infermieri-organizzazione-sanit-eroi-mondiale-22844L’OMS celebra i 600 medici e infermieri eroi del 2014
Nell’ambito dell’iniziativa World Humanitarian Day, l’agenzia ONU ha lanciato la campagna #ThanksHealthHero: un modo per ricordare gli operatori sanitari caduti nell’esercizio delle loro funzioni durante le principali crisi sanitarie mondiali, a causa di malattie o attacchi terroristici

«Un eroe è un normale essere umano che fa la migliore delle cose nella peggiore delle circostanze», diceva lo scrittore americano Joseph Campbell. Sono tanti i letterati che hanno tentato di dare la propria definizione di eroe: ma niente come l’aforisma scritto sopra può cogliere in maniera più precisa l’esistenza di coloro che sono stati celebrati, in questi giorni, dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. medici, infermieri, persone che hanno offerto la propria vita, sprezzanti del pericolo, durante le principali crisi umanitarie ed epidemie del mondo, uccisi dalle malattie che combattevano e in attacchi contro luoghi di cura. Veri e propri eroi, che hanno tentato di fare la migliore delle cose nelle peggiori delle circostanze.

Secondo l’agenzia ONU, durante il 2014, le vittime sono state 600 in un totale di 372 offensive: circa un migliaio i feriti. Queste persone, cadute lottando in prima linea contro ebola, catastrofi naturali o conflitti, sono state ricordate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nel corso della dodicesima edizione del World Humanitarian Day: per l’occasione è stata anche lanciata la campagna, via Twitter, caratterizzata dall’hashtag #ThanksHealthHero, volta a raccogliere ringraziamenti e testimonianze nei confronti di queste persone. Tale iniziativa seguiterà a raccogliere le storie di questi eroi fino all’inizio del World Humanitarian Summit, previsto per maggio 2016.

I dati resi disponibili dall’Organizzazione Mondiale della Sanità raccontano l’assoluta urgenza di personale sanitario: medici, infermieri,e personale parasanitario che prestano soccorso in occasione di grave emergenza nel mondo. Le persone che necessitano di assistenza sono ben 82,5 milioni sparse in 32 paesi: sono cinque le azioni umanitarie su cui ci si sta concentrando, comprendenti 60 milioni di individui. I costi di queste iniziative sono esorbitanti: circa 20 miliardi di dollari. La crisi sanitaria che ha probabilmente ha avuto maggiore spazi sui media internazionali è quella relativa all’ebola: un lavoro senza precedenti, durante il quale 875 medici e infermieri sono rimasti infettati. Circa la metà di questi non ce l’ha fatta.

Purtroppo, però, esistono emergenze meno conosciute, come quella per la definitiva eradicazione della poliomelite, in cui sono impegnati tanti medici e infermieri: 37 di questi sono caduti durante il 2014 a causa di gravi, vili attentati contro le strutture sanitarie, concentrati in special modo nei paesi di Nigeria e Pakistan. Si tratta ovviamente di atti indegni, in palese contrasto con ogni norma di diritto internazionale e con la stessa Convenzione di Ginevra: per questo, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, occorre sensibilizzare la popolazione mondiale contro questi attacchi, condannandoli fermamente e agendo di conseguenza, di modo da cercare di proteggere nella maniera più efficace possibile questi eroi moderni.

fonte

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

PERSONALE ARMA DEI CARABINIERI / Ampliamento palco lauree per l’accesso al ruolo Marescialli concorso interno (6^ corso 2023)

              Roma, 5 giu 2023 – UNARMA. Il 31 maggio c.a. sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il bando di concorso ...

Continua a leggere

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione