La federazione nazionale dei medici chirurghi Chiede di spostare l’esame del documento sull’applicazione del Contratto Comparto Sanità relativo agli incarichi di funzione  degli infermieri.

A chiederlo è il Presidente della stessa Fnomceo, Filippo Anelli, che ha indirizzato giovedì mattina una lettera al Presidente della Conferenza delle Regioni.

“Riteniamo che il nostro contributo possa essere fondamentale per raggiungere l’obiettivo comune di migliorare la qualità dell’assistenza al cittadino – spiega ora Anelli, raggiunto a L’Aquila dove nel pomeriggio incontrerà gli ordini dell’Abruzzo -. In questo senso, la Consulta delle Professioni, recentemente istituita dal Ministro della Salute, Roberto Speranza, è uno strumento fondamentale per esplicitare, su tali questioni, la sinergia tra i diversi attori e le peculiari competenze di ciascuno. Lo rappresenteremo al Presidente Bonaccini non appena convocherà il Tavolo permanente di confronto che abbiamo questa mattina sollecitato”.

la lettera:

Egregio Presidente Bonaccini,

organi di stampa hanno diffuso l’informazione relativa alla convocazione in data odierna, 20 febbraio 2020, della Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province autonome con un punto all’ordine del giorno riguardante: proposta di documento sulle “Linee di indirizzo dei percorsi applicativi degli articoli 16-23 del CCNL 2016/18 del Comparto sanità relativamente agli incarichi di funzione di tipo professionale”.

Proposta di documento, sempre diffuso a mezzo stampa, la cui finalità dichiarata sarebbe di consentire alle Aziende sanitarie di dare valorizzazione, in via transitoria, alle esperienze di sviluppo professionale già in possesso del professionista sanitario oppure acquisite attraverso percorsi formativi regionali; esperienze e competenze utili a rispondere alle problematiche organizzative -assistenziali delle Aziende sanitarie locali.

Già in un recente passato la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome riaffermò generali principi contrari a interventi disorganici ed emergenziali così come rappresentò l’esigenza di un rafforzamento delle procedure concertative, a tutti i livelli; esigenza che in materia di salute assume una valenza ancora più significativa e che appare cogente laddove si vengono a definire funzioni e competenze ancorché avanzate e specialistiche in materia sanitaria.

Sembra opportuno, inoltre, richiamare la sottoscrizione, nel dicembre 2018, di un Protocollo d’Intesa tra Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO) che evidenzia in premessa la estrema complessità del settore sanitario sottolineando la rilevanza che la tutela della salute assume nel vigente quadro costituzionale.

E in tal senso nel Protocollo stesso è prevista la istituzione di un Tavolo di confronto permanente tra Conferenza e FNOMCeO, ferme restando le rispettive prerogative e gli ambiti di autonomia con l’obiettivo di confrontarsi sulle tematiche di maggiore rilevanza nel settore sanitario.

Il Protocollo citato riprende, nello specifico, le questioni, oggetto della concertazione e condivisione, ai fini della tutela della salute e soprattutto nell’ottica di un confronto e di una leale collaborazione volta a garantire i principi di unitarietà, solidarietà e coesione sociale del Paese.

Devo con rammarico rilevare che il percorso attivato, oggi dalla Conferenza, sul tema già citato all’ordine del giorno, non ha tenuto in alcun conto questa esigenza, peraltro più volte manifestata dalla FNOMCeO in differenti sedi.

Sono, quindi, a richiederLe, Egregio Presidente, di voler procrastinare l’esame di quanto evidenziato nella proposta di documento sulle “Linee di indirizzo dei percorsi applicativi degli articoli 16-23 del CCNL 2016/18 del Comparto sanità relativamente agli incarichi di funzione di tipo professionale” attivando nel contempo la necessaria sede concertativa con la rappresentanza professionale dei medici FNOMCeO, dando, così, senso e sostanza alle affermazioni e agli intenti sottoscritti e già richiamati nel Protocollo che consentano di definire percorsi e strumenti realmente rispondenti ai bisogni di salute del territorio, rispecchiando coerentemente, con l’impianto formativo e funzionale in essere, le funzioni e i ruoli dei professionisti interessati.

La ringrazio anticipatamente per la attenzione che vorrà riservare a questa nota e Le invio cordiali saluti

Filippo Anelli

Redazione NurseNews.Eu

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

Nel Catanese ospedale subisce pesante condanna per aver demansionato gli Infermieri.

                    Il tribunale di Catania ancora una volta mette un punto fermo sul demansionamento infermieristico.Infatti la sentenza recita:" gli infermieri che ...

Continua a leggere

Attivato il Fast Track in Piemonte per la gestione del sovraffollamento in Pronto Soccorso,pubblicate linee di indirizzo per Triage e OBI.

            Piemonte: pubblicate linee di indirizzo per Triage, OBI, Fast Track e gestione sovraffollamento in Pronto Soccorso L’assessore alla sanità della Regione Piemonte, ...

Continua a leggere

Modello “See and Treat” Pronto Soccorso:agli infermieri i codici di minore gravità. Progetto sperimentale a Rimini da aprile

                L'annuncio:"Entro aprile partirà il progetto sperimentale dell’Ausl che prevede, per ora per le sole aree di Rimini e Riccione, la ...

Continua a leggere

Risarcito e reintegrato il lavoratore licenziato per scarso rendimento sulla base dei precedenti disciplinari.

                    Reintegrato e risarcito il lavoratore licenziato per scarso rendimento sulla base dei precedenti disciplinari. Scatta la tutela reale attenuta per il ...

Continua a leggere

Ucraina, morto l’infermiere Pete Reed: ha salvato migliaia di bambini nella zone di guerra

              Muore a soli 33 anni colpito da Una bomba russa  esplosa sulla sua piccola ambulanza che lui stesso aveva allestito. Era ...

Continua a leggere

Il gruppo delle Ferrovie dello Stato seleziona infermieri “professionali” laureati e di supporto al medico

              “Attività del ruolo: assicura il supporto al medico nei vari gabinetti specialistici per lo svolgimento di visite mediche ed accertamenti clinico-strumentali (ECG, spirometrie, ...

Continua a leggere

Oltre al demansionamento lo Sfruttamento lavorativo. Elementi costitutivi e definizione legale.

                      Elemento economico Una prima dimensione dello sfruttamento, relativamente più intuitiva e di senso comune, è quella economica in senso stretto: ...

Continua a leggere

Medici di famiglia e pediatri in pensione a 72 anni. Allentamento vincoli di esclusività per gli infermieri e altri operatori sanitari.

Medici di famiglia e pediatri in pensione a 72 anni. Allentamento vincoli di esclusività per gli infermieri e altri operatori sanitari.

            Al fine di far fronte alle esigenze del Ssn e garantire i Lea, in assenza di offerta di personale medico ...

Continua a leggere

Cambio tuta, azienda Ospedaliera Catanese condannata a risarcire gli infermieri

Cambio tuta, azienda Ospedaliera Catanese condannata a risarcire gli infermieri

            Lo ha stabilito la Corte d’Appello, confermando la sentenza di primo grado. Esulta il sindacato che ha promosso e supportato ...

Continua a leggere

Convocazione alla prova d’esame orale per il concorso pubblico di 110 vice ispettori tecnici ruolo sanitari, infermieri della Polizia di Stato.

          OGGETTO: concorso pubblico, per titoli cd esami, per l’assunzione di 110 vice ispettori tecnici del ruolo degli ispettori tecnici della ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione