</

Il direttore del reparto di malattie infettive dell’ospedale Cannizzaro di Catania, prof Carmelo Iacobello: «Il ceppo italiano è meno virulento. I deceduti? Persone gravemente ammalate»
L’infettivologo catanese Iacobello: «Il coronavirus? In soggeti sani si riduce a un semplice raffreddore»

CATANIA – Gli unici due esperti della Sicilia orientale autorizzati dall’assessorato regionale alla Salute a rilasciare dichiarazioni sul coronavirus sono gli infettivologi catanesi Carmelo Iacobello, primario di Malattie infettive dell’ospedale Cannizzaro e il prof. Bruno Cacopardo responsabile di Malattie infettive del Garibaldi Nesima. Abbiamo sentito il dott. Iacobello per capire che andamento sta avendo il ceppo che sta interessando il nostro paese.

Dottore Iacobello voi esperti che idea vi siete fatti sul virus che sta circolando in Italia?
«Che è ad alto livello di contagiosità, ma a bassa percentuale di patogenesi. Nel senso che c’è una buona percentuale di rimanere infettati dal coronavirus, ma il suo livello di virulenza è piuttosto basso. È un virus che colpisce le vie aeree, ma la patologia più frequente si riduce a un semplice e comune raffreddore».In Italia, però, ci sono già stati 17 morti su poco più di 650 infettati.«Il problema è che il virus entra in circolo di pazienti che sono fortemente immunocompromessi o che hanno patologie gravi pregresse, per cui anche un microrganismo a bassa patogenicità diventa altamente pericoloso. Infatti noi infettivologi oggi più comunemente diciamo che non si muore in Italia per coronavirus, ma con il coronavirus. In sostanza le persone, che purtroppo sono decedute, già di per sé erano arrivati a fine vita. Un po’ è quello che noi vediamo con i decessi in ospedale per i germi multi resistenti agli antibiotici che ogni anno fanno moltissime vittime. Non colpiscono il soggetto sano, ma diventano pericolosi e mortali se aggrediscono un soggetto debilitato, un paziente di rianimazione che ha già condizioni altamente precarie per cui è più facile avere complicazioni per patogeni che per un soggetto sano sarebbero facilmente superabili».A questo punto ritenete che l’allarme sia ingiustificato?«L’allarme sulla base di quelle che sono le informazioni che arrivano dai dati accertati in Italia, va sicuramente smorzato. Le patologie del coronavirus colpiscono soggetti che hanno una aspettativa di vita molto bassa, che hanno patologie gravemente debilitanti e che sono in condizioni immunitarie assai compromesse. E’ bene ribadirlo».Quindi, ripetiamo, un soggetto sano dovrebbe uscirsene con un niente?«Su un soggetto sano il virus non provoca quasi nulla. E’ chiaro che il caso complicato anche nel paziente sano può verificarsi perché c’è sempre una interazione tra virus e ospite, ma si tratta di eventi rari».Vi siete fatti una idea su possibili differenze tra il virus che ha colpito la Cina facendo oltre 2500 morti e quello che circola in Italia?«C’è uno studio recentissimo, fatto dal prof. Galli al “Sacco” di Milano, in cui è stata fatta la rideterminazione genomica del virus e pare che ci siano delle differenze con quello cinese. Questo può significare che il virus ha effettuato una variante che potrebbe avergli fatto perdere la capacità di aggressione che ha avuto in Cina. In qualche modo avrebbe perso qualche elemento di patogenicità».Adeguandosi a convivere nel corpo dell’uomo?«Diventando spesso un comunissimo raffreddore».Ma a questo punto i cittadini cosa devono fare, stare più tranquilli?«Ma certamente. Abbiamo esagerato tutti. In primis noi medici con una querelle tra epidemiologi e infettivologi che non è servita a tranquillizzare l’opinione pubblica. E questo ha rappresentato un livello di preoccupazione a livello mass mediatico, per cui alla fine questa querelle ha contribuito a rendere il quadro piuttosto confuso e nella confusione ha fatto la sua parte il panico».Forse l’Italia è stata colta di sorpresa da tutti questi casi improvvisi?«Non ci aspettavamo tutti questi casi in poco tempo e abbiamo esagerato…».Pensa che il coronavirus continearà a circolare per tanto tempo in Italia?«No, niente affatto. Oggi penso che questa epidemia avrà vita breve…».

Redazione NurseNews

Fonte la Sicilia

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

PERSONALE ARMA DEI CARABINIERI / Ampliamento palco lauree per l’accesso al ruolo Marescialli concorso interno (6^ corso 2023)

              Roma, 5 giu 2023 – UNARMA. Il 31 maggio c.a. sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il bando di concorso ...

Continua a leggere

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione