GROSSETO – Una lettera aperta all’assessore regionale alla sanità Stefania Saccardi. A scriverla e firmarla i rappresentanti di tutti i Collegi Ipasvi della Toscana, che rappresentano gli infermieri di tutta la Regione.
Una lettera per chiedere chiarimenti sul progetto di somministrare farmaci nelle scuole.

Gentilissima Assessore,
Leggiamo con stupore l’intesa che il suo assessorato ha siglato con l’Ordine dei Medici in merito alla somministrazione dei farmaci negli istituti scolastici e le scriviamo pubblicamente (http://www.quotidianosanita.it/toscana/articolo.php?articolo_id=46796). Non entriamo nel merito dell’intesa semplicemente perché non ne conosciamo i dettagli essendo stati del tutto esclusi da ogni passaggio non solo interlocutorio ma anche informativo. Oltre 26.000 infermieri apprendono così, in modalità del tutto passiva, sui social e sui quotidiani, che la loro funzione di garanti la somministrazione terapeutica, processo delicato che richiede più fasi e competenze specifiche da quelle relazionali a quelle educative oltre che conoscenze specifiche, è relegata ad un accordo che non ha visto la partecipazione della nostra professione.


Stupisce perché lei stessa ha nominato dei colleghi per partecipare al tavolo tecnico Ministeriale di qualche mese fa che ha prodotto un documento di indirizzo nazionale che comprende anche l’attivazione di ambulatori scolastici a gestione infermieristica per rilevare, con logiche di prossimità, i bisogni di salute della popolazionE scolastica.
LEGGI ANCHE
ISTRUZIONE Sommistrazione farmaci a scuola: in Toscana cambiano le regole
Noi infermieri nell’ambito territoriale abbiamo sviluppato con forza le competenze educative per fare dei caregiver degli attori di riferimento fondamentali, lontano da noi quindi il pensiero che una riforma – necessaria per affrontare la problematica in oggetto – passi solo per la sostituzione e la presenza sanitaria continua in loco. Ma un conto è educare le persone per problematiche contingenti su cui effettuare supervisione e certificazione delle attività attribuibili, un conto è – come da lei proposto – fare corsi di formazione che tendono a generare e trasferire, abbandonando ogni possibilità di governo, abilità a personale non sanitario con un ottica di abilitazione permanente.
Stupisce infine di poter liquidare un problema così complesso con un banale accordo che deleghi alle ASL il da farsi. Assessore: lei ha il potere ed il dovere di implementare delle figure di riferimento strutturate come l’infermiere di famiglia e di comunità e dei modelli assistenziali che vadano in tal senso. Si era ripromessa di fungere da garante per omogeneizzare attraverso linee guida condivise anche con i Collegi della Toscana le modalità organizzative e professionali sulla regione Toscana.
Prendiamo atto che questo non è stato fatto ancora una volta.
La partita dell’infermieristica negli istituti scolastici è un percorso che rivendichiamo con forza perchè ci sta a cuore la salute dei nostri assistiti e perchè crediamo nel valore fondamentale che possiamo apportare in questo ambito.
Aspettiamo una sua convocazione urgente e tardiva sul tema.

Il Giunco.it

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

Bonus trasporti, nuovo click day il 1° ottobre: come funziona e a chi spetta.

    Bonus trasporti 2023 A ottobre si potrà richiedere nuovamente il bonus trasporti 2023: le richieste dovranno essere inoltrate durante il click ...

Continua a leggere

La protesta dei giovani medici. In Italia sono retribuiti con borse di studio: «Tanti doveri e pochi diritti»

La protesta dei giovani medici. In Italia sono retribuiti con borse di studio: «Tanti doveri e pochi diritti»

            Sono scesi ieri in piazza a Roma, davanti alla sede del ministero dell’università e della ricerca, gli «specializzandi». È il ...

Continua a leggere

Nursing Up:L'arrivo degli infermieri indiani In Italia  rappresenta veramente la soluzione al dilemma della carenza di personale sanitario?

In questo comunicato,ora condiviso, il Presidente De Palma esprime le preoccupazioni sindacali riguardo all'annuncio del Ministro Schillaci sull'arrivo di infermieri ...

Continua a leggere

Ospedale Torre del Greco: paziente aggredisce infermiere ​e ruba la pistola al vigilante.

            Terrore all'ospedale Maresca: bloccato paziente psichiatrico, per fortuna l'arma aveva la sicura. Prima prova ad aggredire un infermiere, poi quando a ...

Continua a leggere

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Nel contesto intricato della giustizia, si verificano situazioni che sollevano questioni fondamentali riguardo alla responsabilità e alla gestione nel campo ...

Continua a leggere

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

              "Il nuovo medico di base di Tregnago sembra introvabile, forse si trova all'estero. I suoi pazienti la cercano da 15 ...

Continua a leggere

In Sardegna i medici in affittocon stipendi da nababbi:da 25 a 30.000 euro al mese.

            Un'indagine dell'Unione Sarda rivela la situazione dei servizi sanitari affidati ai medici provenienti dal Nord, i quali ricevono compensi notevolmente ...

Continua a leggere

Riflessioni sull'Infermieristica come Professione, I motivi per (non) diventare infermiere.

            "Siamo consapevoli che molti giovani cercano motivazioni sia per intraprendere la carriera di infermiere che per valutare il contrario. In ...

Continua a leggere

VINCENZO DE LUCA PRESIDENTE REGIONE CAMPANIA

De Luca a infermieri, dateci una mano ad abbattere le lista d'attesa.

              Grazie per il lavoro che fate tutti i giorni vicini agli ammalati. Siete stati importantissimi negli anni del Covid.🥱 Ora, cari infermieri, ...

Continua a leggere

Aumenti stipendi medici e infermieri in arrivo: oltre ai minimi e alle indennità, anche una flat tax 15% su straordinario ed extraorario

          Emergono novità sugli aumenti degli stipendi di medici e infermieri: oltre ai minimi e alle indennità, infatti, il governo starebbe per introdurre ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione