“Le accuse contenute nel video diffuso dal familiare di un’anziana con frattura di femore transitata dal Pronto Soccorso dell’ospedale Cannizzaro non corrispondono al vero e non rendono giustizia dell’instancabile lavoro degli operatori dell’area emergenza-urgenza né dell’organizzazione aziendale volta a garantire la massima sicurezza di pazienti e operatori durante l’emergenza Coronavirus.

Come spiegato ai familiari, infatti, dopo il pre-triage la signora era stata inviata a un’area dei codici gialli nella quale i pazienti rispondenti a determinati criteri epidemiologici vengono sottoposti a tampone rino-faringeo per la ricerca del virus Sars-Cov-2 prima di proseguire il percorso diagnostico-terapeutico. Non si tratta del pre-triage realizzato per l’emergenza Covid-19, destinato invece ai pazienti con sintomi infettivi, ma di un’ulteriore area creata all’interno del Pronto Soccorso – Osservazione Breve Intensiva, che si avvale della possibilità di processare i campioni nel laboratorio appositamente allestito dall’azienda (entrato in funzione pochi giorni fa) e quindi di avere i risultati nel giro di poche ore, limitando l’attesa dei pazienti. Lo screening evita il rischio che soggetti asintomatici possano fare ingresso nei reparti e da lì diffondere il contagio, oltre a non essere eventualmente curati anche per Covid-19. Allo stesso scopo, pazienti che necessitino di immediato intervento in sala operatoria o altre tempestive cure vengono trasportati con barella di bio-contenimento e trattati dagli operatori della rispettiva disciplina in assetto anti-Coronavirus, come accaduto di recente con la paziente con emorragia cerebrale.

Le procedure erano state prospettate ai familiari della paziente, i quali purtroppo hanno frainteso, diffondendo il messaggio che una paziente non screenata sarebbe stata ricoverata nel reparto per i Covid positivi: circostanza con tutta evidenza impensabile. L’azienda respinge, pertanto, ogni accusa compresa quella di scarsa collaborazione rivolta al personale del Pronto Soccorso, che sta dando prova di grande professionalità e senso del dovere.

L’azienda Cannizzaro ha messo in atto una procedura che tutela dal rischio di contagio il soggetto che accede al Pronto Soccorso, gli altri pazienti e gli stessi operatori e che per questo è da considerare una buona prassi’, chiarisce la Direzione aziendale. ‘Spiace che si sia verificata quella che vogliamo ritenere un’incomprensione e si confida nel buon senso dei cittadini rispetto agli sforzi della sanità nazionale, regionale e cittadina nell’assicurare a tutti le cure più idonee, nella massima sicurezza possibile’.

L’azienda ha informato del caso il Comitato Consultivo, formato dalle associazioni di pazienti e operatori, e anche suo tramite provvederà a dare quanta maggiore diffusione ai percorsi intraospedalieri perfezionati in occasione dell’emergenza epidemiologica“.

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu
“La Crisi dell’Educazione Infermieristica in Italia: Un Appello al Cambiamento”.

La Crisi dell'Educazione Infermieristica in Italia: Un Appello al Cambiamento.

Mentre, il numero di candidati ai test di ammissione per infermieristica è in costante diminuzione,Politiche sanitarie scellerate programmano la migrazione ...

Continua a leggere

Bonus trasporti, nuovo click day il 1° ottobre: come funziona e a chi spetta.

    Bonus trasporti 2023 A ottobre si potrà richiedere nuovamente il bonus trasporti 2023: le richieste dovranno essere inoltrate durante il click ...

Continua a leggere

La protesta dei giovani medici. In Italia sono retribuiti con borse di studio: «Tanti doveri e pochi diritti»

La protesta dei giovani medici. In Italia sono retribuiti con borse di studio: «Tanti doveri e pochi diritti»

            Sono scesi ieri in piazza a Roma, davanti alla sede del ministero dell’università e della ricerca, gli «specializzandi». È il ...

Continua a leggere

Nursing Up:L'arrivo degli infermieri indiani In Italia  rappresenta veramente la soluzione al dilemma della carenza di personale sanitario?

In questo comunicato,ora condiviso, il Presidente De Palma esprime le preoccupazioni sindacali riguardo all'annuncio del Ministro Schillaci sull'arrivo di infermieri ...

Continua a leggere

Ospedale Torre del Greco: paziente aggredisce infermiere ​e ruba la pistola al vigilante.

            Terrore all'ospedale Maresca: bloccato paziente psichiatrico, per fortuna l'arma aveva la sicura. Prima prova ad aggredire un infermiere, poi quando a ...

Continua a leggere

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Nel contesto intricato della giustizia, si verificano situazioni che sollevano questioni fondamentali riguardo alla responsabilità e alla gestione nel campo ...

Continua a leggere

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

              "Il nuovo medico di base di Tregnago sembra introvabile, forse si trova all'estero. I suoi pazienti la cercano da 15 ...

Continua a leggere

In Sardegna i medici in affittocon stipendi da nababbi:da 25 a 30.000 euro al mese.

            Un'indagine dell'Unione Sarda rivela la situazione dei servizi sanitari affidati ai medici provenienti dal Nord, i quali ricevono compensi notevolmente ...

Continua a leggere

Riflessioni sull'Infermieristica come Professione, I motivi per (non) diventare infermiere.

            "Siamo consapevoli che molti giovani cercano motivazioni sia per intraprendere la carriera di infermiere che per valutare il contrario. In ...

Continua a leggere

VINCENZO DE LUCA PRESIDENTE REGIONE CAMPANIA

De Luca a infermieri, dateci una mano ad abbattere le lista d'attesa.

              Grazie per il lavoro che fate tutti i giorni vicini agli ammalati. Siete stati importantissimi negli anni del Covid.🥱 Ora, cari infermieri, ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione