Fare un lavoro che costringa a stare svegli di notte è da tempo ritenuto “pericoloso”: aumenta il rischio di diabete, malattie cardiovascolari, obesità, infarti e anche di tumori. Ora una ricerca pubblicata su Occupational & Environmental Medicine spiega che, almeno per quanto riguarda i tumori, il problema potrebbe dipendere dall’incapacità di aggiustare i danni al Dna che si sviluppano nella normale attività cellulare e che di solito sono man mano corretti dai sistemi di difesa dell’organismo: questi meccanismi saltano con il lavoro a turni perché viene meno un’adeguata sintesi di melatonina, secondo l’ipotesi degli autori.

Poca melatonina
I ricercatori avevano già studiato oltre duecento turnisti, verificando che quando dormivano durante il giorno per recuperare dal turno avevano nelle urine livelli più bassi di un metabolita prodotto durante la riparazione del Dna cellulare, la 8-idrossi-deossiguanosina, rispetto a quando dormivano normalmente di notte: un dato indicativo di una possibile ridotta capacità di riparazione del Dna quando non si è a letto nelle ore deputate al riposo. Per questo nuovo lavoro, Parveen Bhatti del Fred Hutchinson Cancer Research Center di Seattle ha analizzato più a fondo i cinquanta partecipanti in cui le differenze nella quantità del marcatore erano più evidenti fra sonno notturno e diurno, accorgendosi che anche i livelli di melatonina, l’ormone “del riposo”, erano molto diversi: quando di notte si restava svegli, la quantità di melatonina era molto inferiore rispetto a quella prodotta di norma durante una buona notte di sonno.
«L’igiene del sonno»: come riuscire a riposare in modo corretto (a tutte le età)
«L’igiene del sonno»: come riuscire a riposare in modo corretto (a tutte le età)

«L’igiene del sonno»: come riuscire a riposare in modo corretto (a tutte le età)

«L’igiene del sonno»: come riuscire a riposare in modo corretto (a tutte le età)
Prev Next
Di quanto sonno abbiamo bisogno?
Scarsa riparazione
Inoltre, anche dopo aver tenuto conto di fattori che potrebbero aver influenzato il risultato, come il consumo di alcol o una minor durata del sonno diurno dopo un turno di notte, gli effetti sui livelli del marcatore di riparazione del Dna sono rimasti evidenti: stando ai dati raccolti, quando si dorme di giorno anziché di notte i meccanismi di correzione del Dna sono attivi soltanto per il 20 per cento rispetto quando si riposa con il buio. «Una particolare via cellulare sembra più coinvolta di altre nella riparazione del danno al Dna dovuto ai radicali liberi dell’ossigeno prodotti durante le normali attività cellulari: la melatonina aumenta proprio l’espressione di geni coinvolti in questa via cellulare, per cui il calo dell’ormone potrebbe essere il link fra mancanza di riposo durante la notte e ridotta capacità di riparazione dei danni – spiega Bhatti -. I dati non sono conclusivi o generalizzabili perché i partecipanti erano molto omogenei e non abbiamo raccolto informazioni sulle loro abitudini alimentari e i livelli di antiossidanti in circolo, che potrebbero influenzare i risultati; tuttavia sembra ragionevole supporre che nei turnisti di notte si produca meno melatonina e che questo si associ a una ridotta capacità di riparazione del Dna che può portare all’accumulo di mutazioni. Se tutto ciò fosse confermato, si potrebbe ipotizzare un’integrazione con melatonina nei lavoratori notturni, per scongiurare gli effetti potenzialmente patogeni del fenomeno».

Alfio Stiro

NurseNews.eu

Fonte

Corriere.it

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

PERSONALE ARMA DEI CARABINIERI / Ampliamento palco lauree per l’accesso al ruolo Marescialli concorso interno (6^ corso 2023)

              Roma, 5 giu 2023 – UNARMA. Il 31 maggio c.a. sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il bando di concorso ...

Continua a leggere

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione