AUMENTO DEL RISCHIO BIOLOGICO NELLE ATTIVITÀ DI somministrazione terapia ad anziani o persone malate, ospedalizzate ed immunodepresse, se l’operatore ausiliario somministrasse terapia.

Il Migep ritiri proposta.

FONTI DI PERICOLO BIOLOGICO:
Le fonti possono essere rappresentato soprattutto dalle persone assistite e “dall’operatore vettore”, ,dai rifiuti, biancheria, strumenti contaminati da fluidi organici (pannoloni, padelle e pappagalli, apparecchi per l’aerosol, ecc.) Eventuale somministrazione farmaci.dopo essere entrati in contatto con materiale biologico ( feci) ecc.

L’operatore socio sanitario, adetto all’assistenza di base, non potrà svolgere alcuna attività di somministrazione farmaci,come previsto gia dal legislatore, il quale,non a caso,ha voluto diversificare le due figure professionali, l’infermiere dall’ ausiliario oss,
L’obiettivo di tali scelte e’ stato quello di evitare la contaminazione attraverso il materiale biologico fecale ,riducendo il più possibile i fattori di rischio (contagio) tra un paziente e l’altro.

PUNTI CRITICI:
Eventuali Procedure di igiene e somministrazione tra un assistito ed un altro ,(lavaggio, cambio pannoloni, ecc.) • Movimentazione dei malati o anziani assistiti • Sanificazione e disinfezione degli ambienti • Manipolazione di rifiuti (contatto accidentale con oggetti taglienti attraverso tagli, punture o abrasioni • Pulizia servizi igienici (contatto accidentale con fluidi biologici)

VIE DI ESPOSIZIONE: Contatto diretto con il malato o indiretto con oggetti contaminati da microbi (servizi igienici, padelle, pappagalli, biancheria, stoviglie • Contatto accidentale delle mucose di occhi, naso e bocca con fluidi biologici, strumenti o superfici contaminati • Ingestione accidentale attraverso il contatto di mani sporche con la mucosa orale, oculare e nasale • Inalazione di bioaerosol contaminato • Via parenterale, attraverso l’inoculo di agenti biologici per punture accidentali, abrasioni, traumi e ferite con oggetti taglienti o appuntiti. Non toccare farmaci e accessi vascolare dopo essere stati in contatto con materiale biologico, feci.

POTENZIALI EFFETTI SULLA SALUTE:

Gli effetti sulla salute (sia di natura infettiva che allergica) possono essere ampiamente variabili e legati alle condizioni degli assistiti. Tra le infezioni e allergie che potenzialmente potrebbero essere contratte o diffuse, si segnalano:

Agente responsabile HIV HBV Virus Batteri Funghi HCV HAV Virus influenzali Clostridium difficile Escherichia coli Mycobacterium tubercolosis Enterobatteri Haemophilus influenzae Staphylococcus aureus, S. epidermidis Effetti sulla salute AIDS Epatite B, cirrosi epatica, tumore del fegato Epatite C, cirrosi epatica, tumore del fegato Epatite A Influenza Diarrea infettiva Infezioni apparato intestinale, infezione apparato urinario Tubercolosi Infezioni sistemiche (febbri tifoidi e paratifoidi); infezioni intestinali (enteriti, gastroenteriti); infezioni urinarie Otiti, bronchiti, polmoniti, meningiti Infezioni (cute; apparati respiratorio, genitourinario, scheletrico; SNC; batteriemia) Streptococcus pneumoniae Dermatofiti Ectoparassiti Allergeni Sarcoptes scabiei Acari della polvere, pelo del gatto Polmonite, meningite, endocardite, pericardite, batteriemia Tinge: infezioni del cuoio capelluto, delle unghie, delle mani, dei piedi Scabbia Allergie (rinite, congiuntivite, asma)

PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI E BIBLIOGRAFICI • D.Lgs. n. 81/08 “Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro” e s.m.i. • Fizzano MR, Frusteri L, Todaro N. Manuale per assistenza ”. Ed. INAIL, 2010

Da notare che nella proposta del Migep il “collaboratore sanitario infermiere”o “aiuto Infermiere”,su prescrizione del medico ,somministra in autonomia i farmaci,sostituendosi totalmente all’infermiere e tornando così a ritroso di 50 anni,in quanto ricomparirebbe, sotto mentite spoglie,la figura dell’infermiere generico. Personalmente penso che questa “proposta”,se così si può definire,non avrà alcun futuro in quanto nettamente in contrasto con l’evoluzione Infermieristica nazionale e del panorama sanitario tutto,nonché in netta disarmonia con la normativa costituzionale e ordinaria vigente.Tutto ciò è una strategia volontaria volta a tutelare gli interessi di pochi che sicuramente non sono quelli dei cittadini….

 

Articolo MIGEP

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

Nursing Up:L'arrivo degli infermieri indiani In Italia  rappresenta veramente la soluzione al dilemma della carenza di personale sanitario?

In questo comunicato,ora condiviso, il Presidente De Palma esprime le preoccupazioni sindacali riguardo all'annuncio del Ministro Schillaci sull'arrivo di infermieri ...

Continua a leggere

Ospedale Torre del Greco: paziente aggredisce infermiere ​e ruba la pistola al vigilante.

            Terrore all'ospedale Maresca: bloccato paziente psichiatrico, per fortuna l'arma aveva la sicura. Prima prova ad aggredire un infermiere, poi quando a ...

Continua a leggere

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Nel contesto intricato della giustizia, si verificano situazioni che sollevano questioni fondamentali riguardo alla responsabilità e alla gestione nel campo ...

Continua a leggere

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

              "Il nuovo medico di base di Tregnago sembra introvabile, forse si trova all'estero. I suoi pazienti la cercano da 15 ...

Continua a leggere

In Sardegna i medici in affittocon stipendi da nababbi:da 25 a 30.000 euro al mese.

            Un'indagine dell'Unione Sarda rivela la situazione dei servizi sanitari affidati ai medici provenienti dal Nord, i quali ricevono compensi notevolmente ...

Continua a leggere

Riflessioni sull'Infermieristica come Professione, I motivi per (non) diventare infermiere.

            "Siamo consapevoli che molti giovani cercano motivazioni sia per intraprendere la carriera di infermiere che per valutare il contrario. In ...

Continua a leggere

VINCENZO DE LUCA PRESIDENTE REGIONE CAMPANIA

De Luca a infermieri, dateci una mano ad abbattere le lista d'attesa.

              Grazie per il lavoro che fate tutti i giorni vicini agli ammalati. Siete stati importantissimi negli anni del Covid.🥱 Ora, cari infermieri, ...

Continua a leggere

Aumenti stipendi medici e infermieri in arrivo: oltre ai minimi e alle indennità, anche una flat tax 15% su straordinario ed extraorario

          Emergono novità sugli aumenti degli stipendi di medici e infermieri: oltre ai minimi e alle indennità, infatti, il governo starebbe per introdurre ...

Continua a leggere

7 Infermieri dell'Ospedale Brotzu,risarciti per danni da demansionamento.

          Con grande soddisfazione, vi comunico la nostra trionfante vittoria in tribunale. Come ricorderete, quattro anni fa subimmo una sconfitta iniziale ...

Continua a leggere

Mancano gli infermieri. La ricetta di Schillaci:”li prenderemo dall’India”.

Mancano gli infermieri. La ricetta di Schillaci:li prenderemo dall'India.

          La ricetta del ministro della Salute per colmare le carenze d'organico: stiamo pensando ad accordi con Paesi extraeuropei, che potrebbero ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione