tabelleidb59 I NUOVI STANDARD RCN SULLE DOTAZIONI ORGANICHE INFERMIERISTICHE IN PEDIATRIA
Royal College of Nursing. Guidance on safe nurse staffing levels in the UK. RCN 2010
Nell’ultimo decennio si sono accumulate numerosi studi che hanno indagato sugli effetti che la riduzione delle risorse e le modifiche organizzative dei sistemi sanitari hanno sulla salute degli assistiti. In particolare, sono stati studiati gli effetti che i livelli numerici degli organici dei professionisti sanitari e i carichi lavorativi hanno sull’incidenza di complicanze, errori, decessi ed altri eventi avversi sanitari.

La letteratura scientifica ha ampiamente dimostrato il forte impatto del cosiddetto Nurse-to-patient Ratio sulla qualità delle cure erogate e sulla sicurezza del paziente.
Si definisce Nurse-to-Patient Ratio o Nursing Ratio (NR) il rapporto numerico tra il numero degli infermieri addetti all’assistenza presenti in turno di lavoro in un certo reparto ed il numero dei pazienti ricoverati nello stesso reparto durante quel turno di lavoro. E’ stato calcolato che per ogni paziente in più per infermiere (rispetto al numero stabilito come ottimale) corrisponde un aumento del 7% della mortalità a 30 giorni dal ricovero in ospedale (1). In ambito neonatale, un rapporto numerico infermieri-pazienti di 1 a 1 riduce del 48% il rischio di mortalità intraospedaliera (2). L’aumento del numero di infermieri nei reparti di terapia intensiva neonatale è stato associato ad una significativa diminuzione del rischio, per i bimbi ricoverati, di contrarre infezioni sistemiche (3). L’aumento del numero di pazienti per infermiere è inoltre correlato all’aumento dell’incidenza di infezioni da Stafilococco aureo meticillino-resistente in reparti di ustionati (4). Infezioni del tratto genito-urinario e della ferita chirurgica si sono dimostrate più frequenti nei reparti dove risulta aumentato il carico di lavoro a causa di un NR troppo basso (5). E’ stato inoltre dimostrato il ruolo del NR nella frequenza di eventi avversi nella pratica clinica (es. estubazione accidentale in terapia intensiva pediatrica) (6). Il NR è inoltre uno dei fattori maggiormente coinvolti nell’incidenza di sindromi da Burnout e nel turnover del personale infermieristico (1).
Nonostante le numerose evidenze scientifiche riguardanti gli effetti negativi della riduzione del numero di infermieri sugli esiti di salute degli utenti, negli ultimi anni il sistema sanitario italiano ha perseguito in modo sistematico una progressiva riduzione delle dotazioni di infermieri, concentrando sul taglio di queste una buona parte dei risparmi necessari al contenimento della spesa sanitaria.
Al contrario del sistema sanitario italiano, i servizi sanitari occidentali più avanzati, prendendo atto di quanto emerge dalla letteratura sugli effetti che un inadeguato NR produce sulla salute dei pazienti, hanno investito risorse nello sforzo di garantire un livello numerico appropriato di infermieri in rapporto ai pazienti assistiti da questi. Il vecchio concetto della pianta organica e quello dei minuti di assistenza giornaliera sono stati superati e al loro posto è stato introdotto e si è consolidato il criterio del rapporto numerico pazienti-infermiere secondo livelli di complessità assistenziale come l’unico valido per determinare l’organico ottimale di un reparto di degenza. Recentemente, il Sole 24 Ore Sanità ha affrontato l’argomento (7). Questo criterio è stato recepito con legge da vari stati americani tra cui la California, e incluso in linee guida utilizzate dal sistema sanitario inglese. Questo criterio consiste nel fissare a priori il numero massimo di pazienti per ciascun infermiere in ciascun momento della giornata in un reparto; da quello procede poi a calcolare l’organico minimo che tale reparto deve avere, tenendo conto del numero di posti letto del reparto e del numero di turni in cui è articolato l’orario di lavoro.
Il Royal College of Nursing (RCN) ha recentemente stabilito nuovi standard per le dotazioni infermieristiche in pediatria. Più facilmente raggiungibili rispetto a quelli pubblicati dallo stesso organo nel 2003, i nuovi livelli minimi di staff dettagliano con maggior precisione il numero di Infermieri necessari in un reparto di pediatria differenziando il fabbisogno tra turni di giorno e turni di notte e tra area pediatrica ed area neonatale. Attualmente gli strumenti a disposizione per il calcolo della complessità assistenziale in abito pediatrico sono soltanto due: il sistema PANDA ed il sistema STEAM (IdB 58). Vi riportiamo di seguito un estratto delle ultime indicazioni fornite nel 2010 dal RCN.
In generale devono essere rispettati i livelli minimi di dotazione organica riportati nella tabella 1.
Per i reparti di neonatologia, il RCN in collaborazione con la British Association of Perinatal Medicine raccomanda di rispettare i livelli minimi di dotazione organica riportati nella tabella 2.
Inoltre lo skill mix consigliato, cioè l’insieme di competenze di coloro che lavorano in un reparto, per i reparti di Neonatologia prevede la presenza di un coordinatore di turno per ogni turno (in aggiunta agli Infermieri che forniscono cure dirette) ed in ogni turno deve essere presente almeno un infermiere specializzato in neonatologia. La dotazione organica in Neonatologia dovrebbe rispettare le seguenti indicazioni di skill mix (tabella 3):
Nei reparti di Terapia Intensiva pediatrica e rianimazione il RCN raccomanda di rispettare i livelli minimi di dotazione organica (secondo i 4 livelli di complessità stabiliti dalla Paediatric Intensive Care Society) riportati nella tabella 4.

Fonte

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu
“La Crisi dell’Educazione Infermieristica in Italia: Un Appello al Cambiamento”.

La Crisi dell'Educazione Infermieristica in Italia: Un Appello al Cambiamento.

Mentre, il numero di candidati ai test di ammissione per infermieristica è in costante diminuzione,Politiche sanitarie scellerate programmano la migrazione ...

Continua a leggere

Bonus trasporti, nuovo click day il 1° ottobre: come funziona e a chi spetta.

    Bonus trasporti 2023 A ottobre si potrà richiedere nuovamente il bonus trasporti 2023: le richieste dovranno essere inoltrate durante il click ...

Continua a leggere

La protesta dei giovani medici. In Italia sono retribuiti con borse di studio: «Tanti doveri e pochi diritti»

La protesta dei giovani medici. In Italia sono retribuiti con borse di studio: «Tanti doveri e pochi diritti»

            Sono scesi ieri in piazza a Roma, davanti alla sede del ministero dell’università e della ricerca, gli «specializzandi». È il ...

Continua a leggere

Nursing Up:L'arrivo degli infermieri indiani In Italia  rappresenta veramente la soluzione al dilemma della carenza di personale sanitario?

In questo comunicato,ora condiviso, il Presidente De Palma esprime le preoccupazioni sindacali riguardo all'annuncio del Ministro Schillaci sull'arrivo di infermieri ...

Continua a leggere

Ospedale Torre del Greco: paziente aggredisce infermiere ​e ruba la pistola al vigilante.

            Terrore all'ospedale Maresca: bloccato paziente psichiatrico, per fortuna l'arma aveva la sicura. Prima prova ad aggredire un infermiere, poi quando a ...

Continua a leggere

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Nel contesto intricato della giustizia, si verificano situazioni che sollevano questioni fondamentali riguardo alla responsabilità e alla gestione nel campo ...

Continua a leggere

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

              "Il nuovo medico di base di Tregnago sembra introvabile, forse si trova all'estero. I suoi pazienti la cercano da 15 ...

Continua a leggere

In Sardegna i medici in affittocon stipendi da nababbi:da 25 a 30.000 euro al mese.

            Un'indagine dell'Unione Sarda rivela la situazione dei servizi sanitari affidati ai medici provenienti dal Nord, i quali ricevono compensi notevolmente ...

Continua a leggere

Riflessioni sull'Infermieristica come Professione, I motivi per (non) diventare infermiere.

            "Siamo consapevoli che molti giovani cercano motivazioni sia per intraprendere la carriera di infermiere che per valutare il contrario. In ...

Continua a leggere

VINCENZO DE LUCA PRESIDENTE REGIONE CAMPANIA

De Luca a infermieri, dateci una mano ad abbattere le lista d'attesa.

              Grazie per il lavoro che fate tutti i giorni vicini agli ammalati. Siete stati importantissimi negli anni del Covid.🥱 Ora, cari infermieri, ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione