e76b19068b8a7b62bcd7955ba4e97874-300x180 NAPOLI- Francesco è un bimbo napoletano che ha compiuto otto anni a febbraio ed ha una patologia che pare uno scioglilingua: leucomalacia gliotica periventricolare multicistica in macrocrania da grave idrocefalo. Comporta ritardo psicomotorio e del linguaggio, crisi epilettiche ed episodi di cianosi. Quando succede, ha le convulsioni e non riesce a respirare. Urgono, in queste circostanze, la tempestiva somministrazione di un farmaco e di ossigeno attraverso una bombola.


Una vita molto complicata per lui e per i genitori, Alessandro Cardone ed Emilia Lauro. A scuola, Francesco frequenta l’istituto Bonghi. Si è appena iscritto alla quarta classe della primaria, le vecchie elementari. Per stare in aula con i compagni, ha bisogno di cure e di un professionista specializzato, capace di intervenire prontamente, in caso di crisi epilettiche o cianosi, per somministrargli farmaco ed ossigeno. Un infermiere, insomma. In prima e seconda classe e nei primi mesi della terza classe lo ha avuto, in virtù di una convenzione tra la Asl Napoli 1 ed il comune di Napoli, ed ha potuto così frequentare le lezioni come i suoi coetanei. Scaduta la convenzione, il 31 dicembre 2015, l’infermiere è andato via dalla scuola. I genitori di Francesco hanno chiesto alla Asl di non abbandonare il figlio. Invano. L’azienda sanitaria ha obiettato che non c’è la possibilità di prevedere assistenza infermieristica nelle scuole, che i bilanci sono quello che sono e che, al più, si sarebbe potuto rimediare addestrando un assistente tecnico amministrativo a compiti infermieristici. Per tutto il secondo quadrimestre dello scorso anno scolastico il bambino ha continuato a frequentare, dunque, solo in virtù dell’abnegazione della madre, Quest’anno il problema si è ripresentato.
Nel frattempo, però, è arrivata anche una sentenza del tribunale di Napoli, sezione lavoro e previdenza, alla quale si erano rivolti i genitori dell’alunno disabile, patrocinati dall’avvocato Giuseppe Iavarone. Rende giustizia alla famiglia di Francesco ed impone all’Asl Napoli 1 di garantire al bambino la presenza di un infermiere a scuola. I magistrati – presidente del collegio Carla Musella, giudici Giuseppe Gambardella e Carmen Lombardi – richiamano norme internazionali e nazionali – dalla legge istitutiva del sistema sanitario nazionale alla convenzione delle Nazioni Unite per le persone con disabilità – e bacchettano duramente i burocrati della Asl. «E’ evidente – scrivono nella sentenza pervenuta in Cancelleria il 26 settembre – che il diritto fondamentale e insopprimibile di cui si discute, quand’anche facente capo ad un solo minore svantaggiato, non tollera compressione in ragione di generiche esigenze organizzative collegate alle ordinarie attività svolte dalle Asl». Definiscono «inappagante» la soluzione prospettata dall’azienda sanitaria di destinare a Francesco, in caso di attacchi convulsivi o cianotici, un assistente tecnico amministrativo, sia pur formato, anche in ragione «dell’urgente necessità di assicurare al minore la possibilità di frequentare le lezioni già dall’inizio del corrente anno scolastico». Il bimbo avrà dunque finalmente e, si spera, rapidamente l’infermiere cosi Potrà frequentare la quarta classe per la sicurezza di tutta la scuola.

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Nel Catanese ospedale subisce pesante condanna per aver demansionato gli Infermieri.

                    Il tribunale di Catania ancora una volta mette un punto fermo sul demansionamento infermieristico.Infatti la sentenza recita:" gli infermieri che ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione