b23742
Si chiama Udi, unità di degenza infermieristica, e segna l’avvio ufficiale della riconversione dell’ospedale frentano, “che non è una cattedrale nel deserto” ha precisato il Governatore Frattura presenziando all’inaugurazione oggi 20 dicembre con i vertici Asrem. Si tratta di un’area di cure “a bassa intensità clinica” con 40 posti letto, gestito da personale infermieristico. L’obiettivo è ridurre le giornate di degenza inappropriata, risparmiare e offrire un servizio all’avanguardia. Attivato anche l’ambulatorio per i pazienti che hanno necessità di interventi infermieristici, come la terapia iniettiva, la gestione delle medicazioni e la fornitura di materiale sanitario.

Larino. E’ la prima esperienza regionale, nella sanità, affidata direttamente agli infermieri. Una Unità a Degenza infermieristica gestito da infermieri 24 ore su 24 per andare incontro ai bisogni dei pazienti che hanno bisogno di cure cosiddette “a bassa intensità” perché non si trovano in condizioni critiche e necessitano di una assistenza costante ma non per forza del medico.
Al Vietri di Larino, ospedale riconvertito come da Piani Operativi, ha aperto ufficialmente la nuova area infermieristica, che si aggiunge alla Residenza sanitaria Assistenziale (per anziani) con due moduli da 40 posti letto complessivamente. «Un nuovo passo nella riqualificazione della rete ospedaliera: entriamo nel vivo del processo di riorganizzazione e dimostriamo che l’ospedale di Larino non è una cattedrale nel deserto, come qualcuno vuole far credere» ha detto il Governatore Paolo Frattura, che oggi pomeriggio – 20 dicembre – ha presenziato alla inaugurazione del reparto, per cure “a bassa intensità clinica di tipo intermedio con posti letto funzionali gestito da personale infermieristico”.

L’obiettivo primario di questo “nuovo contenitore” è allargare l’offerta sanitaria del territorio e risparmiare, evitando degenze e ricoveri spesso inappropriati nei reparti tradizionali, che costano migliaia di euro al giorno per la malmessa sanità pubblica, obbligata a fare i conti e tagli conseguenziali. «In linea con la riprogrammazione prevista nel piano operativo e precisamente con la riconversione degli ospedali di Larino e Venafro, si inserisce questa nuova modalità di gestione dei pazienti destinata a quanti sono affetti da malattie cronico-degenerative in fase non acuta e con esigenze diversificate, che in passato afferivano alla “normale” degenza ospedaliera».

Attivato anche l’ambulatorio infermieristico per i pazienti che hanno necessità di fare iniezioni, di essere medicati, di andare a prendere materiale sanitario. «Così – ha aggiunto Frattura – rispondiamo con efficienza alle nuove esigenze della nostra sanità», che dopo la riconversione di Larino registra anche quella di Venafro, dove l’area infermieristica sarà aperta nelle prossime ore.

Secondo il direttore generale dell’Azienda sanitaria regionale del Molise Gennaro Sosto «la volontà tracciata con i piani operativi e in continuità con il disegno avviato dalle precedenti direzioni generali, è stata quella di dare un completamento all’offerta sanitaria, con strutture territoriali che prevedono l’attivazione di posti letto a gestione infermieristica, complementari rispetto ai posti letto di natura prettamente ospedaliera. La scommessa è proprio quella di creare questa integrazione ».

Presenti al taglio del nastro anche il direttore generale della Salute della Regione Molise Marinella D’Innocenzo, il direttore amministrativo Antonio Forciniti, il sindaco di Larino Vincenzo Notarangelo, il vice sindaco Assunta D’Ermes, il Maggiore dei carabinieri Raffaele Iacuzio e il direttore del Distretto sanitario di zona Giovanni Giorgetta, fiducioso «che entro febbraio tutto il pacchetto che riguarda la riconversione di Larino sarà sicuramente finito.

Fonte

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

PERSONALE ARMA DEI CARABINIERI / Ampliamento palco lauree per l’accesso al ruolo Marescialli concorso interno (6^ corso 2023)

              Roma, 5 giu 2023 – UNARMA. Il 31 maggio c.a. sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il bando di concorso ...

Continua a leggere

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione