Franco-Gargano-1140x400
23 maggio 2016
L’appello a Palermo nel corso del congresso regionale organizzato da Ipasvi. Il presidente Francesco Gargano: «Ci sono intere unità operative con un solo infermiere, è inaccettabile. In attesa dei concorsi, i manager delle aziende sanitarie dovrebbero fare un atto di coraggio e puntare sui contratti a tempo determinato. Inoltre facciamo parte di un sistema e meritiamo un ruolo da dirigente».

di Giorgio Vaiana

2
PALERMO. Il ruolo dell’infermiere, cosa è cambiato e cosa deve ancora cambiare. Questo, molto in sintesi, la tre giorni del Congresso regionale organizzato da Ipasvi, la federazione nazionale collegi infermieri.
Un congresso intenso, molto partecipato, che si è svolto a Città del Mare a Terrasini, in provincia di Palermo e che ha affrontato la delicata e attuale questione del ruolo dell’infermiere nel mondo della Sanità siciliana. La chiusura ieri, con un dibattito che si è concentrato su come questa fondamentale figura debba avere un ruolo sempre più chiave nell’intero sistema sanitario, anche e soprattutto nella dirigenza.
«Va fatto un percorso non solo per migliorare il sistema sanitario e, nello specifico, il comparto degli infermieri- spiega il presidente di Ipasvi, Francesco Gargano (nella foto in alto)- ma anche e soprattutto per migliorare il livello assistenziale del comparto ospedaliero e non solo».
Insomma, la situazione attuale è sotto gli occhi di tutti: interi reparti affidati a pochissimi infermieri che hanno a che fare con turni massacranti e l’incubo della stanchezza che potrebbe portare ad errori fatali.
«Abbiamo approfondito la tematica della dirigenza per gli infermieri, una cosa che riteniamo fondamentale nella vita di un ospedale- continua Gargano- Gli infermieri fanno parte di un sistema e meritano un ruolo da dirigente».
Questo ruolo si potrebbe ottenere attraverso due sistemi: il primo con la carriera clinica, il secondo attraverso un percorso di studi. Ma il problema riguarda sempre la dotazione organica: «Qui il gap con gli altri paesi europei è elevatissimo- spiega Gargano- Il rapporto infermieri/pazienti, dovrebbe essere 1 a 8, ossia un infermiere ogni otto posti letto. Ma sappiamo benissimo che non è così. A volte ci sono intere unità operative con un solo infermiere. Ed è inaccettabile».
Il problema per Gargano, non è solo il rapporto, «che non deve per forza essere seguito alla lettera, ma ci sono reparti in cui servirebbe una diversa forza lavoro, penso a Medicina, dove ci sono pazienti con pluripatologie e che quindi vanno seguiti con più attenzione».
Al momento gli annunciati concorsi nella Sanità siciliana sono ancora una chimera: «La Regione li ha bloccati, ma credo che le aziende dovrebbero fare un atto di coraggio e puntare sui contratti a tempo determinato- spiega Gargano- Non glielo vieta nessuno. Si farebbero due cose: avviare al lavoro giovani che al momento sono disoccupati e migliorare l’assistenza ospedaliera. L’assessorato sembra d’accordo con questa strategia, sono i direttori che non vogliono sbilanciarsi e parlano sempre di tagli. Taglino altrove, non sugli infermieri».
Insomma l’infermiere sempre più al centro del sistema sanitario: «Assolutamente sì, ma è fondamentale che tutti percorriamo la stessa strada», conclude Gargano.

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Nel Catanese ospedale subisce pesante condanna per aver demansionato gli Infermieri.

                    Il tribunale di Catania ancora una volta mette un punto fermo sul demansionamento infermieristico.Infatti la sentenza recita:" gli infermieri che ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione