Riceviamo e pubblichiamo:

Il giorno 12 Settembre 2017 si è tenuto il primo incontro tra l’Aran, il Comitato di Settore e le Organizzazioni Sindacali firmatarie del CCNL del Comparto della Sanità. Dopo anni di blocco della contrattazione e dei salari di tutti i dipendenti pubblici, finalmente si è riaperto il confronto.

po’
Durante l’incontro l’Aran ha illustrato sinteticamente i contenuti dell’Atto di Indirizzo della “Parte Pubblica” – dichiara il Segretario Generale Dario Luigi Cagnazzo – e tutti i Sindacati hanno ribadito la necessità e l’urgenza di dare risposte a tutti gli operatori sanitari che i questi anni hanno garantito i Livelli Essenziali di Assistenza con un grande senso di abnegazione e responsabilità.
Per concludere il contratto mancano ancora una parte rilevante di risorse economiche che il governo dovrà garantire nella prossima legge di Stabilità.
Le parti, come è consuetudine in un primo incontro, hanno deciso di proseguire il confronto suddividendo ed accorpando tutte le problematiche del Comparto della Sanità in 3 Incontri Tematici sui seguenti argomenti.
• La classificazione del Personale, i nuovi incarichi che dovranno superare le attuali Posizioni Organizzative e le Funzioni di coordinamento, nonché l’introduzione di Nuove Aree funzionali.
• Utilizzo ed eventuale modifica dell’attuale assetto dei Fondi del salario accessorio.
• Orario di Lavoro.

Su questi Temi l’Aran si è impegnata a preparare delle proposte per semplificare il confronto ed entro i prossimi 10 giorni si terrà un successivo incontro sul primo Tema.
Per la F.S.I. erano presenti il Segretario Generale Dario Cagnazzo ed i componenti di Segreteria Massimo Trucco e Nunziata De Luca.
Ci faremo portatori consultando tutte le associazioni professionali per stilare un documento – continua il Segretario Generale Dario Luigi Cagnazzo – per un il rilancio ed una nuova riorganizzazione del sistema sanitario che scaturisca da questo rinnovo contrattuale che valorizzi il grande patrimonio di professionalità di questi operatori attraverso scelte strategiche che prevedano il superamento della obsoleta articolazione del personale nei quattro ruoli (sanitario, professionale, tecnico ed amministrativo) non più al passo dell’evoluzione scientifica, tecnologica, normativa e formativa in cui viviamo.

Su tali premesse – continua il Segretario – urge l’istituzione del profilo “specialistico” e di “esperto” delle professioni sanitarie infermieristiche – ostetrica, tecniche, della riabilitazione e della prevenzione, che costituirebbe sia elemento d’innovazione che di motivazione per i professionisti sanitari che faccia prevalere la missione dell’obiettivo-salute a quella dell’obiettivo-sanità.

Roma il 12 Settembre 2017

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu
“La Crisi dell’Educazione Infermieristica in Italia: Un Appello al Cambiamento”.

La Crisi dell'Educazione Infermieristica in Italia: Un Appello al Cambiamento.

Mentre, il numero di candidati ai test di ammissione per infermieristica è in costante diminuzione,Politiche sanitarie scellerate programmano la migrazione ...

Continua a leggere

Bonus trasporti, nuovo click day il 1° ottobre: come funziona e a chi spetta.

    Bonus trasporti 2023 A ottobre si potrà richiedere nuovamente il bonus trasporti 2023: le richieste dovranno essere inoltrate durante il click ...

Continua a leggere

La protesta dei giovani medici. In Italia sono retribuiti con borse di studio: «Tanti doveri e pochi diritti»

La protesta dei giovani medici. In Italia sono retribuiti con borse di studio: «Tanti doveri e pochi diritti»

            Sono scesi ieri in piazza a Roma, davanti alla sede del ministero dell’università e della ricerca, gli «specializzandi». È il ...

Continua a leggere

Nursing Up:L'arrivo degli infermieri indiani In Italia  rappresenta veramente la soluzione al dilemma della carenza di personale sanitario?

In questo comunicato,ora condiviso, il Presidente De Palma esprime le preoccupazioni sindacali riguardo all'annuncio del Ministro Schillaci sull'arrivo di infermieri ...

Continua a leggere

Ospedale Torre del Greco: paziente aggredisce infermiere ​e ruba la pistola al vigilante.

            Terrore all'ospedale Maresca: bloccato paziente psichiatrico, per fortuna l'arma aveva la sicura. Prima prova ad aggredire un infermiere, poi quando a ...

Continua a leggere

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Nel contesto intricato della giustizia, si verificano situazioni che sollevano questioni fondamentali riguardo alla responsabilità e alla gestione nel campo ...

Continua a leggere

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

              "Il nuovo medico di base di Tregnago sembra introvabile, forse si trova all'estero. I suoi pazienti la cercano da 15 ...

Continua a leggere

In Sardegna i medici in affittocon stipendi da nababbi:da 25 a 30.000 euro al mese.

            Un'indagine dell'Unione Sarda rivela la situazione dei servizi sanitari affidati ai medici provenienti dal Nord, i quali ricevono compensi notevolmente ...

Continua a leggere

Riflessioni sull'Infermieristica come Professione, I motivi per (non) diventare infermiere.

            "Siamo consapevoli che molti giovani cercano motivazioni sia per intraprendere la carriera di infermiere che per valutare il contrario. In ...

Continua a leggere

VINCENZO DE LUCA PRESIDENTE REGIONE CAMPANIA

De Luca a infermieri, dateci una mano ad abbattere le lista d'attesa.

              Grazie per il lavoro che fate tutti i giorni vicini agli ammalati. Siete stati importantissimi negli anni del Covid.🥱 Ora, cari infermieri, ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione