competenze-oss-blsd
Il BLS ovvero il BASIC LIFE SUPPORT (in italiano supporto alle funzioni vitali di base), consiste in una serie di manovre da mettere in atto quando il soccorritore si trova di fronte un paziente privo di coscienza.

Lo scopo del BLS è quello di garantire il pronto riconoscimento del grado di compromissione delle funzioni vitali e di supportare circolo e ventilazione fino al momento in cui possono essere impiegati mezzi efficaci a correggere la causa che ha determinato l’arresto.

L’obiettivo principale: Consiste nella prevenzione dei danni dovuti alla mancanza di ossigeno ovvero l’anossia a livello cerebrale attraverso procedure standardizzate di rianimazione carciopolmonare (RCP) ogni qual volta un paziente:
1 Ha perso conoscenza e/o
2 Non respira e/o
3 Non ha segni di circolo (polso, movimenti, tosse ecc )

Si tratta perciò, di una procedura di soccorso tesa a ritardare le conseguenze provocate dalla mancanza di ossigeno, anche se in talune circostanze può di per sè correggere la causa e permettere un recupero completo. E’ importante la sequenzialità e precocità degli interventi; la mancata attuazione di una delle fasi del soccorso rende ridottissime le possibilità di sopravvivenza.

Le competenze degli oss nel blsd

Il protocollo di rianimazione cardiopolmonare (RCP) riconosciuto a livello nazionale è quello proposto dall’Italian Resuscitation Council (IRC)

L’IRC suggerisce di distinguere la sequenza del BLS nelle fasi seguenti:
1 A : airway, apertura delle vie aeree
2 B : breathing, respirazione
3 C : circulation, circolazione
4 D : defibrilation, defibrillazione (solo per personale medico o certificato ed autorizzato dalla ASL di competenza)

E’ fondamentale quindi che l’operatore socio sanitario riceva l’adeguata formazione, durante il corso IRC ad esempio, e che sappia valutare e attuare tutte le fasi. L’oss deve avere le competenze per sapere che ogni fase della sequenza sia preceduta da una valutazione che autorizza all’esecuzione successiva, per evitare di sottoporre la vittima a manovre invasive non necessarie:
Valutazione coscienza ————-> azione 1 : apertura delle vie aeree
Valutazione simultanea ————-> azione 2 : supportare circolazione e respirazione di respiro e circolo
Valutazione ritmo ————-> azione 3 : ( in presenza di personale medico infermieristico o BLS – D IRC autorizzato )

Esistono delle circostanze in cui non è indicato l’inizio delle manovre di BLS e tali evenienze si ferificano quando vi sono evidenti segni di morte biologica quali:
1 decomposizione tissutale o carbonozzazione
2 rigor mortis
3 presenza di macchie ipostatiche nelle zone declivi del corpo
4 decapitazione
5 prolungata sommersione accertata

BLS in adulto con 2 soccorritori in paziente non traumatizzato
FASE A
1 Valutazione dello scenario: Prima di tutto è necessario valutare la sicurezza dell’ambiente, altrimenti da soccoritori potremmo divenire anche noi soccorsi.
2 Valutazione della coscienza : ——–> chiamare il paziente ad alta voce ——–> scuotere delicatamente il paziente ——–> in caso di paziente cosciente rassicurarlo e rilevare i parametri vitali ( FR , FC e PA ), non spostare il paziente, almeno che non vi siano pericoli evidenti o potenziali, i parametri vanno controllati periodicamente e comunicati alla centrale operativa del 118. ———> in caso di paziente incosciente allertare la centrale operativa 118, stendere la persona su un piano rigido in posizione supina allineare gli arti e scoprire il torace.

3 Apertura delle vie aeree: ———-> iperestensione del capo: una mano posta sulla fronte spinge all’indietro la testa mentre con le due dita dell’altra mano si solleva la mandibola facendo leva sulla parte ossea del mento. ———-> ispezione visiva del cavo orale: si effettua per verificare la presenza di eventuali corpi estranei liquidi o solidi . Se sono presenti corpi estranei liquidi o solidi è necessario rimoverli con strumenti adeguati: aspiratore (solo nella cavità orale) e pinza di Magill. ———-> mantenimento della pervietà delle vie aeree: si effettua con l’utilizzo della cannula oro-faringea, che contemporaneamente all’iperestensione del capo, favorisce il passaggio dell’aria attraverso le vie aeree superiori sia in caso di respiro spontaneo che durante la ventilazione artificiale. ATTENZIONE: se sono presenti riflessi faringei e quindi il soggetto tenta di espellere la cannula, è necessario rimoverla per non stimolare il riflesso del vomito e prevenire un’eventuale inalazione.

FASE B e C
Valutazione dell’attività respiratoria e circolatoria o meglio conosciuta come manovra GAS ( Guardo Ascolto Sento) e valutazione della respirazione per 10 secondi. Guardo se il torace si espande. Ascolto se ci sono rumori respiratori. Sento sulla guancia l’eventuale flusso d’aria. Durante la manovra GAS si rileva il polso carotideo e se sono presenti segni evidenti di circolo. Respiro presente e paziente non traumatizzato, è necessario metterlo in posizione laterale di sicurezza.

Paziente non respira ma sono presenti segni di circolo, supporto respiratorio eseguendo 10 insufflazioni al minuto ( 1 ogni 6 secondi ).

Paziente non respira e non ha segni di circolo, si inizia la rianimazione cardiopolmonare (RCP) con massaggio cardiaco esterno e ventilazione artificiale con rapporto di 30.2.

IMPORTANTE : Se durante la rianimazione cardiopolmonare (RCP) il soggetto presenta evidenti segni di circolo (respiro, movimenti, tosse, ecc), le manovre devono essere immediatamente interrotte ed effettuata la valutazione delle funzioni vitali in ordine inverso rispetto alla valutazione iniziale. Se invece non vi sono segni di circolo durante la RCP non si deve interrompere mai.

Fonte

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Nel Catanese ospedale subisce pesante condanna per aver demansionato gli Infermieri.

                    Il tribunale di Catania ancora una volta mette un punto fermo sul demansionamento infermieristico.Infatti la sentenza recita:" gli infermieri che ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione