e76b19068b8a7b62bcd7955ba4e97874-300x180
A Mossa arriva l’infermiere di comunità
Con il taglio del nastro affidato all’assessore regionale alla Salute, Maria Sandra Telesca, è stato inaugurato a Mossa l’ambulatorio dell’infermiere di comunità, attivando ufficialmente la possibilità per i cittadini di usufruire di un servizio prelievi con annesso un Centro unico di prenotazione.

Gli spazi, destinati a questa nuova offerta sanitaria nella località isontina, sono situati al piano terra del Municipio in via XXIV Maggio 59. Già stabiliti anche gli orari delle prestazioni, con prelievi in ambulatorio ai lunedì, mercoledì e venerdì dalle 7.45 alle 9, ricevimenti ai martedì tra le 10.30 e le 12, e servizi di assistenza domiciliare con prelievi e assistenza di diverso tipo durante tutti i giorni della settimana ad eccezione dei sabati e delle domeniche. L’infermiere di sanità, presente anche ieri alla cerimonia, sarà Nicoletta Venturoli.

“Mossa è oggi l’esempio del percorso avviato dalla riforma sanitaria, vale a dire la creazione di una rete capillare di servizi sanitari sul territorio per avvicinare la sanità ai cittadini e far sì che non sia più tarata solo sugli ospedali”, ha evidenziato Telesca durante l’incontro informativo che si è tenuto subito dopo la cerimonia di inaugurazione del nuovo ambulatorio. L’evento, dedicato alla cittadinanza di Mossa, è stato organizzato dall’Azienda per l’assistenza sanitaria 2 Bassa Friulana-Isontina in collaborazione con il Comune.

Il sindaco Elisabetta Feresin ha spiegato come l’infermiere di comunità opererà in stretto contatto con i cittadini, con il medico di medicina generale e altri operatori professionali sanitari e sociali del territorio, fornendo assistenza anche a domicilio. Proprio per questo, l’infermiere di comunità avrà un ruolo maggiore rispetto alle mere competenze infermieristiche. Andando nelle case dei cittadini e avendo uno stretto e quotidiano dialogo con loro, agirà da perno nel rapporto tra territorio e organi socio-sanitari.

Pertanto, come è stato spiegato durante la serata alla quale ha preso parte anche il direttore dell’Azienda 2, Giovanni Pilati, l’infermiere contribuirà al miglioramento dell’integrazione socio-sanitaria e della qualità assistenziale, avendo inoltre anche la possibilità di promuovere interventi di educazione sanitaria e progetti destinati all’osservanza di sani stili di vita.

Pilati ha voluto sottolineare come l’offerta di servizi sul territorio permetta di alleviare i compiti degli ospedali. Essi dunque possono migliorare la riposta alle persone che richiedono cure più complesse e di maggior peso. L’esempio che è stato citato è la creazione, negli ultimi due anni, di oltre 50 nuovi posti letto di riabilitazione sia intensiva che estensiva in diversi ospedali dell’area isontina e del Basso Friuli.

Prima della cerimonia di inaugurazione, cui è seguito l’incontro informativo con i cittadini, Telesca ha fatto una breve visita alla Casa di riposo comunale San Salvatore a Gradisca d’Isonzo. Hanno fatto gli onori di casa il sindaco Linda Tomasinig e la responsabile dei servizi socio assistenziali, Elisabetta Angalò

 

fonte

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Nel Catanese ospedale subisce pesante condanna per aver demansionato gli Infermieri.

                    Il tribunale di Catania ancora una volta mette un punto fermo sul demansionamento infermieristico.Infatti la sentenza recita:" gli infermieri che ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione