Rinnovo contratto statali: per il comparto Sanità l’Atto di indirizzo è pronto. Nascerà l’infermiere professionista, OSS riconosciuti nell’Area Socio Sanitaria.L’IPAVSI -la Federazione Nazionale Collegi Infermieri – ha confermato che il Comitato di settore ha inviato l’Atto di Indirizzo che verrà presentato all’Aran in fase di contrattazione per il rinnovo del contratto.

A settembre, infatti, inizieranno le trattative per il rinnovo del contratto del pubblico impiego ed è per questo che nel frattempo i vari settori della Pubblica Amministrazione dovranno presentare un Atto di indirizzo con tutti gli aspetti che verranno trattati in sede di contrattazione.
La Sanità è una di queste, insieme alla Scuola e al comparto delle Forze Armate. Una delle novità più importanti che riguardano il personale sanitario è la nascita del “professionista specialista“, confermata anche dall’Atto di Indirizzo. Qui inoltre viene riconosciuta la necessità di prevedere dei reparti a gestione infermieristica, oltre ad un maggiore investimento nello sviluppo delle professioni.

Di seguito analizzeremo nel dettaglio le novità dell’Atto di indirizzo per il comparto Sanità; la svolta è vicina, presto gli infermieri e tutto il personale sanitario statale potranno firmare un nuovo contratto, con tutte le novità che ne conseguono.
Infermieri: arriva la figura dello specialista
Dopo 8 anni di blocco finalmente il contratto del pubblico impiego sta per essere rinnovato e in questa fase di contrattazione si cercherà di fare quanto meglio possibile per migliorare le condizioni di lavoro dei dipendenti pubblici, introducendo dei nuovi assetti organizzativi.
Una delle novità più importanti consiste nella nascita del “professionista specialista“, ovvero colui che oltre ad essere laureato nelle professioni sanitarie è anche in possesso di un master di I livello. C’è poi il “professionista esperto“, ovvero colui che nel corso della carriera ha acquisito competenze avanzate tramite la frequenza a percorsi di formazione complementari regionali e “l’esercizio di attività professionali“.
Queste due posizioni si configurano a tutti gli effetti come degli incarichi professionali ed è per questo che in sede di contrattazione dovranno essere definite le singole competenze, oltre alle apposite metodologie di “assegnazioni, valutazione e revoca“.
Sarà poi compito dell’Osservatorio Nazionale delle professioni sanitarie stabilire i nuovi percorsi formativi – tra i quali è compresa la laurea magistrale riferita al nuovo indirizzo clinico – per la figura del professionista specialista.
Nasce l’area delle professioni socio-sanitarie
Ma nell’Atto di Indirizzo viene data conferma di un’altra importante novità già annunciata negli ultimi mesi: la nascita dell’area delle professioni socio-sanitarie e il conseguente riconoscimento dell’OSS come personale sanitario.
Come si legge nel comunicato IPAVSI, in questa area bisognerà individuare “un inquadramento adeguato e coerente per tutti quei profili professionali che non sono riconosciuti all’interno dell’attuale sistema delle professioni sanitarie, ma che nella visione nuova di tutela della salute, ricoprono funzioni utili ed efficaci per il piano terapeutico e per l’intera organizzazione del lavoro“.
L’Area Socio Sanitaria suddividerà tutto il personale sanitario in quattro ruoli:
Sanitario: dove ci sono le professioni sanitarie infermieristiche – ostetrica, tecniche della riabilitazione e della prevenzione e le arti sanitarie ausiliarie;
Integrazione Socio Sanitaria: qui trovano spazio gli OSS, oltre agli assistenti sociali, agli educatori professionali e alle puericultrici;
Amministrazione dei fattori produttivi: personale amministrativo, tecnico e professionale;
Ricerca
Con la nascita dell’Area Socio Sanitaria quindi verrebbe rivista la classica suddivisione del personale in quattro ruoli, sanitario, professionale, tecnico e amministrativo, che – opinione condivisa – ha contribuito a creare un sistema dove la “mission di salute” prevale sul senso di sanità in senso stretto.

Amato Angelo

Fonte:Notizie e informazioni.com

The following two tabs change content below.
Infermiere dal 1991, diploma di educatore dell'infanzia. Esperienza lavorativa : terapia intensiva post operatoria del civico di Modena. Neurorianimazione, villa Sofia di Palermo. Rianimazione e pronto soccorso ospedale Vittorio Emanuele di Gela Rianimazione è pronto soccorso ospedale San Giovanni di Dio di Agrigento. Servizio 118 presso CH. 4 San Cataldo ( CL). Vari corsi formativi soprattutto sulle emergenze Intra e extraospedale. ACLS- BLSD - POLITRAUMA- VALUTARE INFERMIERISTICA IN PZ CRITICO- RETE IMA REGIONALE. RESPONSABILE FORMAZIONE PROVINCIALE ASP AGRIGENTO COME DIRIGENTE SINDACALE CISL FP MEMBRO DIRETTIVO REGIONALE CNPS CISL FP DOCENTE SCUOLA FORMAZIONE ERAP ISTRUTTORE BLS D

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Nel Catanese ospedale subisce pesante condanna per aver demansionato gli Infermieri.

                    Il tribunale di Catania ancora una volta mette un punto fermo sul demansionamento infermieristico.Infatti la sentenza recita:" gli infermieri che ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione