La presidente del Senato ha ricevuto la presidente Fnopi e ha affermato che farà il possibile per aiutare la professione.
“A Barbara Mangiacavalli ho rinnovato la mia gratitudine per lo straordinario impegno quotidiano dei nostri infermieri e il loro grande sacrificio nel corso dell’emergenza sanitaria. Professionalità da salvaguardare e valorizzare. La loro presenza è molto importante per le persone, per i pazienti e per chi soffre”. Lo ha detto la presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, dopo l’incontro con Barbara Mangiacavalli,

presidente Fnopi. Ribadito il ruolo primario della professione e sottolineato che la carenza di infermieri, ormai dichiarata da anni, non aiuta davvero l’assistenza.
La presidente Mangiacavalli ha ringraziato, attraverso la presidente Casellati, i senatori e tutto il Senato per l’attività svolta nella legislatura, con particolare attenzione alla professione infermieristica, e ha spiegato che la carenza di infermieri è data da un insieme di fattori: la mancanza di un riconoscimento di competenze specialistiche; la necessità di un percorso formativo universitario, che necessita di una ampliamento della laurea magistrale e delle scuole di specializzazione; l’incremento base contrattuale; il riconoscimento economico dell’esclusività delle professioni infermieristiche, del quale si è più volte dichiarata la necessità, ma che non è stato ancora formalizzato in una norma organica e subito efficace.

Proprio sul vincolo di esclusività Casellati si è particolarmente soffermata, interessata a comprendere meglio se esiste la possibilità di eliminarlo: “Questo permetterebbe alla professione di essere maggiormente attrattiva nei confronti soprattutto dei giovani, che tornerebbero a vedere la carriera infermieristica come un ambizioso percorso professionale. Al contempo la possibilità di non avere vincoli di esclusività colmerebbe una prima parte di domanda di infermieri da parte degli assistiti, che è sempre crescente nel nostro Paese”.
Durante l’incontro la presidente Fnopi ha anche consegnato alla senatrice una copia del volume edito dalla Federazione in occasione del bicentenario della nascita di Florence Nightingale e del francobollo commemorativo dell’evento emesso da Poste Italiane. Ciò per far comprendere le origini e lo sviluppo della professione, nonché la capacità clinica e organizzativa che da sempre caratterizzano gli infermieri. Al termine dell’incontro Casellati ha ringraziato Mangiacavalli per la visita e ha affermato che farà ciò che rientra nelle sue funzioni per tutelare la professione.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

Bonus trasporti, nuovo click day il 1° ottobre: come funziona e a chi spetta.

    Bonus trasporti 2023 A ottobre si potrà richiedere nuovamente il bonus trasporti 2023: le richieste dovranno essere inoltrate durante il click ...

Continua a leggere

La protesta dei giovani medici. In Italia sono retribuiti con borse di studio: «Tanti doveri e pochi diritti»

La protesta dei giovani medici. In Italia sono retribuiti con borse di studio: «Tanti doveri e pochi diritti»

            Sono scesi ieri in piazza a Roma, davanti alla sede del ministero dell’università e della ricerca, gli «specializzandi». È il ...

Continua a leggere

Nursing Up:L'arrivo degli infermieri indiani In Italia  rappresenta veramente la soluzione al dilemma della carenza di personale sanitario?

In questo comunicato,ora condiviso, il Presidente De Palma esprime le preoccupazioni sindacali riguardo all'annuncio del Ministro Schillaci sull'arrivo di infermieri ...

Continua a leggere

Ospedale Torre del Greco: paziente aggredisce infermiere ​e ruba la pistola al vigilante.

            Terrore all'ospedale Maresca: bloccato paziente psichiatrico, per fortuna l'arma aveva la sicura. Prima prova ad aggredire un infermiere, poi quando a ...

Continua a leggere

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Nel contesto intricato della giustizia, si verificano situazioni che sollevano questioni fondamentali riguardo alla responsabilità e alla gestione nel campo ...

Continua a leggere

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

              "Il nuovo medico di base di Tregnago sembra introvabile, forse si trova all'estero. I suoi pazienti la cercano da 15 ...

Continua a leggere

In Sardegna i medici in affittocon stipendi da nababbi:da 25 a 30.000 euro al mese.

            Un'indagine dell'Unione Sarda rivela la situazione dei servizi sanitari affidati ai medici provenienti dal Nord, i quali ricevono compensi notevolmente ...

Continua a leggere

Riflessioni sull'Infermieristica come Professione, I motivi per (non) diventare infermiere.

            "Siamo consapevoli che molti giovani cercano motivazioni sia per intraprendere la carriera di infermiere che per valutare il contrario. In ...

Continua a leggere

VINCENZO DE LUCA PRESIDENTE REGIONE CAMPANIA

De Luca a infermieri, dateci una mano ad abbattere le lista d'attesa.

              Grazie per il lavoro che fate tutti i giorni vicini agli ammalati. Siete stati importantissimi negli anni del Covid.🥱 Ora, cari infermieri, ...

Continua a leggere

Aumenti stipendi medici e infermieri in arrivo: oltre ai minimi e alle indennità, anche una flat tax 15% su straordinario ed extraorario

          Emergono novità sugli aumenti degli stipendi di medici e infermieri: oltre ai minimi e alle indennità, infatti, il governo starebbe per introdurre ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione