infermiere 2 UDITE UDITE…!!! la notizia del secolo o forse del millennio, il codice deontologico infermieristico sarà finalmente rivisto dalla FNC IPASVI in collaborazione con i collegi provinciali, un percorso non privo di ostacoli ma forse questa volta, nella direzione giusta.

A quanto pare le rimostranze di alcuni collegi provinciali in primis quello diretto dal “masaniello” Emiliano Carlotti presidente del collegio di Pisa e di moltissimi, se non la stragrande maggioranza degli infermieri Italiani, ha portato ad una presa di coscienza la FNC la quale, sta valutando l’ipotesi di rivedere l’impianto di tutto il CDI e soprattutto del famigerato art.49.

La notizia non può che compiacerci ovviamente e trovarci concordi, finalmente anche la FNC si è resa conto che forse il CDI così per come era stato elaborato era obsoleto, antiquato e soprattutto non cogente con lo sviluppo della professionalità e delle competenze.

D’altronde sono almeno tre anni che andiamo sbandierando ai quattro venti che poco ci azzeccano le competenze avanzate e lo sviluppo della professione anche dal punto di vista didattico con l’inveterato e vetusto CDI, un’antinomia che si era manifestata in tutta la sua veemenza con la sentenza del tribunale di Roma sui ROT (sentenza per altro impugnabile in fatto e in diritto) che aveva aperto un solco tra la capacità demansionante dell’art. 49 e la relativa giurisprudenza, per altro quasi univoca, riguardo al demansionamento dell’infermiere in tutte le aziende sanitarie della penisola Italiota. Un solco che con la decisione intelligente della FNC di modificare in melius (si spera) il CDI, forse, e dico forse, colmerà una lacuna che da ben 8 anni sta seminando tempesta in tutta la comunità infermieristica.

Si spera che a seguito di questa modifica, si proceda poi a spasso spedito unitamente ad altre realtà come l’AADI contro una delle piaghe più ignominiose ed avvilenti che la comunità infermieristica vive da decenni.

Il demansionamento è un fenomeno che sta fagocitando ogni realtà aziendale sia essa pubblica sia essa convenzionata, territoriale o universitaria, è il primo dei problemi che la comunità infermieristica vive ogni giorno ancor prima della retribuzione ridicola e del problema delle offerte di lavoro, è al primo posto perché quand’anche si trovasse un solo posto di lavoro è quasi certo che l’attività di quell’infermiere sarà demansionata e sarà costretto a fare mansioni non di sua pertinenza. Non solo quindi sfruttamento datoriale dovuto all’abuso delle cooperative che oramai servono il 90% delle strutture sanitarie private e abbondantemente il 70% di quelle pubbliche, ma anche e soprattutto una realtà di sottopagati per fare attività non congrue e non pertinenti, con contratti da generico o da facchino, con ore dichiarate che non corrispondono o corrispondono solo in parte a quello stabilito contrattualmente e dove questo non sia presente, ci sarà sicuramente un utilizzo improprio di quelle competenze professionali.

Non si pensi che questa sia una realtà che riguarda solo le strutture convenzionate o private, ma è oramai trasversale, da nord a sud ha completamente ricoperto tutta la nostra penisola.

È cronaca di questi giorni di una collega di un importante ospedale romano che ha subito una contestazione disciplinare (difesa da noi) poiché aveva dimenticato di sostituire la medicazione perché costretta a mettere in primo piano le esigenze igienico-domestico-alberghiere del paziente che aveva necessità fisiologiche da soddisfare. Dimenticanza che ha prodotto solo danni lievi e fortunatamente risolti in tempi brevi, ma che ci mettono in allarme perché ci fanno capire che non è più solo una questione di dignità professionale, di giusta considerazione, di riconoscimento dei ruoli e della figura, ma è oramai un problema di sicurezza delle attività assistenziali, di attenzione e di appropriatezza delle cure, dover tralasciare attività fondamentali e importanti per fare cose che non ci competono (pur comprendendo che il paziente ne ha impellente bisogno), possono portare a potenziali danni da dimenticanza o da scarsa attenzione, se invece quelle attività fossero svolte dal personale di supporto appositamente assunto, questo non accadrebbe e si potrebbe lavorare con serenità ed attenzione.

Non è certo un caso isolato, sono innumerevoli oramai gli episodi di questo tipo dovuti a disattenzione professionale e a scarsa organizzazione datoriale, ogni figura deve poter svolgere le proprie mansioni e le proprie competenze senza sovrapposizioni e conflitti.

Ci auguriamo quindi, che la notizia della modifica del CDI sia seguita da fatti reali e concreti, necessari ormai, in tempi come questi di estrema confusione e di soppressione dei diritti dei lavoratori. Saremo ben lieti se mai ci venisse richiesto, di supportare questo cambiamento, anche attraverso il nostro supporto e la nostra conoscenza del diritto, quando il fine e lo scopo coincidono, ossia vanno nella medesima direzione dell’emancipazione professionale, riteniamo sterile e superfluo schierarsi o contrapporsi a prescindere.

Sarebbe anche l’occasione per portare avanti il cambiamento per altro già previsto, della trasformazione dei collegi in ordini professionali, con la conseguente cessazione dell’esclusività del rapporto di lavoro nei confronti delle aziende, implementando così l’attività libero professionale anche per gli infermieri, ce lo auguriamo.
Da Nurse times

Il Vice Presidente AADI

Carlo Pisaniello

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Nel Catanese ospedale subisce pesante condanna per aver demansionato gli Infermieri.

                    Il tribunale di Catania ancora una volta mette un punto fermo sul demansionamento infermieristico.Infatti la sentenza recita:" gli infermieri che ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione