nursind-27-04-16 Da Nurse Times

La Corte europea dei diritti dell’uomo (C.E.D.U.), una Corte internazionale istituita nel 1959, si pronuncia sui ricorsi individuali o statali su presunte violazioni dei diritti civili e politici stabiliti dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo

La sua mission è salvaguardare il diritto alla vita, il diritto a un equo processo, il diritto al rispetto della vita privata e famigliare, la libertà di espressione, la libertà di pensiero e di religione, il diritto al rispetto della proprietà. Proibisce la tortura e i trattamenti inumani o degradanti, la schiavitù e il lavoro forzato, la pena di morte, la detenzione arbitraria e illegale e la discriminazione nel godimento dei diritti e delle libertà previsti dalla Convenzione.

La Corte è composta da 47 giudici, uno per ogni Stato membro del Consiglio d’Europa. Sono eletti dall’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa sulla base delle liste di tre candidati proposte da ciascuno Stato. Il mandato, non rinnovabile, è della durata di nove anni.

Le sentenze emesse (quasi 10mila in 50 anni) sono vincolanti per gli Stati interessati, hanno portato i governi a modificare la loro legislazione e la propria prassi amministrativa in molti settori.

Le decisioni di irricevibilità e le sentenze emesse dai Comitati e dalla Grande Camera, sono definitive e non possono essere appellate. A seguito dell’emissione di una sentenza da parte della Camera, invece, le parti hanno tre mesi per richiedere il rinvio del caso alla Grande Camera per una nuova valutazione.

I ricorsi possono essere presentati direttamente da individui, non essendo inizialmente necessaria l’ausilio di un avvocato. È sufficiente inviare alla Corte un ricorso completo e corredato dei documenti richiesti. Ad ogni modo, la registrazione di un ricorso da parte della Corte non implica che lo stesso sarà, poi, ritenuto fondato nel merito.

Non sono richieste somme da corrispondere a titolo di tasse per i procedimenti dinanzi alla Corte.

Questa premessa per tornare su un argomento tornato d’attualità in questi giorni.

Ebbene qualche mese fà il sindacato Nursind proponeva ricorso al C.E.D.U. promettendo risarcimenti a partire da 5 mila euro (VEDI).

La formula proposta dal Nursind prevedeva:

ricorso per gli iscritti versando un contributo spese di 15,00 euro;
pagando un corrispettivo di 150,00 euro senza iscriversi al sindacato.
Il sindacato Nursind ha chiesto denari ai lavoratori per presentare un semplice ricorso gratuito, lasciando però libertà di scelta, infatti iscrivendosi (di conseguenza alzando la loro rappresentatività sindacale), magicamente, il ricorso costava solo 15 euro.

ricorsoL’elevata cifra di 150 euro potrebbe aver funzionato da deterrente e, nel caso in cui non si riusciva neppure con tale sconto a convincere gli infermieri e le ostetriche ad iscriversi, le adesioni avrebbero portato nelle casse del sindacato oltre 3 milioni di euro.

Un buon risultato per un ricorso che l’Unione Europea ha voluto completamente gratuito!

Considerando che il governo non trova le risorse economiche per garantire il rinnovo contrattuale a partire dal 2015, era impensabile che lo stesso avrebbe potuto garantire la copertura contrattuale per tutti gli anni arretrati…parliamo di miliardi di euro!!

Vogliamo credere che sia stato un legittimo tentativo che ha regalato un barlume di speranza a tanti lavoratori che in quel ricorso avevano creduto riponendo nella strategia del sindacato Nursind grandi speranze…

Purtroppo la speranza di vedersi riconosciuti i 5mila euro (legittima per carità!!!) per molti lavoratori è svanita: il ricorso è stato rigettato perchè ritenuto irricevibile!!

Avremmo voluto un finale diverso…ovviamente a vantaggio dei lavoratori!

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

PERSONALE ARMA DEI CARABINIERI / Ampliamento palco lauree per l’accesso al ruolo Marescialli concorso interno (6^ corso 2023)

              Roma, 5 giu 2023 – UNARMA. Il 31 maggio c.a. sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il bando di concorso ...

Continua a leggere

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione