Coronavirus, la virologa Capua sottolinea che alcuni ceppi virali potrebbero in futuro causare forme intestinali nei neonati e nei giovani

Il Covd 19 “potrà essere caratterizzato da alcune sorprese che bisognerà gestire e che non siamo in grado di prevedere”. Lo sottolinea la virologa Ilaria Capua,a capo dello One Health Center of Excellence dell’Università della Florida.

La dott.Ssa siamo di fronte a un evento biologico “eccezionale” e lo paragona a “uno sciamo virale che attraversa la popolazione della terra”. Secondo la scienziata, l’aspetto positivo è rappresentato dal fatto che le specie animali più sensibili al virus respiratorio vengono colpiti in modo lieve, in particolare nelle vie aeree superiori come naso e faringe.

La professoressa fa poi un’analisi della possibile evoluzione futura dell’epidemia. “Lo studio comparato mi suggerisce che alcuni ceppi virali potrebbero in futuro causare forme enteriche nei neonati e nei giovani”, precisa l’ex deputata. Quest’ultima aggiunge che più avanti il virus potrebbe colpire anche animali domestici o selvatici. Di sicuro, stando al parere dell’esperta, questo fenomeno “epocale” è diventato “un’onda inarrestabile” e “ci terrà compagnia almeno per qualche altro mese”.

La differenza del coronavirus con le epidemie del passato è la rapidità della diffusione e del contagio del Covid-19. Poi ritorna al passato e dice che “la pandemia influenzale del 2009 H1N1 ‘suina’ è forse la più vicina a quello che stiamo osservando oggi”. Secondo la virologa, però, il precedente più significativo è quello del morbillo, “che deriva dal virus della peste bovina”. Come racconta Capua, quest’ultimo è avanzato pian piano con gli uomini infetti dell’epoca e viaggia da millenni nella popolazione umana. “Il Covid-19 è stato generato dal punto di vista biologico da un fenomeno rarissimo, sostanzialmente non diverso da quello che vi ho raccontato – prosegue la virologa in un commento sul Corriere della Sera – ma il nostro coronavirus però è divenuto pandemico nel giro di qualche mese”.

La virologa precisa che il coronavirus deriva non solo dal traffico aereo in quanto bisogna considerare anche le megalopoli, che hanno distrutto ecosistemi creando situazioni di grande disparità nel rapporto tra uomo e animale. Secondo l’esperta, questa emergenza “affonda le radici in fenomeni biologici” ed è un evento che ha turbato le nostre vite ma “in un pianeta globalizzato, interconnesso ed interdipendente – conclude -, è chiaro che i fenomeni epidemici possono sfuggire di mano”.

Redazione

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

PERSONALE ARMA DEI CARABINIERI / Ampliamento palco lauree per l’accesso al ruolo Marescialli concorso interno (6^ corso 2023)

              Roma, 5 giu 2023 – UNARMA. Il 31 maggio c.a. sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il bando di concorso ...

Continua a leggere

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione