ambulanza americana  Autisti/soccorritori… Il loro sogno… Il nostro obiettivo!!!Il sistema dell’emergenza territoriale negli Stati Uniti è diverso da quello italiano. A bordo delle ambulanze non vi sono medici ma tecnici del soccorso (EMT, Emergency Medical Tecnicians). Solo occasionalmente si può trovare qualche medico specializzando, presente per conoscere la struttura e l’organizzazione dei sistemi di soccorso.

A bordo delle ambulanze di soccorso non ci sono neppure infermieri (nurses). Queste figure fondamentali nel soccorso italiano e francese sono assenti in tutti quei paesi il cui concetto di soccorso si ispira al metodo anglo-sassone del “carica e vai”. I tecnici sanitari EMT sono responsabili della valutazione iniziale del paziente, del trattamento e del trasporto.

Sono 3 i livelli di formazione per Tecnici di Emergenza Medica (EMT). Il primo livello è quello “Basic”. Gli EMT “basic” o EMT-1 possono operare sia da soli che assieme ad equipaggi con formazione più avanzata. Sono istruiti per compiere la rianimazione cardiopolmonare di base, liberazione delle vie aere con aspiratore, applicazione canula orofaringea trattamento di base e immobilizzazione del malato traumatizato e uso del defibrillatore

“Atto medico delegato”

Il personale lavora sulla base di protocolli scritti e procedure standardizzate. grazie a ciò la valutazione iniziale del malato può essere fatta dai tecnici del soccorso senza mettersi in contatto redio con il medico in ospedale. Per esempio nelle emergenze cardiologiche i Paramedics, seguendo i protocolli dell’ACLS (Avanced Cardiac Life Support) possono somministrare farmaci (adrenalina, lidocaina, atropina) senza richiedere il permesso.

Ogni due anni tutto il personale di soccorso deve rinnovare la propria certificazione. In questi due anni vi sono delle ore fisse (educazione medica continua) a cui si aggiungono delle lezioni di clinica. Se in questi due anni un soccorritore ha fatto le sue ore e tutti gli addestramenti previsti ma, sbaglia il test finale, esso perde la licenza; poichè in USA esiste un unico registro nazionale dei soccorritori chi non supera il test biennale in un certo Stato non può lavorare in nessun altro Stato americano. In pratica è obbligato a cambiare lavoro!

Negli USA non ci sono ne medici nè infermieri sulle ambulanze, nè spesso sulle eliambulanze. Il motivo è che molte delle chiamate di soccorso non richiedono, di fatto, l’ntervento del medico; quindi sarebbe secondo il pensiero anglo-sassone un inutile costo. Inoltre se a bordo c’è un paramedico bene addestrato egli è in grado di gestire il paziente acuto come un medico ho un infermiere proprio per la sua specifica manualità tipica della sua professione. Anche sulla scena dell’evento la responsabilità è del Paramedic e non del medico. Se, per esempio, accade un’incidente sotto l’ambulatorio di un dottore e questo esce per dare soccorso, quando arriva un ambulanza con il Paramedic, è quest’ultimo che ha la responsabilità e comanda l’intervento sul servizio. Tra medici e Paramedic non esiste competizione professionale perchè, anche nelle condizioni peggiori, in un arresto cardiaco per esempio, non c’è nulla che un medico possa fare in più rispetto ad un Paramedic ben addestrato se questo segue dei protocolli validi.

118 Autisti/ soccorritori… Il loro sogno… Il nostro obiettivo!!! 118 in Italia come il 911 negli USA con il riconoscimento della figura dell’EMT!!! Sosteniamo la proposta parlamentare del collega Stefano Casabianca!!!!!

presidenza

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Una risposta a 118 Autisti/ soccorritori… Il loro sogno… Il nostro obiettivo!!! 118 in Italia come il 911 negli USA con il riconoscimento della figura dell’EMT!!! Sosteniamo la proposta parlamentare del collega Stefano Casabianca!!!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu
“La Crisi dell’Educazione Infermieristica in Italia: Un Appello al Cambiamento”.

La Crisi dell'Educazione Infermieristica in Italia: Un Appello al Cambiamento.

Mentre, il numero di candidati ai test di ammissione per infermieristica è in costante diminuzione,Politiche sanitarie scellerate programmano la migrazione ...

Continua a leggere

Bonus trasporti, nuovo click day il 1° ottobre: come funziona e a chi spetta.

    Bonus trasporti 2023 A ottobre si potrà richiedere nuovamente il bonus trasporti 2023: le richieste dovranno essere inoltrate durante il click ...

Continua a leggere

La protesta dei giovani medici. In Italia sono retribuiti con borse di studio: «Tanti doveri e pochi diritti»

La protesta dei giovani medici. In Italia sono retribuiti con borse di studio: «Tanti doveri e pochi diritti»

            Sono scesi ieri in piazza a Roma, davanti alla sede del ministero dell’università e della ricerca, gli «specializzandi». È il ...

Continua a leggere

Nursing Up:L'arrivo degli infermieri indiani In Italia  rappresenta veramente la soluzione al dilemma della carenza di personale sanitario?

In questo comunicato,ora condiviso, il Presidente De Palma esprime le preoccupazioni sindacali riguardo all'annuncio del Ministro Schillaci sull'arrivo di infermieri ...

Continua a leggere

Ospedale Torre del Greco: paziente aggredisce infermiere ​e ruba la pistola al vigilante.

            Terrore all'ospedale Maresca: bloccato paziente psichiatrico, per fortuna l'arma aveva la sicura. Prima prova ad aggredire un infermiere, poi quando a ...

Continua a leggere

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Nel contesto intricato della giustizia, si verificano situazioni che sollevano questioni fondamentali riguardo alla responsabilità e alla gestione nel campo ...

Continua a leggere

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

              "Il nuovo medico di base di Tregnago sembra introvabile, forse si trova all'estero. I suoi pazienti la cercano da 15 ...

Continua a leggere

In Sardegna i medici in affittocon stipendi da nababbi:da 25 a 30.000 euro al mese.

            Un'indagine dell'Unione Sarda rivela la situazione dei servizi sanitari affidati ai medici provenienti dal Nord, i quali ricevono compensi notevolmente ...

Continua a leggere

Riflessioni sull'Infermieristica come Professione, I motivi per (non) diventare infermiere.

            "Siamo consapevoli che molti giovani cercano motivazioni sia per intraprendere la carriera di infermiere che per valutare il contrario. In ...

Continua a leggere

VINCENZO DE LUCA PRESIDENTE REGIONE CAMPANIA

De Luca a infermieri, dateci una mano ad abbattere le lista d'attesa.

              Grazie per il lavoro che fate tutti i giorni vicini agli ammalati. Siete stati importantissimi negli anni del Covid.🥱 Ora, cari infermieri, ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione