dem1Quello che dal punto di vista del codice deontologico viene considerato una grave violazione della regola del rispetto fra i colleghi con il camice bianco, dal punto di vista della Corte di Cassazione penale viene punito invece come abuso d’ufficio e mobbing. La Corte di Cassazione con la sentenza n. 40320 del 7 ottobre 2015 infatti punisce le condotta meschina di un direttore d’ospedale verso un suo medico e lo condanna perché responsabile dei delitti di abuso d’ufficio e maltrattamenti in famiglia.


Descrizione del caso: il direttore della struttura maltratta il medico

Il caso prende le mosse dalle continue condotte discriminatorie perpetrate sistematicamente da un direttore dell’unità di cardiochirurgia nei confronti di un medico chirurgo. Il direttore inizia la sua escalation di prevaricazione destinando il medico ad attività di consulenza in una struttura diversa e meno importante di quella dove abitualmente egli si reca. Non solo, fa anche in modo che il medico nella ripartizione degli interventi chirurgici tra lui e i colleghi, ne debba effettuare sempre meno degli altri. La vittima quindi non solo viene messa da parte all’interno dell’ambiente ospedaliero nel quale soleva svolgere le prestazioni mediche, ma assiste progressivamente allo screditamento delle sue competenze professionali.
Scattano i reati di maltrattamenti in famiglia (mobbing) e di abuso d’ufficio

La Corte di cassazione dopo aver tracciato la lista dei comportamenti scorretti perpetrati dal direttore nei confronti del medico chirurgo, si sofferma sulla presenza o meno del reato di mobbing, partendo quindi dall’accertamento della fattispecie criminosa di cui all’art 572 c.p.

Gli ermellini affermano che ai fini della configurabilità del delitto di maltrattamenti in famiglia, occorre che il reo si trovi un una posizione di supremazia. La condotta illecita si realizza attraverso azioni prevaricatorie sistematiche tali da rendere abitualmente dolorose e mortificanti le relazioni fra soggetto attivo e soggetto passivo. Ritengono quindi che nel caso concreto sussiste questa condizione di superiorità e sopruso proprio perché sono presenti tutti gli elementi della subordinazione del medico nei confronti del direttore, che è quindi asservito alla volontà arbitraria e arrogante del direttore, che abitualmente lo mortifica e lo disprezza.

E proprio l’intento vessatorio e persecutorio, presente in tutti i comportamenti del direttore costituisce la conferma della riconducibilità della sua condotta al reato di mobbing. Tra i delitti che i comportamenti mobbizzanti (molestia, ingiuria, estromissione del lavoratore dalla struttura organizzativa dell’impresa) si prestano ad integrare rientra sicuramente il reato dei maltrattamenti.

Il ragionamento dei giudici della Corte di Cassazione prosegue poi soffermandosi sul reato di abuso d’ufficio disciplinato dall’art. 323 cod. pen., recentemente interessato da modifiche normative.

La Corte di Cassazione, ignorando quell’orientamento giurisprudenziale di legittimità che nega la sussistenza del reato di abuso d’ufficio nel caso di violazione dell’art 97 Cost., ritiene invece che (la violazione di) tale articolo può integrare il reato di cui all’art 323 c.p. qualora la violazione del principio di imparzialità si estrinsechi in un a condotta da parte dell’incaricato di pubblico servizio imperniata ad assecondare i favoritismi.

 

fonte

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

PERSONALE ARMA DEI CARABINIERI / Ampliamento palco lauree per l’accesso al ruolo Marescialli concorso interno (6^ corso 2023)

              Roma, 5 giu 2023 – UNARMA. Il 31 maggio c.a. sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il bando di concorso ...

Continua a leggere

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione