inf in polizia Pubblicato il 16 giugno 2015, nella seduta n. 465 SIMEONI , VACCIANO , DE PIETRO , MUSSINI , CASALETTO , GAMBARO , ROMANI Maurizio , MASTRANGELI – Al Ministro dell’interno.  Premesso che:
il personale infermieristico della Polizia di Stato è assunto con il titolo della laurea, ed è impiegato in servizi di assistenza sanitaria in occasione delle attività operative e addestrative del personale dipendente, oltre che in occasione di servizi che prevedono anche la partecipazione di personale civile;

ciò nonostante, a causa del decreto ministeriale del 18 luglio 1985 (unica norma che associa il ruolo al profilo professionale) gli infermieri laureati della Polizia di Stato vengono inquadrati nella carriera esecutiva dei revisori, il cui accesso è destinato ai possessori di licenza media o di qualifica professionale triennale di tipo regionale (decreto del Presidente della Repubblica n. 337 del 1982: esempio revisore carpentiere, revisore maniscalco, revisore calzolaio, eccetera);

alla luce di tale quadro normativo opera di fatto un evidente demansionamento professionale e svilimento del personale, poiché gli infermieri laureati della Polizia di Stato vengono subordinati sia agli assunti con diploma di maturità che accedono al superiore ruolo dei periti con previsione di accesso al ruolo direttivo speciale, sia perché sono subordinati anche agli altri professionisti sanitari non medici del medesimo Dipartimento, anche se di pari dignità accademica e professionale (fisioterapisti, tecnico di laboratorio, tecnico di audiometria, eccetera);

sempre per gli effetti demansionanti del decreto ministeriale 18 luglio 1985, all’infermiere laureato della Polizia di Stato, contrariamente al resto della pubblica amministrazione, non si applica il profilo professionale di cui al decreto del Ministro della sanità n. 739 del 1994 o la legge n. 42 del 1999 e successive innovazioni legislative anche di rango superiore, ma viceversa, gli inappropriati contenuti di cui al profilo professionale dell’infermiere generico di cui all’art. 6 del decreto del Presidente della Repubblica n. 225 del 1974, di modifica al regio decreto n. 1310 del 1940;

considerato che i profili professionali del personale sanitario sono di competenza dello Stato e quindi del Ministero della salute (art. 6, lettera q), della legge n. 833 del 1978) ed anche il servizio sanitario della Polizia di Stato deriva dalla norma (lettera z));

considerato che la normativa vigente presume che l’inquadramento per gli assunti con il requisito della laurea sia la carriera direttiva (art. 4 del decreto del Presidente della Repubblica n. 70 del 2013; circolare del 27 dicembre 2000 n. 6350/4.7 del Dipartimento della funzione pubblica, contratto collettivo nazionale di lavoro 2006/09 del comparto Ministeri, sentenza della Cassazione n. 367 del 2006 – nesso di strumentalità tra titolo di studio e attività lavorativa) e tale previsione vale anche per i dottori infermieri (decreto ministeriale n. 270 del 2004) o qualifiche equipollenti, ai sensi della legge n. 42 del 1999 (esempio: infermieri regio decreto n. 2330 del 1929; infermieri decreto del Presidente della Repubblica n. 162 del 1982; infermieri legge n. 341 del 1990) e non certamente la carriera esecutiva,

si chiede di sapere:

se il Ministro in indirizzo non intenda provvedere ad un inquadramento degli infermieri nel ruolo iniziale dei direttivi tecnici e/o direttivi tecnici ruolo speciale della Polizia di Stato e comunque in un ruolo o carriera adeguato al titolo accademico o ad esso equipollente di accesso, ristabilendo l’anomalia che separa la Polizia dal resto di tutte le altre pubbliche amministrazioni;

se intenda prevedere la rettifica del decreto ministeriale 18 luglio 1985 (non essendo necessario intervenire sul decreto del Presidente della Repubblica n. 337 del 1982 per l’associazione ruolo e profilo), per una completa revisione sia dell’inquadramento degli infermieri allo stesso livello del personale infermieristico operante nelle pubbliche amministrazioni, sia delle funzioni del profilo professionale, così da eliminare detta anacronistica distonia.

fonte

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu
“La Crisi dell’Educazione Infermieristica in Italia: Un Appello al Cambiamento”.

La Crisi dell'Educazione Infermieristica in Italia: Un Appello al Cambiamento.

Mentre, il numero di candidati ai test di ammissione per infermieristica è in costante diminuzione,Politiche sanitarie scellerate programmano la migrazione ...

Continua a leggere

Bonus trasporti, nuovo click day il 1° ottobre: come funziona e a chi spetta.

    Bonus trasporti 2023 A ottobre si potrà richiedere nuovamente il bonus trasporti 2023: le richieste dovranno essere inoltrate durante il click ...

Continua a leggere

La protesta dei giovani medici. In Italia sono retribuiti con borse di studio: «Tanti doveri e pochi diritti»

La protesta dei giovani medici. In Italia sono retribuiti con borse di studio: «Tanti doveri e pochi diritti»

            Sono scesi ieri in piazza a Roma, davanti alla sede del ministero dell’università e della ricerca, gli «specializzandi». È il ...

Continua a leggere

Nursing Up:L'arrivo degli infermieri indiani In Italia  rappresenta veramente la soluzione al dilemma della carenza di personale sanitario?

In questo comunicato,ora condiviso, il Presidente De Palma esprime le preoccupazioni sindacali riguardo all'annuncio del Ministro Schillaci sull'arrivo di infermieri ...

Continua a leggere

Ospedale Torre del Greco: paziente aggredisce infermiere ​e ruba la pistola al vigilante.

            Terrore all'ospedale Maresca: bloccato paziente psichiatrico, per fortuna l'arma aveva la sicura. Prima prova ad aggredire un infermiere, poi quando a ...

Continua a leggere

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Nel contesto intricato della giustizia, si verificano situazioni che sollevano questioni fondamentali riguardo alla responsabilità e alla gestione nel campo ...

Continua a leggere

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

              "Il nuovo medico di base di Tregnago sembra introvabile, forse si trova all'estero. I suoi pazienti la cercano da 15 ...

Continua a leggere

In Sardegna i medici in affittocon stipendi da nababbi:da 25 a 30.000 euro al mese.

            Un'indagine dell'Unione Sarda rivela la situazione dei servizi sanitari affidati ai medici provenienti dal Nord, i quali ricevono compensi notevolmente ...

Continua a leggere

Riflessioni sull'Infermieristica come Professione, I motivi per (non) diventare infermiere.

            "Siamo consapevoli che molti giovani cercano motivazioni sia per intraprendere la carriera di infermiere che per valutare il contrario. In ...

Continua a leggere

VINCENZO DE LUCA PRESIDENTE REGIONE CAMPANIA

De Luca a infermieri, dateci una mano ad abbattere le lista d'attesa.

              Grazie per il lavoro che fate tutti i giorni vicini agli ammalati. Siete stati importantissimi negli anni del Covid.🥱 Ora, cari infermieri, ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione