londradi ALESSANDRA CORICA Reparti sguarniti quando scatterà il riposo obbligatorio tra i turni. Servono 300 assunzioni per evitare tagli ai servizi I medici: “Regole da rispettare anche per noi”
Il numero è alto: 300 solo a Milano, tra infermieri e tecnici, secondo le stime della Fp Cgil. Necessari per rispettare i nuovi parametri imposti dalla Ue e a cui ci si dovrà adeguare entro il 25 novembre.

Succede negli ospedali pubblici, dove i manager al rientro dalla ferie si troveranno alle prese non solo con la riforma regionale appena approvata. Ma anche con le nuove regole per i turni di medici e infermieri, che dovranno avere 11 ore di stacco obbligatorie.

Un problema che, per i sindacati, ha un’unica soluzione: aumentare il personale. “Non si può pensare di adeguare i turni, lasciando invariati i servizi, senza aumentare i lavoratori – dice Claudio Carotti, segretario milanese della Fp Cgil – La Regione su questo deve prendersi le sue responsabilità”. Secondo la Cgil, esclusi il Fatebenefratelli e il Salvini di Garbagnate, a Milano tutte le strutture non sono a norma: “Sia al Niguarda sia al Policlinico ci vorrebbero una cinquantina di lavoratori in più, al San Carlo una trentina”.

La storia: nel 2003 a livello nazionale viene varata la legge 66, che impone stacchi di 11 ore tra un turno e l’altro. L’applicazione della norma viene però derogata di anno in anno, viste le limitate risorse economiche che non permettono di assumere più personale. Fino a una sentenza dell’anno scorso della Ue, che ha imposto di mettersi in regola. Di qui, il problema. “Dalle nostre prime stime – ragiona Marco Trivelli, dg del Niguarda – ci vorrebbe tra il 4 e il 5 per cento in più di infermieri (a Niguarda sono già 1.600, ndr). Stiamo cercando soluzioni”. Stesso discorso al San Carlo – “Un’ipotesi potrebbe essere quella di far iniziare il turno settimanale non più al pomeriggio ma al mattino, per evitare sovrapposizioni”, dice il direttore amministrativo Tommaso Russo – e al Policlinico: “Nelle prossime settimane – anticipa la direttrice amministrativa di via Sforza, Francesca Fancelli – incontreremo le altre strutture della città, per capire se è possibile una strada comune”.

Un problema che riguarda anche i medici,

fonte

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

8 risposte a Allarme infermieri negli ospedali per le nuove norme Ue: 11 ore di stacco obbligatorie tra un turno e l’altro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

Nursing Up:L'arrivo degli infermieri indiani In Italia  rappresenta veramente la soluzione al dilemma della carenza di personale sanitario?

In questo comunicato,ora condiviso, il Presidente De Palma esprime le preoccupazioni sindacali riguardo all'annuncio del Ministro Schillaci sull'arrivo di infermieri ...

Continua a leggere

Ospedale Torre del Greco: paziente aggredisce infermiere ​e ruba la pistola al vigilante.

            Terrore all'ospedale Maresca: bloccato paziente psichiatrico, per fortuna l'arma aveva la sicura. Prima prova ad aggredire un infermiere, poi quando a ...

Continua a leggere

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Nel contesto intricato della giustizia, si verificano situazioni che sollevano questioni fondamentali riguardo alla responsabilità e alla gestione nel campo ...

Continua a leggere

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

              "Il nuovo medico di base di Tregnago sembra introvabile, forse si trova all'estero. I suoi pazienti la cercano da 15 ...

Continua a leggere

In Sardegna i medici in affittocon stipendi da nababbi:da 25 a 30.000 euro al mese.

            Un'indagine dell'Unione Sarda rivela la situazione dei servizi sanitari affidati ai medici provenienti dal Nord, i quali ricevono compensi notevolmente ...

Continua a leggere

Riflessioni sull'Infermieristica come Professione, I motivi per (non) diventare infermiere.

            "Siamo consapevoli che molti giovani cercano motivazioni sia per intraprendere la carriera di infermiere che per valutare il contrario. In ...

Continua a leggere

VINCENZO DE LUCA PRESIDENTE REGIONE CAMPANIA

De Luca a infermieri, dateci una mano ad abbattere le lista d'attesa.

              Grazie per il lavoro che fate tutti i giorni vicini agli ammalati. Siete stati importantissimi negli anni del Covid.🥱 Ora, cari infermieri, ...

Continua a leggere

Aumenti stipendi medici e infermieri in arrivo: oltre ai minimi e alle indennità, anche una flat tax 15% su straordinario ed extraorario

          Emergono novità sugli aumenti degli stipendi di medici e infermieri: oltre ai minimi e alle indennità, infatti, il governo starebbe per introdurre ...

Continua a leggere

7 Infermieri dell'Ospedale Brotzu,risarciti per danni da demansionamento.

          Con grande soddisfazione, vi comunico la nostra trionfante vittoria in tribunale. Come ricorderete, quattro anni fa subimmo una sconfitta iniziale ...

Continua a leggere

Mancano gli infermieri. La ricetta di Schillaci:”li prenderemo dall’India”.

Mancano gli infermieri. La ricetta di Schillaci:li prenderemo dall'India.

          La ricetta del ministro della Salute per colmare le carenze d'organico: stiamo pensando ad accordi con Paesi extraeuropei, che potrebbero ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione