Gentile redazione di NurseNews.eu il 12 maggio si celebra la giornata internazionale dell’infermiere, una ricorrenza che ha lo scopo di valorizzare la figura dell’infermiere nella società.

Una figura che, nel tempo, è diventata sempre più specializzata e professionale, acquisendo competenze e responsabilità per nulla secondari.

 

L’introduzione di una giornata dedicata a questi professionisti si deve al Consiglio Internazionale degli Infermieri, che l’ha istituita nel 1965. La scelta del 12 maggio, però, risale al 1974, e avvenne per ricordare di Florence Nightingale (considerata la fondatrice della moderna assistenza infermieristica).

In Italia l’IPASVI (Federazione Nazionale Collegi Infermieri) sostiene dal 1992 la Giornata Internazionale dell’Infermiere anche con la diffusione di manifesti che sottolineano l’impegno degli infermieri italiani sui temi della solidarietà e dell’alleanza con i pazienti e le loro famiglie.

I ruoli e le responsabilità degli infermieri aumentano sempre di più, a conferma del fatto che si tratti di una professione importante e sempre più in crescita. Da ricordare l’aggiornamento normativo avvenuto con l’introduzione della legge 24/2017 e la possibilità di essere chiamati in causa nei tribunali in qualità di esperti.

A proposito di aggiornamento professionale, lo scorso 6 maggio si è svolto a Catania, presso l’aula rossa dell’Azienda Ospedaliera per l’Emergenza Cannizzaro (che ha patrocinato l’evento) il corso denominato “Gli ultrasuoni nella pratica assistenziale : venipuntura eco guidata, picc ed altro….“.


Organizzato da AIILF Sicilia associazione di infermieri legali e forenze, si è trattato di un importante aggiornamento che ha coinvolto 32 discenti tra medici ed infermieri.

Il direttore scientifico Dott. Mario Scuderi, con il coordinatore del AIILF Sicilia Dottor Vincenzo D’Agate ed i dottori Cammarata, Di Salvo, Ciraldo, Tallarita e la speciale collaborazione di David Simone Vinci hanno ideato e sviluppato un corso teorico-pratico in linea alla nuova disciplina dell’ecofast, una nuova tecnica ecografica ad appannaggio infermieristico per aiutare questi a dare un codice colore adatto nel triage del pronto soccorso. Un aggiornamento di grande utilità ai medici poichè aiuta a fare una più rapida diagnosi e quindi un più rapido percorso diagnostico-terapeutico agli utenti all’interno dei Pronto Soccorso.

La seconda parte del corso è stato incentrato sull’uso della stessi ultrasuoni nella venipuntura con i nuovi dispositivi PICC “cateteri centrali ad inserzione periferica” nuovi device che hanno il vantaggio di abbattere le infezioni microbiche da catetere venoso centrale con conseguente risparmio in termini di giorni di degenza di antibioticoterapiadi mobilità e moralità, oltre a garantire un minore disagio per il paziente stesso, in quanto il device viene applicato dal braccio sino ad arrivare nella vena cava del cuore.

Il corso prevedeva una parte pratica su soggetti sani ed esercitazioni su tacchini. i quali sono stati abilmente incannulati con dei lacci emostatici a simulazione del letto vascolare.

AIILF Sicilia ringrazia tutti i 32 partecipanti, il direttore generale dell’Azienda Ospedaliera per l’Emergenza Cannizzaro dottore Angelo Pellicanò e il provider Cosmopolis.

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

PERSONALE ARMA DEI CARABINIERI / Ampliamento palco lauree per l’accesso al ruolo Marescialli concorso interno (6^ corso 2023)

              Roma, 5 giu 2023 – UNARMA. Il 31 maggio c.a. sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il bando di concorso ...

Continua a leggere

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione