30/06/2017 Interviene nel Tardo  pomeriggio , il nostro presidente dell’ordine nazionale Barbara Mangiacavalli sulla questione Migep/oss infermieri, entra nel merito della polemica che in questo giorni si è accesa su ruoli e professionalità.

L’intimo e profondo significato che assume essere un professionista infermiere, non può trovare riscontro in sterili contraddittori sollevati gratuitamente da terzi che, ignari della storia, delle normative di riferimento e dei percorsi formativi, si elevano a “sapienti” del tutto.

E’ singolare come chi non fa parte della professione se ne faccia carico in modo così disinvolto da prescrivere addirittura cosa significa o meno un termine – di cui probabilmente non conosce né la natura né tantomeno i reali risvolti giudico-deontologici legati a un Codice di cui la sua categoria di attività non ha neppure obbligo – e, con semplice arroganza indichi competenze professionali di altri decretandone, inoltre, la loro legittimità di afferenza a specifici profili.

In questo caso agli infermieri.

Dire tutto e il contrario di tutto in assenza di ogni supporto di carattere giuridico, tecnico e scientifico alla tesi posta è, quantomeno paradossale.

Detto ciò, omettendo ogni ulteriore commento alle recenti sue esternazioni del MIGEP, riteniamo che la sanità può funzionare meglio solo se ognuno, consapevole dei propri ambiti di competenza, si impegna nel confronto e ricerca di buone relazioni tra le parti anziché lanciare “siluri” che accendono conflitti.

Questo significa, se non fosse chiaro, multiprofessionalità, i cui limiti vanno cercati eventualmente nel confronto e non certo in affermazione tanto gratuite, quanto denigratorie.

Si adoperi Migep, allora, se davvero è la collaborazione che vuole, affinché tutti possano lavorare al meglio e con chiarezza rispetto ai contenuti del proprio profilo, della propria attività.

Si tratta, in estrema sintesi di promuovere rispetto e riconoscimento reciproco nei contesti aziendali in cui ognuno gioca un ruolo importante ma con diverse gradazioni di responsabilità. Riconoscerlo fa la differenza.

Che poi la deprofessionalizzazione – perché di questo gli infermieri possono parlare – sia un inadempimento datoriale che porta a consolidare situazioni spesso emergenziali e comunque eccezionali, allargando verso il basso i compiti di professionisti che in realtà dovrebbero occuparsi di altro, siamo d’accordo. E’ un fatto questo, anche già considerato a livello deontologico nelle professioni che hanno un Codice. Ed è considerato a livello contrattuale quando ad esempio nell’ultimo atto di indirizzo per i nuovi contratti dove si prevede che le attuali e le nuove competenze degli infermieri non debbano portare a forme di impegno improprio dei professionisti, anzi debbano escludere soprattutto attività di natura “domestico alberghiere”, proprie, invece di altre figure.

L’utilizzo improprio del personale nasce da parte delle strutture che lo pongono su un piano quasi ricattatorio rispetto alla professionalità acquisita per far fronte a proprie carenze strutturali. Ed è un atteggiamento mai giustificato né dal Codice (che in quanto deontologia attiene la Federazione) né dal contratto (che in quanto diritto e regola di lavoro attiene il sindacato).

Occorre ricordare, se non fosse ancora ben chiaro, che la sanità ha dovuto fare i conti purtroppo con vincoli “economici” più che di reale tutela della salute che hanno condizionato le scelte e le relative risposte. In questo senso la responsabilità organizzativa nelle aziende è in capo alla direzione aziendale e non solo i dirigenti ed i coordinatori infermieristici – da cui anche gli Oss dipendono – a cambiare orientamenti legati soprattutto a quei risparmi di spesa obbligatori che hanno portato a un indebolimento al limite della sostenibilità degli organici.

Inoltre, tanto per dare un quadro di una situazione reale e porsi un ulteriore interrogativo, i dati che ci rilasciano le varie edizioni del Conto annuale della Ragioneria generale dello Stato, mostrano che dal 2002 al 2015, anche proprio per il problema economico e di blocco del turn over rispetto alle professioni sanitarie, mentre è calato di 8765 unità il numero degli infermieri, ma è aumentato nel ruolo tecnico il numero degli Oss di 22.846 unità. Un aumento che tuttavia non ha aiutato a quanto pare gli infermieri a evitare attività che non gli competono. Come mai?

Ma non voglio essere io, infermiera e presidente degli infermieri, a dire a Migep quali limiti ha l’attività dei suoi aderenti e quali la nostra professione può accettare di sentirsi ricordare e da chi.

Come infermiera e presidente della federazione dico che la professione non può accettare di farsi dire dal Migep quali sono gli ambiti di nostra competenza. Ritengo invece di sottolineare come gli infermieri hanno titolo a intervenire in merito al profilo e dell’attività dell’Oss per chiaro mandato professionale, visto che la legge specifica che questa figura tecnica (ruolo tecnico, non sanitario) che in base alle norme ha il compito su indicazione e valutazione dell’infermiere di svolgere attività che aiutino le persone a soddisfare i bisogni di base.

Barbara Mangiacavalli
Presidente Federazione nazionale Collegi Ipasvi

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

PERSONALE ARMA DEI CARABINIERI / Ampliamento palco lauree per l’accesso al ruolo Marescialli concorso interno (6^ corso 2023)

              Roma, 5 giu 2023 – UNARMA. Il 31 maggio c.a. sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il bando di concorso ...

Continua a leggere

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione