È di

fondamentale importanza prima di svolgere il lavoro di triage nei PRONTO SOCCORSI aver eseguito un corso di formazione sul triage e conoscere il programma in uso nell’azienda in cui si presta servizio.

UN’ALTRO aspetto importante è conoscere le linee guida e i protocolli aziendali.
Oggi,in molte realtà ospedaliere questo non avviene mettendo in pericolo sia l’infermiere che il paziente che viene valutato con il codice colore.

Leggete l’articolo:

Errore nell’assegnazione del codice al pronto soccorso: si rischia reato di omicidio.
Se si commette un errore nel classificare un’emergenza bisognerà valutare il nesso di causalità tra la condotta omessa e il decesso del paziente

La questione relativa all’accertamento del nesso di causalità tra un errore compiuto dal medico e il danno cagionato al paziente è una questione molto complessa.

Nel caso di specie analizzato dalla Corte di Cassazione, si trattava di giudicare il caso di un errore di assegnazione del codice durante il triage al pronto soccorso che aveva causato la morte di un paziente.

Con la sentenza numero 26922/2017 del 30 maggio infatti, i giudici hanno fornito delle indicazioni rilevanti per valutare la riconducibilità di un evento dannoso a un’ipotesi di responsabilità medica.

Nella vicenda giudiziaria presa in esame, un’infermiera addetta al triage aveva erroneamente assegnato a un paziente il codice verde invece di quello giallo. Il giudice aveva sancito la condanna per omicidio colposo della sanitaria, riscontrando che l’erronea qualificazione delle condizioni di salute del paziente, poi deceduto, dovesse essere ricondotta alla condotta omissiva e negligente dell’infermiera. L’indagine del nesso causale era poi stata condotta non valorizzando anche tutte le peculiarità del caso concreto, e non solo basandosi sul dato statistico.

La Corte di Cassazione, avallando la sentenza del giudice, ha però precisato che il rapporto di causalità tra omissione ed evento non può essere ritenuto sussistente solo valutando il coefficiente di probabilità statistica, ma necessità di essere verificato sulla base di un giudizio di alta probabilità logica.

Ai fini dell’accertamento del nesso causale di un determinato evento, quindi, bisogna prendere in esame tutte le particolarità del caso concreto e chiarire cosa sarebbe invece accaduto se l’imputato (in questo caso l’infermiera) avesse tenuto il comportamento richiestogli dall’ordinamento (nella specie l’apprezzamento delle reali condizioni del paziente, sia al suo arrivo in pronto soccorso sia successivamente).

Ed è proprio seguendo tale ragionamento che il giudice del merito aveva valutato che, se l’infermiera avesse valutato in modo idoneo le condizioni del paziente in pronto soccorso, la sua condotta avrebbe avuto con alta probabilità logica un ruolo salvifico.

Di conseguenza, tale omissione è costata all’infermiere una condanna per il reato di omicidio colposo, confermata anche dalla Cassazione.

Dal web
Di Amato Angelo

The following two tabs change content below.
Infermiere dal 1991, diploma di educatore dell'infanzia. Esperienza lavorativa : terapia intensiva post operatoria del civico di Modena. Neurorianimazione, villa Sofia di Palermo. Rianimazione e pronto soccorso ospedale Vittorio Emanuele di Gela Rianimazione è pronto soccorso ospedale San Giovanni di Dio di Agrigento. Servizio 118 presso CH. 4 San Cataldo ( CL). Vari corsi formativi soprattutto sulle emergenze Intra e extraospedale. ACLS- BLSD - POLITRAUMA- VALUTARE INFERMIERISTICA IN PZ CRITICO- RETE IMA REGIONALE. RESPONSABILE FORMAZIONE PROVINCIALE ASP AGRIGENTO COME DIRIGENTE SINDACALE CISL FP MEMBRO DIRETTIVO REGIONALE CNPS CISL FP DOCENTE SCUOLA FORMAZIONE ERAP ISTRUTTORE BLS D

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

PERSONALE ARMA DEI CARABINIERI / Ampliamento palco lauree per l’accesso al ruolo Marescialli concorso interno (6^ corso 2023)

              Roma, 5 giu 2023 – UNARMA. Il 31 maggio c.a. sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il bando di concorso ...

Continua a leggere

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione