infermiere demansionato ?

demansionato

Gentile direttore,

ormai la discussione sull’art. 49 del c.d. ha raggiunto livelli inimmaginabili, non c’è pagina di giornali Infermieristici, pagine facebook, ecm e perfino cucinette dei vari reparti dove non si parla tutti i giorni di questo ormai tristemente noto articolo.

Quasi tutti gli Infermieri, quelli che lavorano per così dire sul campo, pressano per sua l’abrogazione, mentre spesso componenti ipasvi, dirigenti Infermieristici e qualche raro sostenitore dell’Infermieristica di inizio secolo afferma che l’abrogazione non risolverebbe l’ignominia del demansionamento.

Le confesso che anche io ritengo che l’abrogazione del succitato art. non risolverebbe immediatamente il problema, che ha antichi retaggi , culturali e politico-sindacali duri a morire.

Tuttavia, visto anche le ultime della giurisprudenza il solo buon senso consiglierebbe di andare verso l’abrogazione, perché l’articolo in questione è anacronistico e fuori contesto rispetto alle lauree master e dottorati ecc.

Il fatto stesso che un simile articolo non ce l’ha nessun’altra professione la dice lunga sulle motivazione che hanno indotto ad inserire nel c.d. un articolo di questo tenore, e qui viene fuori la volontà di chi ha deciso che debba permanere l’infermieri di Crimea, almeno di non pensare che noi Infermieri siamo dotati di un senso di umanità e spirito di servizio superiore a quello di tutti gli altri operatori sanitari.

Anche l’interpretazione che nel merito viene data all’articolo è errata e fuorviante, infatti la compensazione dovrebbe riferirsi solo ed esclusivamente a mansioni rientranti nel profilo professionale, per esempio si può compensare l’assenza improvvisa di un collega, non certamente a mansioni che dovrebbero svolgere altre figure (OSS) come tutte le attività igienico-domestico-alberghiere, diversamente dovremmo chiederci: qual’è in senso dell’esistenza di queste figure professionali ?

Mi spiace dover costatare che questo tipo di interpretazione non è rara tra i dirigenti Infermieristici e tra moltissimi componenti IPASVI che, come ho avuto modo di dire in altra occasione, spesso sono la stessa cosa.

E’ a tutti noto che il D.M 739/1994 all’art. 1 comma 3 paragrafo f, così recita: “per l’espletamento delle funzioni si avvale, ove necessario, dell’opera del personale di supporto”; dunque è perfino banale affermare che la legge non contempla la possibilità che il citato personale non sia presente, ma che è l’infermiere a decidere quando intervenire o meno personalmente.

Siccome il personale suddetto è quasi sempre assente nelle unità operative, anzi si può certamenete dire che rappresenta un’entità metafisica, possiamo affermare che lavoriamo in un sistema illegale e che l’art. 49 contribuisce al mantenimento di questa condizione di sfruttamento legalizzata.

La domanda nasce spontanea, parafrasando le parole di un celebre giornalista, a chi conviene il mantenimento dell’art. in discussione ???

Agli Infermieri? – Alle Aziende? – All’ IPASAVI?

…un sondaggio potrebbe darci utili indicazioni, anche se credo che l’esito sia scontato.

Posso azzardare un’ipotesi: sicuramente alle Aziende, ma poichè molti componenti ipasvi sono anche dirigenti Infermieristici, nonché responsabili di vari uffici Infermieristici, questo spiegherebbe il motivo di tanta resistenza all’abrogazione di questo famigerato articolo.

Dunque a chi conviene il mantenimento dell’art 49 ???
Da nurse times

Matteo Incaviglia

Segretario AADI

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

PERSONALE ARMA DEI CARABINIERI / Ampliamento palco lauree per l’accesso al ruolo Marescialli concorso interno (6^ corso 2023)

              Roma, 5 giu 2023 – UNARMA. Il 31 maggio c.a. sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il bando di concorso ...

Continua a leggere

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione