Oggi la gestione del SSN è saldamente in mano alla classe medica che gode di condizioni non permesse a tutti gli altri professionisti della sanità: vedi intramoenia, per non parlare della dirigenza per tutti, anche per chi non dirige un bel nulla.

Gli infermieri, i moderni servi della gleba, sono e devono rimanere relegati nel comparto; devono stare fuori dai posti che contano, ed ogni qualvolta osano mettere un piede in avanti si innescano tutte le reazioni da parte di chi gestisce la sanità in modo da non permettere fughe in avanti.

Lo dimostra anche il linguaggio usato “i medici non vogliono” come fosse loro diritto concedere ad altri.

Una delle ultime vicende, mi riferisco all’interpello avanzato dalla consigliera della Regione Puglia (VEDI), dimostra, semmai ce ne fosse necessità, della bontà di quanto qui affermato.

Perché un conto è chiedere informazioni sulle modalità e sui criteri di assegnazione di un dato incarico, nel rispetto dei principi costituzionali di imparzialità e trasparenza a cui tutta la pubblica amministrakzione dovrebbe attenersi; altra questione è considerare inferiore una categoria.

Mi spiego meglio, quando si scrive “l’incarico di direttore è un incarico importante perciò deve essere svolto da un dirigente medico”, a mio parere si intende dire esplicitamente che, in quanto medico, superiore o più adatto a svolgere un incarico importante.

Quante volte abbiamo letto di paventati rischi per la popolazione qualora alcune competenze specialistiche vengano svolte dagli Infermieri???

La verità è che la classe medica vuole in mano la gestione della sanità e non vuole mollare l’osso..

Non ultime sono le prassi Aziendali.

Per esempio in tutti i reparti o quasi, esiste la stanza dei medici con tanto di letto e televisione, ovviamente illegale perché nessuno è pagato per dormire, ma tutto perfettamente tollerato, anzi considerato normale; mentre gli infermieri spesso non hanno neanche una poltrona per distendere i piedi dopo una notte in corsia…

La stragrande maggioranza delle risorse economiche è assorbita dai medici; lo scotto che devono pagare gli infermieri è il demansionamento, perché la legalizzazione del sistema, comporterebbe l’assegnazione in tutti i turni, notte e giorno, di personale di supporto (OSS), con costi non indifferenti per il sistema.

Il contratto di esclusività per gli infermieri è a costo zero, mentre per i medici è profumatamente pagato…

Insomma un trattamento completamente diverso, basta notare anche la corrispondenza; quando è rivolta ai medici “i signori medici sono pregati ecc. ecc.”, mentre quando si rivolge agli Infermieri, “gli infermieri devono, pena sanzione disciplinare e.c.c.” .

Da Diocleziano ad oggi, non esistono più per fortuna gli schiavi, ma il concetto non è cambiato. Il destino degli Infermieri è in mano agli stessi Infermieri, se e quando prenderanno coscienza di tutto ciò.

Matteo Giuseppe Incarviglia.
NurseNews.eu

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

Bonus trasporti, nuovo click day il 1° ottobre: come funziona e a chi spetta.

    Bonus trasporti 2023 A ottobre si potrà richiedere nuovamente il bonus trasporti 2023: le richieste dovranno essere inoltrate durante il click ...

Continua a leggere

La protesta dei giovani medici. In Italia sono retribuiti con borse di studio: «Tanti doveri e pochi diritti»

La protesta dei giovani medici. In Italia sono retribuiti con borse di studio: «Tanti doveri e pochi diritti»

            Sono scesi ieri in piazza a Roma, davanti alla sede del ministero dell’università e della ricerca, gli «specializzandi». È il ...

Continua a leggere

Nursing Up:L'arrivo degli infermieri indiani In Italia  rappresenta veramente la soluzione al dilemma della carenza di personale sanitario?

In questo comunicato,ora condiviso, il Presidente De Palma esprime le preoccupazioni sindacali riguardo all'annuncio del Ministro Schillaci sull'arrivo di infermieri ...

Continua a leggere

Ospedale Torre del Greco: paziente aggredisce infermiere ​e ruba la pistola al vigilante.

            Terrore all'ospedale Maresca: bloccato paziente psichiatrico, per fortuna l'arma aveva la sicura. Prima prova ad aggredire un infermiere, poi quando a ...

Continua a leggere

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Nel contesto intricato della giustizia, si verificano situazioni che sollevano questioni fondamentali riguardo alla responsabilità e alla gestione nel campo ...

Continua a leggere

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

              "Il nuovo medico di base di Tregnago sembra introvabile, forse si trova all'estero. I suoi pazienti la cercano da 15 ...

Continua a leggere

In Sardegna i medici in affittocon stipendi da nababbi:da 25 a 30.000 euro al mese.

            Un'indagine dell'Unione Sarda rivela la situazione dei servizi sanitari affidati ai medici provenienti dal Nord, i quali ricevono compensi notevolmente ...

Continua a leggere

Riflessioni sull'Infermieristica come Professione, I motivi per (non) diventare infermiere.

            "Siamo consapevoli che molti giovani cercano motivazioni sia per intraprendere la carriera di infermiere che per valutare il contrario. In ...

Continua a leggere

VINCENZO DE LUCA PRESIDENTE REGIONE CAMPANIA

De Luca a infermieri, dateci una mano ad abbattere le lista d'attesa.

              Grazie per il lavoro che fate tutti i giorni vicini agli ammalati. Siete stati importantissimi negli anni del Covid.🥱 Ora, cari infermieri, ...

Continua a leggere

Aumenti stipendi medici e infermieri in arrivo: oltre ai minimi e alle indennità, anche una flat tax 15% su straordinario ed extraorario

          Emergono novità sugli aumenti degli stipendi di medici e infermieri: oltre ai minimi e alle indennità, infatti, il governo starebbe per introdurre ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione