, utilizzato per mettere la benzina o altre sostanze liquide. Ma non andrebbero utilizzate le apposite sacche? Probabilmente il bidone viene riciclato: svuotato e poi riutilizzato per altri pazienti”.
Ma nota infuocata del deputato regionale non si ferma qui. Gennuso denuncia inoltre la mancanza di igiene e di pulizia in un reparto dove sono ricoverati pazienti particolari, facendo riferimento ai bagni, alle docce, ai pavimenti. Condizioni che secondo il deputato all’Ars dovrebbero portare alle dimissioni dell’assessore regionale alla Sanità, Baldo Gucciardi.
“Di fronte a questo degrado – conclude Gennuso -, l’assessore regionale alla Sanità dovrebbe dimettersi. E ci sono responsabilità anche dei deputati siracusani che sostengono questo governo che è oramai arrivato alla frutta. Faccio appello a tutti i parlamentari della provincia di Siracusa invitandoli alla mobilitazione per una sanità più efficiente a Siracusa e di fare un’ispezione collettiva all’Umberto I per verificare lo stato dei luoghi ed i servizi”.
Siracusa news.it


Una risposta a Siracusa, Drenaggio effettuato con un bidone. Gennuso chiede le dimissioni di Gucciardi e un’ispezione all’Umberto I Siracusa,