carbone.
Da Quotidoano Sanita.it Il

Segretario Generale Giuseppe Carbone scrive a Lorenzin e critica la scelta dell’esclusione dei sindacati dal tavolo in cui siedono Fnomceo e Ipasvi. “Non sprecare tempi ed energie in esercitazioni di modifica del 566 ricordando che l’implementazione delle competenze per queste professioni è stata ed è una scelta strategica e qualificante voluta dal Governo Renzi”. E poi duro attacco ai sindacati medici: “Un’oligarchia”. LA LETTERA

24 GIU – Con una nota al Ministro della Salute, la FIALS critica la Lorenzin “per aver favorito la ripresa degli incontri, presso lo stesso Dicastero, tra Fnomceo – Ipasvi sul comma 566 della legge di stabilità 2015 escludendo volutamente i sindacati in particolare quelli del comparto sanità”.

Nella lettera il Segretario Generale Giuseppe Carbone, nell’affermare di “aver appreso con stupore che sarebbero in corso incontri promossi dal Ministro della Salute con le Federazioni nazionali degli Ordini dei medici e dei Collegi degli infermieri per trovare un’ipotetica soluzione per l’applicazione del comma 566 della legge di stabilità 2015, dichiara che non si comprende assolutamente la ratio per diverse motivazioni”
“In primo luogo – rileva – l’implementazione delle competenze avanzate e specialistiche delle professioni infermieristiche e delle altre professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione nasce e si sviluppa essenzialmente dal confronto e dalla trattativa con le organizzazioni sindacali, il particolare quelle del personale del comparto sanità”.

“Si tratta, infatti – prosegue il Segretario Generale della FIALS – di una mera questione di organizzazione del lavoro, materia di competenza sindacale senza alcun risvolto di natura deontologica, fra l’altro, ripetutamente confermato dalla magistratura penale ed amministrativa che ha sancito che nell’implementazione delle competenze avanzate di infermieri ed altre professioni sanitarie non vi è alcuna invasione nelle competenze della professione medica, anzi nel caso del fisioterapista, ha sancito l’inverso, mentre in sempre più Regioni si stanno realizzando in forma estesa, dalle stesse deliberate in attuazione delle scelte del Patto per la Salute”.

Carbone accusa, nella sua nota, il Ministro della Salute Lorenzin di “continuare a disattendere l’applicazione di una norma, il 566 della legge 190/15, dalla stessa proposta per timore di infastidire una oligarchia sindacale medica, subendone il ricatto, nonostante il parere contrario di tutte le Regioni e Province autonome e del Partito di maggioranza del suo Governo”.

“Un’oligarchia sindacale medica – denuncia Carbone – che oltre a disattendere il parere favorevole all’implementazione delle competenze degli infermieri, di parte larga degli stessi medici e dalle componenti più avanzate della stessa professione medica proposte, ha sempre manifestato il suo parere contrario anche prima dell’approvazione del comma 566”.

“La ricerca artificiosa del consenso di tale oligarchia sindacale medica, da parte del Ministro Lorenzin, si configura – contesta il Segretario Generale FIALS – come un inutile accanimento terapeutico che non porterà a nessun risultato”.

“Le organizzazioni sindacali del comparto sanità dal Ministro alla Salute convocate su questo argomento un anno fa – denuncia ancora Carbone, stanno ancora attendendo di essere riconvocate nonostante la vana promessa che sarebbero state riconvocate dopo 15 giorni…convocazione dispersa nel vuoto delle promesse ministeriali. Questo accanimento terapeutico si ripete nonostante che nella precedente approvazione dell’ultima legge di stabilità un analogo tentativo di modifica unilaterale del comma 566 era stato bocciato dalla stessa maggioranza governativa. Ne consegue che la FIALS si vede costretta a diffidare il Ministero della Salute a proseguire nel confronto con le sole rappresentanze professionali ordinistiche ed invita a trasmettere alla Conferenza Stato-Regioni, senza alcun indugio, le due proposte sinora concordate con le Regioni ed i Sindacati di implementazioni delle competenze per le professioni di infermiere e di tecnico sanitario di radiologia medica e di riaprire il confronto per le altre professioni sanitarie, tecniche della riabilitazione e della prevenzione nonché per la professione di ostetrica”.

Nella nota conclusiva, il Segretario Generale della FIALS, invita, il Ministro Lorenzin “a non sprecare tempi ed energie in esercitazioni di modifica del 566 ricordando che l’implementazione delle competenze per queste professioni è stata ed è una scelta strategica e qualificante voluta dal Governo Renzi per garantire una migliore presa in carico della salute dei cittadini in relazioni alla nuova domanda di salute del mutato quadro epidemiologico e demografico, funzionale all’evoluzione dinamica scientifica, tecnologica, ordinamentale e formativa e che valorizza parimenti l’apporto professionale degli infermieri, degli stessi medici e delle altre professioni della salute”.

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Nel Catanese ospedale subisce pesante condanna per aver demansionato gli Infermieri.

                    Il tribunale di Catania ancora una volta mette un punto fermo sul demansionamento infermieristico.Infatti la sentenza recita:" gli infermieri che ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione