Da Quotidiano sanita.it
la storia che racconto a lei e ai suoi lettori merita di essere conosciuta. Un infermiere di una sala operatoria dell’azienda ospedaliera di Ancona svolge il suo servizio, come molti suoi colleghi che lavorano nei comparti operatori, con turni di lavoro alternati tra mattina e pomeriggio e con la copertura dei turni notturni attraverso la “pronta disponibilità”.

Quest’ultima è un istituto contrattuale che prevede il richiamo al lavoro in caso di necessità.
Le attività lavorative devono essere intervallate dai periodi di riposo. Evito di annoiare i lettori con tutte le norme italiane e europee su tale diritto.

Espongo solo i fatti:
l’infermiere in questione ha lavorato nel turno mattutino dalle ore 7,30 alle ore 14 durante l’ordinaria seduta operatoria mattutina. Dalle ore 19,45 era in pronta disponibilità ed è stato richiamato in servizio dalle mezzanotte alle 8 del mattino.

Il collega, sessantenne e vicino alla pensione, evidentemente provato dalle quasi 16 ore di lavoro nelle 24 informa per iscritto che non riuscirà a prendere servizio alle ore 13 (neanche cinque ore dopo) ritenendo di avere diritto alle 11 ore di riposo giornaliero.

Si reca a casa – timbratura cartellino ore 8,09 – e dopo qualche ora viene svegliato da una coordinatrice per “avere conferma” di quanto già chiaramente comunicato per iscritto. Di fronte alle resistenze della coordinatrice chiede un ordine di servizio scritto che gli viene negato e viene informato che la sua sarà considerata una “assenza ingiustificata”. Il collega non si reca al lavoro.

Dopo quindici giorni arriva la “contestazione di fatti disciplinari” dove si contesta all’infermiere non più l’assenza ingiustificata (fatto più grave) ma la più generica inosservanza alle disposizioni di servizio (fatto meno grave) per non essersi recato al lavoro.

Ora a parte la contraddizione – se è assenza dal servizio deve essere contestata come tale – aziendale mi domando e domando a lei e ai suoi lettori: i diritti delle persone che lavorano sono così ridotti nel 2017 se dopo 16 ore di lavoro nelle 24 non si ha diritto a un adeguato riposo?

Una coordinatrice, che agisce comunque in nome e per conto dell’azienda, può svegliare a casa propria un infermiere che ha addirittura superato le 12,50 ore di lavoro che oggi si dice siano il limite massimo da superare? Nella “segnalazione” fatta e che allego si stupisce che l’infermiere/svegliato ha risposto con “toni alterati” e contrappone il comportamento corretto invece dei colleghi che hanno rinunciato al riposo e al sonno e si sono recati comunque al lavoro.

Una dirigente infermieristica che, a maggior ragione agisce per conto della direzione, invece di richiamare la coordinatrice per l’eccessivo zelo si accanisce contro l’infermiere colpevole, ai suoi occhi, di rivendicare il diritto al riposo e al sonno dopo una notte passata interamente a lavorare.

Questa situazione è comune a tutta l’equipe e quindi riguarda anche i colleghi della dirigenza medica che sono sottoposti agli stessi identici meccanismi di turni e orari.

Mi domando allora quale idea di lavoro e di servizio ha un’azienda che non solo nega questi diritti di buon senso, prima che giuridici e contrattuali, e quale idea di qualità di servizio ha un’azienda che “depriva” dal sonno il proprio personale?

Come pensa di garantire ai propri utenti la sicurezza delle cure di cui tutti parlano oggi? I pazienti e i loro familiari vengono informati del fatto che nelle equipe di sala operatoria dei turni pomeridiani di tutta Italia, sono in servizio persone che, spesso, non hanno dormito la notte? E’ giusto che l’azienda sottoponga a procedimento disciplinare persone che meriterebbero un encomio? Quale politica del personale perseguono?

Queste sono le domande, caro direttore, che porgo a lei e ai suoi lettori.

Giuseppino Conti
Segretario Territoriale Nursind Ancona

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Nel Catanese ospedale subisce pesante condanna per aver demansionato gli Infermieri.

                    Il tribunale di Catania ancora una volta mette un punto fermo sul demansionamento infermieristico.Infatti la sentenza recita:" gli infermieri che ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione