syringe-of-air-300x169 Guerra all’infermiere che puzza,esclusi i medici ,sindacati e ospedale ai ferri corti sull’igiene personale dei lavoratori.

di Antonio Menna:

Pronto soccorsi intasati con ore di attesa??
Macchinari rotti? File agli sportelli? Liste d’attesa infinite per un controllo diagnostico? Farmaci ed esami a pagamento? Carenze di organico? Problemi strutturali? Quali sono i problemi della sanità italiana? Secondo la direzione dell’Ulss 18 di Rovigo, no, non sono questi i punti nodali del sistema sanitario. La preoccupazione numero uno è un’altra. “L’igiene personale degli infermieri esclusi i medici”, risponde Riccardo Mantovan, segretario Funzione pubblica della Cgil, in un’intervista rilasciata a Rovigo oggi, che segnala la curiosa situazione del presidio sanitario.

Uno screening sulle condizioni igieniche degli infermieri
Secondo la denuncia dei sindacati, la dirigente responsabile della Direzione delle professioni sanitarie e tecniche dell’azienda Ulss 18 avrebbe deciso di avviare uno screening approfondito sulle condizioni igienico-sanitarie dei lavoratori. Una vera e propria task force per un calendario di verifiche individuali finalizzate a verificare “l’igiene delle mani, l’igiene del vestiario, l’igiene dei capelli (che devono essere raccolti), evitare l’uso di profumi intensi (che potrebbero dare fastidio ai pazienti), evitare l’uso del cellulare (che può interferire con apparecchi elettromedicali), il corretto utilizzo delle mascherine e dei guanti, l’uso degli anelli, bracciali, collane, piercing, smalto e unghie artificiali”.

Millecinquento lavoratori interessati
Saranno interessati dallo screening ben 1500 tra infermieri e operatori socio-sanitari: la trincea del lavoro sulla salute, i soldati che vanno in battaglia, quelli che sono a più stretto contatto con il pubblico, la direzione chiede di curare maggiormente il proprio corpo, la propria igiene, quindi la presenza e la qualità del contatto coi pazienti. “Ci immaginiamo – dice provocatoriamente il dirigente sindacale Mantovan a Rovigo Oggi – gli infermieri in fila con le braccia alzate e le ascelle passate in rassegna dal famoso naso dell’Ulss 18! Come Cgil vogliamo dire pubblicamente che è quantomeno avvilente ed offensivo vedere impegnate risorse umane ed ore lavoro per la verifica dell’igiene dell’ascella di lavoratori”.

Polemica sulle condizioni di lavoro
La decisione dell’Ulss ha scatenato la protesta di sindacati e lavoratori soprattutto perchè arriva in una fase molto difficile dell’organizzazione delle attività all’interna dell’azienda e sembra, più che altro, una provocazione. L’Ulss, infatti, è alle prese da tempo con problemi di sottodotazione dell’organico, con difficoltà a coprire i turni e le corsie, con i lavoratori costretti a saltare ferie, riposi, diritti individuali pur di consentire il prosieguo delle attività. “Possibile che in una situazione di questo tipo – dicono i sindacati – si debba pensare a controllare l’igiene personale dei lavoratori e non il buon funzionamento dei reparti, dei servizi, dell’intera struttura?”. Insomma, una nuova battaglia, anche su un punto che, in fondo, potrebbe essere di buon senso.

“Elementati norme di sicurezza”
“E’ gravissimo, fuorviante e irresponsabile sottovalutare e quasi ridicolizzare misure che sono i caposaldi dell’igiene ospedaliera. “. E’ la replica dell’azienda. “La direzione precisa che queste regole di comportamento igienico sono riconosciute e applicate in tutte le strutture sanitarie del mondo. Si tratta di elementari norme di sicurezza e salvaguardia del paziente e dell’operatore stesso”.

Le stupide guerre dell’Italia alla rovescia
Insomma, nell’Italia alla rovescia, si litiga anche sulle mani da lavare, sul profumo da indossare, su una doccia in più o in meno. Ma non dovrebbero essere dati assodati, questioni acquisite? Non dovrebbe essere un dovere di chi lavora a contatto con le persone – soprattutto in ambito sanitario – curare se stesso, la propria igiene, il modo con il quale ci si presenta agli altri? E non dovrebbero essere, i controlli, un inutile adempimento, un puntiglio formale? Invece, nell’Italia al contrario, non solo c’è bisogno di costruire una task force sulla puzza delle ascelle ma si devono anche costruire vertenze per dire no.

Cose più serie
“Come Cgil – dicono al sindacato – diciamo a questa Azienda e alla dottoressa Bernardi di occuparsi di cose serie come ad esempio della prossima riforma del sistema sanitario Veneto, di fusione delle nostre due Ulss provinciali, di riorganizzazione dei presidi ospedalieri e dei servizi nel territorio, di organici e di orario di lavoro”. Giusto. Ma non dovrebbe occuparsi di cose più serie anche il sindacato?

Fonte Tiascali.it

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Nel Catanese ospedale subisce pesante condanna per aver demansionato gli Infermieri.

                    Il tribunale di Catania ancora una volta mette un punto fermo sul demansionamento infermieristico.Infatti la sentenza recita:" gli infermieri che ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione