“Attività del ruolo:

assicura il supporto al medico nei vari gabinetti specialistici per lo svolgimento di visite mediche ed accertamenti clinico-strumentali (ECG, spirometrie, prelievi ematici e raccolta di campioni urinari, salivari, ecc…)

assicura l’accoglienza e l’accettazione dei clienti.

assicura la corretta prenotazione delle prestazioni offerte e la gestione delle pratiche e delle cartelle sanitarie

assicura la docenza nei corsi di primo soccorso relativamente al modulo pratico”

Ma perché gli infermieri non sono più “professionali”?
Con l’emanazione del Decreto Ministeriale 739 del 1994 (ovvero il Profilo Professionale dell’Infermiere) la figura infermieristica, fino ad allora inquadrata come ausiliaria della professione medica, ha iniziato un drastico processo di cambiamento.
E dopo tutte le battaglie vinte negli anni successivi e riportate qui di seguito, si è passati  dall’Infermieristica tecnica/prestazionale (Infermiere professionale, per l’appunto) all’Infermieristica intellettuale (Infermiere professionista):

legge 42 del 1999, “Disposizioni in materia di professioni sanitarie”. Abrogò il mitologico “Mansionario”;

Decreto Ministeriale 509/1999, “Regolamento recante norme concernenti l’autonomia didattica degli atenei”. Prima della sua emanazione, si poteva conseguire il titolo di infermiere professionale con un corso di 3 anni, dopo aver assolto l’obbligo scolastico (16 anni).

legge 251 del 2000

, “Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione nonché della professione ostetrica”. Sancì l’autonomia della figura infermieristica per quanto riguarda “attività dirette alla prevenzione, alla cura e salvaguardia della salute individuale e collettiva”;

Decreto Interministeriale 2 aprile 2001, “Determinazione delle classi delle lauree universitarie delle professioni sanitarie”. Determinò che per poter diventare Infermiere, era necessario iscriversi alla facoltà universitaria di infermieristica.

Gli “infermieri professionali” formati prima di tutto questo stravolgimento legislativo, grazie al Decreto 2 aprile 2001, sono stati equiparati agli Infermieri. Quindi non dovrebbe esserci più nessun “infermiere professionale”, siamo tutti infermieri.

Relazione NurseNews.eu

Per chi vuole partecipare alla selezione basta cliccare sul link di ferrovie dello stato

Fonte RFI.

Fonte Nurse times

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

Nel Catanese ospedale subisce pesante condanna per aver demansionato gli Infermieri.

                    Il tribunale di Catania ancora una volta mette un punto fermo sul demansionamento infermieristico.Infatti la sentenza recita:" gli infermieri che ...

Continua a leggere

Attivato il Fast Track in Piemonte per la gestione del sovraffollamento in Pronto Soccorso,pubblicate linee di indirizzo per Triage e OBI.

            Piemonte: pubblicate linee di indirizzo per Triage, OBI, Fast Track e gestione sovraffollamento in Pronto Soccorso L’assessore alla sanità della Regione Piemonte, ...

Continua a leggere

Modello “See and Treat” Pronto Soccorso:agli infermieri i codici di minore gravità. Progetto sperimentale a Rimini da aprile

                L'annuncio:"Entro aprile partirà il progetto sperimentale dell’Ausl che prevede, per ora per le sole aree di Rimini e Riccione, la ...

Continua a leggere

Risarcito e reintegrato il lavoratore licenziato per scarso rendimento sulla base dei precedenti disciplinari.

                    Reintegrato e risarcito il lavoratore licenziato per scarso rendimento sulla base dei precedenti disciplinari. Scatta la tutela reale attenuta per il ...

Continua a leggere

Ucraina, morto l’infermiere Pete Reed: ha salvato migliaia di bambini nella zone di guerra

              Muore a soli 33 anni colpito da Una bomba russa  esplosa sulla sua piccola ambulanza che lui stesso aveva allestito. Era ...

Continua a leggere

Il gruppo delle Ferrovie dello Stato seleziona infermieri “professionali” laureati e di supporto al medico

              “Attività del ruolo: assicura il supporto al medico nei vari gabinetti specialistici per lo svolgimento di visite mediche ed accertamenti clinico-strumentali (ECG, spirometrie, ...

Continua a leggere

Oltre al demansionamento lo Sfruttamento lavorativo. Elementi costitutivi e definizione legale.

                      Elemento economico Una prima dimensione dello sfruttamento, relativamente più intuitiva e di senso comune, è quella economica in senso stretto: ...

Continua a leggere

Medici di famiglia e pediatri in pensione a 72 anni. Allentamento vincoli di esclusività per gli infermieri e altri operatori sanitari.

Medici di famiglia e pediatri in pensione a 72 anni. Allentamento vincoli di esclusività per gli infermieri e altri operatori sanitari.

            Al fine di far fronte alle esigenze del Ssn e garantire i Lea, in assenza di offerta di personale medico ...

Continua a leggere

Cambio tuta, azienda Ospedaliera Catanese condannata a risarcire gli infermieri

Cambio tuta, azienda Ospedaliera Catanese condannata a risarcire gli infermieri

            Lo ha stabilito la Corte d’Appello, confermando la sentenza di primo grado. Esulta il sindacato che ha promosso e supportato ...

Continua a leggere

Convocazione alla prova d’esame orale per il concorso pubblico di 110 vice ispettori tecnici ruolo sanitari, infermieri della Polizia di Stato.

          OGGETTO: concorso pubblico, per titoli cd esami, per l’assunzione di 110 vice ispettori tecnici del ruolo degli ispettori tecnici della ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione