Come affrontare il turno di notte.
la letteratura riguardante i danni riportati da medici e infermieri, di cui citiamo i riferimenti più significativi.
Per Czeisler e collaboratori, del dipartimento di medicina del sonno della Harward Medical School, i turni notturni prolungati sono associati ad un evidente e significativo aumento del rischio di procurarsi lesioni percutanee. (6) Brown, dell’Università del Michigan, ha posto in evidenza un incremento percentuale del 4% di rischio di ictus ischemico ogni 5 anni di lavoro a turni con turni notturni (7). Schernhammer e Laden dell’Università di Harvard sul Journal of the National Cancer Institute ci fanno scoprire come l’attività a turni con almeno tre turni notturni mensili per un periodo di 15 o più anni sia collegata ad una maggiore probabilità percentuale di sviluppare tumori del colon-retto del 35% rispetto ai lavoratori diurni. Sempre nella stessa pubblicazione si evidenzia il il drammatico calo della produzione di
melatonina a partire dalla seconda settimana di innaturale esposizione a stimoli luminosi notturni e correlano a ciò l’aumentato rischio (8).
Olson ed Ambrogetti in una review sul Medical Journal of Australia hanno accentrato la loro attenzione sulle modificazioni ormonali e metaboliche, dipendenti dalla alterazione del ritmo circadiano conseguente alla turnistica notturna, ed hanno rilevato un sensibile aumento del rischio di sviluppare diabete mellito, obesità e cardiopatia ischemica. L’arretrato di sonno accumulato in casi di turni prolungati, secondo gli stessi autori, necessita di un riposo di almeno 48 ore per essere recuperato. In particolare vengono definiti come pericolosi quei turni che comprendano oltre la notte anche il mattino successivo od il pomeriggio senza alcun adeguato riposo intermedio. La review prosegue citando lo studio Helsinki Heart Study in cui veniva descritto un incremento del rischio di sviluppare patologie cardiovascolari compreso tra il 40 ed il 50% rispetto ai lavoratori diurni (9). Questo dato è sovrapponibile sia a quello ottenuto dal Nurse’s Health Study statunitense, che indica nel 51% la maggiorazione del rischio dopo soli 6 anni di lavoro con turni notturni. L’analisi elaborata da Kawaki e pubblicata su Circulation rileva un rischio maggiore del 21% entro i 6 anni di attività anche notturna e del 51% quando sia superato questo limite (10). Zheng e collaboratori della Yale University School of Medicine hanno dimostrato in medici che lavorano in terapie intensive, sottoposti a turni di lavoro prolungati e a lavoro notturno, un incremento di IL6 e della PCR che sono considerati markers biologici di infiammazione vascolare correlati ad eventi ischemici cerebrali e cardiaci (11). Scheer del Dipartimento di Medicina del Sonno della Harvard Medical School ha posto in risalto la presenza di notevoli disturbi del sonno, con riduzione delle fasi REM, nei lavoratori a turni, con turni di notte, disturbi che tuttavia regredivano ritornando al lavoro diurno (12). Sempre associate ai disturbi, le mialgie talora anche molto importanti. In una review di Sleep sono riportati dati interessanti sui lavoratori coinvolti nei dipartimenti di emergenza, costretti spesso a dover prendere difficili decisioni terapeutiche con pazienti a rischio per la vita, relativi a disturbi della vita di relazione ed in specifico con i propri familiari sia per la “turnistica” in sé sia per una sorta di “deformazione professionale del pensiero” che sminuisce tutto ciò che non sia di “vitale importanza”. Sono sintomi caratteristici uno stato di affaticamento “cronico” comportante irritabilità, calo delle prestazioni e diminuita agilità mentale (16,17,18). La maggioranza degli studi evidenzia come, e qui il rimando specifico è al personale del comparto, spesso i lavoratori preferiscano settimane lavorative più brevi incrementando di conseguenza l’attività quotidiana sino a 12 e più ore. I test effettuati su questi stessi lavoratori rilevano, senza ombra di dubbio, che il “prezzo pagato” è assai alto ed è caratterizzato da un eccessivo affaticamento, specie nelle ore finali dei turni, e da un’attenzione notevolmente diminuita. La distribuzione statistica degli errori notturni ha un picco catastrofico nelle ore comprese tra le 4 e le 8 del mattino (14). Diversi studi mettono in risalto una probabilità circa 3 volte maggiore (rispetto ai lavoratori diurni) di sviluppare disturbi che appaiono meno gravi, ma sono sicuramente fastidiosi, quali diarrea, dolori addominali, epigastralgie ed eccessiva flatulenza. Tali fenomeni vengono messi in correlazione prevalentemente con l’inadeguata ed irregolare alimentazione dei soggetti che lavorino a turni (9). La Dottoressa Schernhammer sul Journal of the National Cancer Institute riporta i dati relativi a circa 80.000 lavoratrici osservate nel Nurses’ Health Study (15) Questi evidenziano un significativo incremento delle probabilità di sviluppare tumore al seno che appare proporzionale al periodo di “esposizione” ai turni di notte ( 1-15 anni, 16-29 anni, oltre i 30 anni) correlandolo alla perdita dell’azione oncostatica della melatonina (ridotta nei lavoratori a turni). Un recente dato che proviene dal sistema assicurativo danese ODC (Occupational Diseases Committee) pone in evidenza la rilevanza di studi che ritengono il turno di notte un fattore di rischio indipendente per lo sviluppo di tumori al seno.
Complessivamente circa un infermiere su 10 è vittima dell’aumento di mortalità dovuta al lavoro notturno.
Le donne che hanno lavorato fino a 14 anni hanno un rischio di morte del 19%.
Fino al 23% per chi ha lavorato con turni notturni per periodi maggiori di 15 anni.
La causa è dovuta ad una riduzione della produzione dell’ormone della melatonina. Nelle parole dei ricercatori si evidenzia che :“Alterare il ritmo circadiano riduce i livelli di melatonina secreti dall’organismo, la cui funzione oncoprotettrice è confermata da decenni di studi sull’uomo e sull’animale; la melatonina è un antiossidante che contrasta quei fenomeni di danneggiamento del DNA che possono portare allo sviluppo dei tumori»

Evitare turni mattinieri che iniziano eccessivamente presto,
In caso di turni lunghi cercare di concedersi quante più pause ristoratrici per smaltire l’eccessivo stress e la fatica accumulata.
Mantenere i turni più regolari possibili
Smettere di fumare, mangiare meglio e fare attività fisica oltre a ridurre il rischio cardiologico e oncologico migliorano la qualità di vita e aiutano a gestire meglio i danni del lavoro notturno.
Non fare attività fisica prima di dormire.
Non mangiare prima di dormire, in caso si avverta fame durante il fine turno meglio assumere spuntini leggeri ed evitare di dormire a stomaco pieno, riduce la qualità del sonno.

Crea le condizioni di assoluto buio
Al rientro da un turno notturno, non esporsi alla luce del sole (inibisce la produzione di melatonina che oltre al rischio patologico regola il sonno) ma indossare occhiali da sole fino al raggiungimento del proprio domicilio.
Nella stanza da letto ci dovrebbe essere buio. L’intento è quella di stimolare la produzione di melatonina, inibita come già detto dalla luce (qualunque luce). Se possibile abbassare le persiane il giorno prima per ritrovare un ambiente buio e che favorisca il sonno.
Non usare tv, computer, smartphone, tablet e altri dispositivi elettronici (la luce, ricorda la luce 😉 ).
Crea le condizioni di assoluto silenzio

Chiedere ai famigliari di collaborare, chiedere di rispettare il silenzio per favorire il sonno.
In caso non si riesca a ridurre il rumore dovuto a fattori esterni (vicini, traffico, famigliari non collaboranti) acquistare ed utilizzare tappi per le orecchie.
Spegni il cellulare per evitare chiamate.
3. Rilassati prima se hai problemi a prendere sonno

Se lo stress accumulato è eccessivo e ti impedisce il riposo, stabilisci una routine piacevole che implichi per il tuo cervello un’associazione mentale con il sonno: leggere un libro, ascoltare musica o farsi un bagno caldo. Il cervello assocerà quella particolare attività ad un comando di innesco del sonno, in concreto è una specie di auto-ipnosi.

Seppur nella più assoluta irregolarità del turno, cerca di trovare e mantenere uno schema preciso di riposo. Ogni volta che torni dalla notte rispetta sempre gli orari di riposo che hai pianificato (sempre dalle 8:00 alle 15:00, sempre dalle 7:30 alle 15:30).
Prova a fare dei brevi sonnellini il pomeriggio prima della notte.
Il giorno che precede il turno notturno, vai a dormire un po’ più tardi e svegliati un po’ più tardi.

Bibliografia
1. Fatigue among clinicians and the safety of patients. David M. Gaba, M.D. and Steven K. Howard, M.D.: N. Engl.J.Med. Vol 347, No 16 * October 17, 2002 2. Impact of Extended- Duration Shifts on Medical Errors, Adverse Events, and Attentional Failures. Barger L.K. (Harvard Med School): PLoS Med 3 (12): e487; 2006 3. Neurobehavioral performance of residents after heavy night call vs after alchool ingestion. J. Todd Arnedt, PhD: JAMA September 7, 2005- Vol 294, n° 9- p. 1025 4. Extended work shift and the risk of motor vehicle crashers among interns Laura K. Barger Ph.D.: N. Engl. J Med 352:125; 2005 5. Effect of sleep deprivation on surgeons’ dexterity on laparoscopy simulator N.J. Taffnder: The Lancet Vol 352 October 10, 1998 6. Extended work duration and risk of self reported percutaneos injuries in interns. Czeisler et al: Jama Vol 296: 1049; 2006 7. Rotating night shift work and the risk of ischemic stroke. Brown DL, Feskanich D, Sánchez BN, Rexrode KM, Schernhammer ES, Lisabeth LD: Am J Epidemiol. 2009 Jun 1;169(11):1370-7. 8. Night-shift work and risk of colorectal cancer in the nurses’ health study. Schernhammer ES, Laden F, Speizer FE, Willett WC, Hunter DJ, Kawachi I, Fuchs CS, Colditz GA.: J Natl Cancer Inst. 2003 Jun 4;95(11):825-8. 9. Working harder-working dangerously? Fatigue and performance in hospitals. Olson LG, Ambrogetti A.: Med J. Aust. 1998 Jun 15;168(12):614-6 10. Prospective Study of Shift Work and Risk of Coronary Heart Disease in Women Ichiro Kawachi, MD; Graham A. Colditz, MD; Meir J. Stampfer, MD; Walter C. Willett, MD; JoAnn E. Manson, MD; Frank E. Speizer, MD; Charles H. Hennekens, M.: Circulation. 1995;92:3178-3182. 11. Association of extended work shifts, vascular function, and inflammatory markers in Internal Medicine Residents: a randomized crossover trial. Zheng et al: Jama Vol 296, 2006 12. Adverse metabolic and cardiovascular consequences of circadian misalignment. Scheer FA, Hilton MF, Mantzoros CS, Shea SA. : Proc Natl Acad Sci U S A. 2009 Mar 17;106(11):4453-8. 13. An endogenous circadian rhythm in sleep inertia results in greatest cognitive impairment upon awakening during the biological night. Scheer FA, Shea TJ, Hilton MF, Shea SA.: J Biol Rhythms. 2008 Aug;23(4):353-61. 14. The perils of shift work. Hughes, 9/ 2004 American Journal of Nursing 104(9), pp. 60-63. 15. Rotating Night Shifts and Risk of Brest Cancer in Women Participating in the Nurses’ Health Study. Eva S. Schernhammer, Francine Laden, Frank E. Speizer, Walter C. Willett, David J. Hunter, Ichiro Kawachi, Graham A. Colditz Journal of the National Cancer Institute, Vol. 93, No. 20, 1563-1568, October 17, 2001 16. The cumulative cost of additional wakefulness: dose-response effects on neurobehavioral functions and sleep physiology from chronic sleep restriction and total sleep deprivation.Van Dongen HP, Maislin G, Mullington JM: Sleep. 2003;26(2):117-126. 17. Patient safety in the emergency department environment report. American College of Emergency Physicians (ACEP). (2001). Retrieved January 6, 2004, from http://www.acep.org 18. Curriculum for patient safety Society of Academic Emergency Medicine (SAEM) Patient Safety Task Force. (2003).. Retrieved December 28, 2004, 19. Strutturazione degli orari di lavoro secondo criteri ergonomici G. Costa in G.Ital. Med. Lav. Erg. 2008 20. Profili di incompatibilità con la direttiva n°88/2003 della disciplina italiana su orario e riposi del personale del SSN (tra interpretazione conforme e disapplicazione delle previsioni interne). V.Leccese e A. Allamprese in Rivista Giuridica del Lavoro 2/200
American journal of

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

PERSONALE ARMA DEI CARABINIERI / Ampliamento palco lauree per l’accesso al ruolo Marescialli concorso interno (6^ corso 2023)

              Roma, 5 giu 2023 – UNARMA. Il 31 maggio c.a. sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il bando di concorso ...

Continua a leggere

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione