codice La perdita del posto di lavoro per alcuni mesi, ed il successivo reimpiego a condizioni peggiori, vulnerando un diritto costituzionalmente garantito, aprono al risarcimento del danno non patrimoniale oltre quello patrimoniale. Lo ha stabilito il Tribunale di L’Aquila, sentenza 10 febbraio 2015 n. 142, accogliendo la domanda di un’infermiera impegnatasi in un percorso di mobilità non andato a buon fine.

Il caso – La donna di origine abruzzese ma impiegata a Milano aveva fatto domanda di trasferimento presso la Ausl 4 di L’Aquila. Ottenuto il via libera da parte del direttore generale dell’azienda sanitaria (deliberazione 88/2008), aveva rassegnato le dimissioni dal precedente impiego. Successivamente però l’Ausl aveva fatto marcia indietro sostenendo che l’ospedale di provenienza non aveva «adeguato i propri ordinamenti del personale alle disposizioni del Dlgs 502/1992», deliberando la sospensione del trasferimento. A questo punto, revocate invano le proprie dimissioni, si era trovata senza lavoro e solo dopo alcuni mesi, a seguito di concorso pubblico, era stata assunta presso un altro ospedale lombardo «come infermiera semplice perdendo tutta la professionalità acquisita».

La motivazione – Così ricostruita la vicenda, il tribunale ha ritenuto provati tutti gli elementi strutturali dell’illecito aquiliano (ex articolo 2043 del codice civile), e cioè: «la condotta antigiuridica concretatasi nelle deliberazioni dell’ASL 4, contraria al principio della correttezza e al parametro della diligenza di buona fede, il danno ingiusto nella lesione di diritti della persona costituzionalmente garantiti e dunque meritevoli di tutela, il nesso causale tra la condotta dell’azienda sanitaria e l’evento dei danni patrimoniali e non patrimoniali giuridicamente rilevanti».

E rifacendosi alla giurisprudenza di legittimità (S.U. n. 26972/2008) ha stabilito che va riconosciuta «la risarcibilità del danno non patrimoniale ai sensi dell’artt. 2059 cod. civ. in tutte le ipotesi in cui l’illecito leda diritti alla persona costituzionalmente garantiti e tra questi rientrano il diritto al lavoro vulnerato dalle deliberazioni della ASL 4». Infatti, conclude il tribunale, «è da ritenersi comprovata la correlazione tra le deliberazione della azienda sanitaria ed il verificarsi del danno esistenziale consistente nella perdita del posto di lavoro, per un certo periodo di tempo, e poi nell’effettivo peggioramento delle condizioni di vita quotidiane per aver comunque perso la professionalità acquisita in anni si studio e di lavoro». Da qui la condanna a risarcire 100mila euro per danni patrimoniali e 10mila «per il peggioramento delle condizioni di vita quotidiane e per le sofferenze patite a causa della perdita, seppur temporanea, del posto di lavoro e per la perdita della professionalità lavorativa acquisita in anni di studio e di lavoro».

fonte Il sole 24 ore sanita.it

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

PERSONALE ARMA DEI CARABINIERI / Ampliamento palco lauree per l’accesso al ruolo Marescialli concorso interno (6^ corso 2023)

              Roma, 5 giu 2023 – UNARMA. Il 31 maggio c.a. sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il bando di concorso ...

Continua a leggere

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione