GIORNO DOPODA QUOTIDIANO SANITA E l’Associazione Vitadidonna scrive a Mandelli Molti farmacisti fanno ostruzionismo, altri ignorano la legge che ha dato il via libera alla vendita senza ricetta del contraccetivo d’emergenza d’ultima generazione ellaOne per le maggiorenni. La ginecologa Canitano presidente dell’Associazione invita in una lettera il presidente della Fofi a intervenire per “semplificare come dovuto e come stabilito dalla Legge italiana, l’accesso alla contraccezione d’emergenza”.

07 OTT – “La possiamo vendere, ma solo con la ricetta del medico”. È quanto rispondono circa due farmacisti su dieci, alla richiesta delle donne di poter acquistare la pillola dei cinque giorni (ellaOne, il nome commerciale), nonostante il via libera di Aifa, già dall’8 maggio scorso e in linea con il resto d’Europa, alla vendita della contraccezione d’emergenza, senza prescrizione medica, direttamente in farmacia, anche se solo per le donne maggiorenni. E non mancano farmacisti che, non solo fanno ostruzionismo a vendere il farmaco adducendo che è pericoloso, ma spesso consigliano il Norlevo (il vecchio farmaco per la contraccezione di emergenza a base di Levonorgestrel, mentre ellaOne è a base di Ulipristal acetato), nonostante sia meno efficace, ma solo perché, questo sì, necessità della ricetta medica.

A fornire dati e a lanciare la denuncia è l’Associazione Vitadidonna, Onlus per la tutela della Salute Femminile, che ha raccolto le segnalazioni di quante si sono viste negare ellaOne dai farmacisti. Per questo Lisa Canitano, ginecologa e presidente dell’Associazione ha chiamato in causa Andrea Mandelli, presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti invitandolo, in una lettera, a “intervenire per semplificare come dovuto e come stabilito dalla Legge italiana, l’accesso alla contraccezione d’emergenza”.

“Dall’8 maggio 2015, come lei certamente sa – scrive Canitano – è possibile acquistare l’ulipristal acetato con il nome commerciale ellaOne per le donne maggiorenni senza prescrizione. Giungono però alla mia associazione continue segnalazioni di donne che ci segnalano farmacisti che negano che ciò sia possibile, che dicono che non hanno il farmaco e che fanno ostruzionismo di vario tipo dicendo che è sempre meglio la ricetta perché è un farmaco pericoloso o che bisogna fare una visita ginecologica prima di assumerla. Questo – continua la ginecologa – nonostante la circolare di Federfarma che chiarifica la procedura e le linee guida internazionali e nazionali che dicono che non serve la consultazione con il medico ma che è una scelta delle donne assumerla. La vorrei pregare di intervenire per semplificare come dovuto e come stabilito dalla Legge italiana, l’accesso alla contraccezione d’emergenza”.

In base alla testimonianze raccolte dall’Associazione, i farmacisti ignorano che il farmaco possa essere venduto senza ricetta o utilizzano formule più vaghe come “in teoria sì, c’è bisogno della ricetta”.

Ma l’aspetto più grave, ha spiegato Canitano a Quotidiano Sanità, è che alcuni farmacisti propongono alle donne il vecchio farmaco, il Norlevo, a base di Levonorgestrel e che ha bisogno di ricetta medica, non rendendosi conto che questo è meno efficace di ellaOne a base di Ulipristal acetato. “I farmacisti non si rendono conto che in questo modo – ha detto – si espongono alla possibilità di denunce nel caso le donne rimanessero gravide non avendo potuto usufruire di un farmaco, la pillola dei cinque giorni dopo che se assunta nelle prime 24 ore dal rapporto è tre volte più efficace delle vecchie preparazioni a base di Levonorgestrel, e due volte di più nelle prime 72 ore”.

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Nel Catanese ospedale subisce pesante condanna per aver demansionato gli Infermieri.

                    Il tribunale di Catania ancora una volta mette un punto fermo sul demansionamento infermieristico.Infatti la sentenza recita:" gli infermieri che ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione