Si chiama Kpc, acronimo di Klebsiella pneumoniae carbapenemasi-produttrice, è il batterio piu’ pericoloso in Italia nella metà dei casi è ormai resistente a tutti gli antibiotici.

Chi sono le persone a rischio di essere colpite dal super batterio?

sono tutte quelle persone immunocompromesse o con difese immunitarie basse, soprattutto se ricoverati in ospedale o residenze sanitarie.

E’ un batterio Gram-negativo altamente farmacoresistente che causa infezioni associate a significativa morbilità e mortalità essendo diventato resistente all’ultima classe di farmaci, la più potente, ovvero i carbapenemi (antibiotici per anni considerati l’ultima frontiera terapeutica). Su questo microrganismo gli antibiotici che noi usiamo ordinariamente non funzionano più.

Sebbene i KPC non rappresentino il primo o l’unico meccanismo di resistenza ai carbapenemi, essi sono notevoli perché spesso non vengono rilevati dallo screening di suscettibilità di routine e possiedono un eccezionale potenziale di disseminazione.

Oltre alle sfide di controllo delle infezioni che sono sorte, le infezioni causate da questi organismi presentano ai clinici seri problemi di trattamento, a causa delle limitate opzioni antibiotiche.

Gli innumerevoli sforzi in corso per affrontare questa tipologia di batteri al momento sono concentrati su

migliori pratiche di controllo delle infezioni potenziali;
migliori metodi di screening;
miglior utilizzo di antibiotici esistenti e sviluppo di nuovi antimicrobici.
Nel 2009, i Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC) hanno pubblicato un rapporto sui batteri produttori di KPC in cui il termine Enterobacteri resistenti ai carbapenemi (CRE) è stato proposto come più accurato, poiché si è compreso che molteplici specie di batteri Gram-negativi possono ospitare l’elemento resistente KPC. Tuttavia spesso viene usata la terminologia “KPC”, data la preponderanza in letteratura dell’utilizzo di questo termine fino ad oggi.

Caratteristiche cliniche dei KPC
Le infezioni causate da K pneumoniae produttrici di KPC sono state associate ad un aumento dei costi e della durata del ricovero nonché a frequenti insuccessi del trattamento e morte.

I fattori di rischio per l’infezione comprendono l’età avanzata, gravi malattie, precedenti trattamenti con antibiotici, trapianti di organi o cellule staminali, ventilazione meccanica e lunghi soggiorni in ospedale.

I rapporti sono contrastanti sul fatto che il precedente uso di carbapenem sia associato allo sviluppo di infezioni causate da batteri produttori di KPC.

In almeno uno studio, l’uso precedente di fluorochinolone e cefalosporine ad ampio spettro erano entrambi associati indipendentemente con l’infezione o la colonizzazione con KPC.

Trasmissione nosocomiale e sfide nel controllo delle infezioni
Le Enterobacteriacee sono tra le principali cause di infezioni nosocomiali. L’identificazione precoce dei batteri produttori di KPC con test in vitro è di fondamentale importanza per il successo degli sforzi di controllo delle infezioni.

In un setting appropriato, la sorveglianza attiva può migliorare il controllo delle infezioni rilevando la colonizzazione e prevenendo la diffusione orizzontale.

Uno studio condotto su 36 pazienti in una unità di terapia intensiva (ICU) a New York durante un’epidemia di KPC ha rivelato che il 39% di tutti i pazienti aveva colonizzazione gastrointestinale mentre solo il 14% era stato identificato da una precedente cultura clinica.

Il CDC ha pubblicato le linee guida per la sorveglianza nel marzo 2009 raccomandando l’uso della sorveglianza attiva nei focolai.

Gli sforzi aggressivi per il controllo delle infezioni sono stati efficaci nel ridurre i tassi di infezioni con i batteri che producono KPC nelle unità di terapia intensiva e negli ospedali per acuti a lungo termine.

Interventi combinati, tra cui la pulizia ambientale migliorata, la sorveglianza attiva attraverso esami colturali e le precauzioni da contatto, nonché la gestione antimicrobica sono importanti per il controllo dei batteri produttori di KPC.

Le opzioni antimicrobiche sono generalmente limitate alle polimixine, alla tigeciclina e meno spesso agli aminoglicosidi.

Al momento del ricovero è opportuno identificare eventuali colonizzazioni in pazienti che presentano rischi specifici. Tali pazienti dovranno essere sottoposti a screening mediante tampone rettale al momento del ricovero.

Sintesi delle misure da adottare per la prevenzione e il controllo della diffusione di enterobatteri produttori di carbapenemasi

Redazione NurseNews. Eu

 

 

 

Fonte:

Emergence of Klebsiella pneumoniae Carbapenemase (KPC)-Producing Bacteria

https://www.clinicalmicrobiologyandinfection.com/article/S1198-743X(17)30499-8/fulltext

 

Indicazioni Pratiche Diagnosi Gestione e Controllo CPE – Emilia Romagna.Doctornurse

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu
“La Crisi dell’Educazione Infermieristica in Italia: Un Appello al Cambiamento”.

La Crisi dell'Educazione Infermieristica in Italia: Un Appello al Cambiamento.

Mentre, il numero di candidati ai test di ammissione per infermieristica è in costante diminuzione,Politiche sanitarie scellerate programmano la migrazione ...

Continua a leggere

Bonus trasporti, nuovo click day il 1° ottobre: come funziona e a chi spetta.

    Bonus trasporti 2023 A ottobre si potrà richiedere nuovamente il bonus trasporti 2023: le richieste dovranno essere inoltrate durante il click ...

Continua a leggere

La protesta dei giovani medici. In Italia sono retribuiti con borse di studio: «Tanti doveri e pochi diritti»

La protesta dei giovani medici. In Italia sono retribuiti con borse di studio: «Tanti doveri e pochi diritti»

            Sono scesi ieri in piazza a Roma, davanti alla sede del ministero dell’università e della ricerca, gli «specializzandi». È il ...

Continua a leggere

Nursing Up:L'arrivo degli infermieri indiani In Italia  rappresenta veramente la soluzione al dilemma della carenza di personale sanitario?

In questo comunicato,ora condiviso, il Presidente De Palma esprime le preoccupazioni sindacali riguardo all'annuncio del Ministro Schillaci sull'arrivo di infermieri ...

Continua a leggere

Ospedale Torre del Greco: paziente aggredisce infermiere ​e ruba la pistola al vigilante.

            Terrore all'ospedale Maresca: bloccato paziente psichiatrico, per fortuna l'arma aveva la sicura. Prima prova ad aggredire un infermiere, poi quando a ...

Continua a leggere

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Nel contesto intricato della giustizia, si verificano situazioni che sollevano questioni fondamentali riguardo alla responsabilità e alla gestione nel campo ...

Continua a leggere

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

              "Il nuovo medico di base di Tregnago sembra introvabile, forse si trova all'estero. I suoi pazienti la cercano da 15 ...

Continua a leggere

In Sardegna i medici in affittocon stipendi da nababbi:da 25 a 30.000 euro al mese.

            Un'indagine dell'Unione Sarda rivela la situazione dei servizi sanitari affidati ai medici provenienti dal Nord, i quali ricevono compensi notevolmente ...

Continua a leggere

Riflessioni sull'Infermieristica come Professione, I motivi per (non) diventare infermiere.

            "Siamo consapevoli che molti giovani cercano motivazioni sia per intraprendere la carriera di infermiere che per valutare il contrario. In ...

Continua a leggere

VINCENZO DE LUCA PRESIDENTE REGIONE CAMPANIA

De Luca a infermieri, dateci una mano ad abbattere le lista d'attesa.

              Grazie per il lavoro che fate tutti i giorni vicini agli ammalati. Siete stati importantissimi negli anni del Covid.🥱 Ora, cari infermieri, ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione