Il medico reperibile nei giorni festivi, ha diritto al risarcimento per mancato riposo settimanale.
La I sezione Lavoro della Cassazione, con sentenza n. 14770/17 depositata il 14 giugno, ripercorre alcuni principi sui diritti del personale medico/sanitario ospedaliero.

Alcuni medici agivano in giudizio contro l´Azienda Sanitaria Locale datrice di lavoro, per ottenere il riconoscimento del diritto a fruire del riposo compensativo a fronte del servizio di pronta disponibilità svolto in giorni festivi, il risarcimento del danno per la mancata fruizione del riposo; la maggiorazione per il lavoro straordinario svolto in caso di chiamata effettiva.
Il Tribunale di Massa prima e la Corte d´Appello di Genova dopo, respingevano le domande avanzate dal personale medico, che quindi non tardava a ricorrere in Cassazione, supportando il ricorso con diversi motivi di gravame.

I ricorrenti, chiarendo che, nel lasso di tempo in cui un medico è reperibile, egli è da considerarsi “in servizio”, per il fatto che in qualsiasi momento deve essere pronto a dare la sua disponibilità in caso di chiamata, e considerando quindi la reperibilità come lavoro effettivo, reclamavano la concessione del riposo compensativo, a prescindere che essi avessero espressamente manifestato la volontà di godere del suddetto riposo oppure no.

Su questo specifico punto, il ricorso si rivelava infondato, essendosi, a parere della SC la pronuncia impugnata, conformata al principio per cui il servizio di reperibilità “passiva”, ossia quando il lavoratore non viene effettivamente chiamato, non può essere equiparato al lavoro effettivo, per cui “dalla prestazione del servizio non deriva automaticamente il diritto del dipendente a fruire del riposo compensativo, che invece è rimesso ad una sua scelta. Ne consegue un obbligo del datore di lavoro a concedere la giornata di riposo compensativo solo se il dipendente ne abbia fatto richiesta”.

Anche la richiesta dei ricorrenti, di maggiorazione dello stipendio, risultava esclusa, e ciò correttamente. Infatti, la Cassazione chiariva che, il divieto di monetizzazione e attribuzione di trattamenti retributivi non previsti dal CCNL, e la disciplina dell´orario di lavoro dettata per il personale del servizio sanitario nazionale “escludono che possa essere ritenuto “straordinario” il lavoro prestato nei giorni successivi a quello nel quale doveva essere goduto il riposo settimanale”.

La protesta dei medici circa l´esclusione del diritto al risarcimento del danno per non aver fruito del riposo settimanale nei casi di reperibilità attiva, trovava invece accoglimento.
La sentenza impugnata aveva violato il principio giurisprudenziale secondo cui “la mancata fruizione del riposo settimanale è fonte di danno non patrimoniale che deve essere presunto perché l´interesse del lavoratore leso dell´inadempimento datoriale, ha una diretta copertura costituzionale nell´articolo 36 Cost. (“Il lavoratore ha diritto al riposo settimanale e a ferie annuali retribuite, e non può rinunziarvi”), sicchè la lesione dell´interesse, espone direttamente il datore al risarcimento del danno”.

La Suprema Corte accoglieva quindi solo in parte i motivi di ricorso, e cassava la sentenza impugnata con rinvio alla Corte d´appello diversamente composta.

Avvocatirandiguerrieri

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

PERSONALE ARMA DEI CARABINIERI / Ampliamento palco lauree per l’accesso al ruolo Marescialli concorso interno (6^ corso 2023)

              Roma, 5 giu 2023 – UNARMA. Il 31 maggio c.a. sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il bando di concorso ...

Continua a leggere

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione