Si è svolta regolarmente giovedì 8 giugno il sit-in organizzato dalla UIL FPL AGRIGENTO dove hanno partecipato numerosi lavoratori dipendenti tra dirigenza e comparto dell’ASP 1 AG, nonché cittadini che hanno voluto dimostrare la propria solidarietà e interesse su temi che riguardano il diritto al lavoro , dei lavoratori e della salute di tutta la comunità agrigento.

Un momento di protesta convocato nelle settimane scorse e che, per il  segretario Fabrizio Danile non ha perso la propria valenza nonostante il giorno prima un comunicato stampa dell’azienda sanitaria provinciale di Agrigento comunicava le proroghe dei contratti a tempo determinato in scadenza il 30 giugno 2017.

” La regione ci ha abbandonato ha detto il segretario provinciale UIL FPL Fabrizio Danile- non ci ha messo nelle condizioni di avere delle garanzie in termini di servizi alla collettività.

Solo ieri, il giorno prima del sit-in abbiamo appreso dalla direzione generale che ha dato mandato di provvedere al rinnovo dei contratti a tempo determinato fino al 31 dicembre, azione che rivendichiamo da tempo, ma ancora non c’é il la delibera ufficiale”.

Sul tavolo tra gli altri punti c’erano la nuova rete ospedaliera e la situazione della dotazione organica, la progressione economica orizzontale dei lavoratori, il sistema delle indennità per la produttività, la rideterminazione delle strutture semplici e delle posizioni organizzative ma, soprattutto le condizioni lavorative del personale nei vari presidi ospedalieri dell’ASP 1 agrigento.

” Abbiamo deciso comunque di manifestare- ha spiegato Danile- perché le questioni che riteniamo debbano essere poste con urgenza non si limitano purtroppo solo alla proroga dei contratti di lavoro. In particolare continua – un obiettivo importante rimane per noi la verifica delle condizioni di lavoro e di cura nei presidi ospedalieri della nostra provincia – nelle prossime settimane dobbiamo fare chiarezza su quanto accade.”

” Rivendichiamo un diritto che spesso viene dimenticato- ha dichiarato Gera Cosentino , dirigente sindacale UIL FPL responsabile dei precari della provincia-

Siamo contenti della proroga, l’Asp si è dimostrata sensibile rispetto alla nostra condizione che persiste per alcuni di noi, da 20 anni.

È straziante essere precari, noi siamo stati costretti questo mese a prendere le ferie per fine incarico e saremo a luglio e agosto all’interno degli ospedali. Il rinnovo dei contratti non garantisce certezze. Noi vorremmo che sì normalizasse prima possibile questa situazione “.

” Il sit-in è stato organizzato per dare voce a tutti i lavoratori dipendenti della nostra azienda sanitaria provinciale – sottolinea Angelo Amato dirigente sindacale UIL FPL comparto sanità responsabile provinciale dell’aria servizi per gli iscritti e della  formazione .

Grazie a  questo sit-in finalmente la direzione generale ieri, è uscita con un comunicato stampa per il rinnovo dei contratti del personale sanitario a tempo determinato fino al 31 dicembre 2017.

Questo è solo il primo step ,  in quanto noi chiediamo che vengano avviate le procedure di stabilizzazione di questi professionisti della salute che da anni soffrono lo stato di precariato.

Altro tema importante è il demansionamento un diritto negato ad essere professionisti della salute.

Chiediamo, lo sblocco delle ASSUNZIONI e il rispetto dei LEA.

“Cittadini insoddisfatti , LEA non garantiti , queste le analisi di Eurostat e Gimbe”.

Rispettare i LEA per una risposta sanitaria efficiente ed efficace, per dare lavoro a chi aspetta da anni e non massacrare di stress psico-fisico da lavoro correlato i pochi sanitari in turno, per evitare l’aumento del rischio clinico.

La colpa non è assolutamente nostra ma di chi ci costringe a sopperire nostro malgrado alle  emergenze d’organico, una situazione ormai cronica​.

Inoltre , stress,  affaticamento, e frustrazioni prolungate possono costituire una vera e propria bomba ad orologeria- una spirale di disagio che può condurre ad un cortocircuito psicologico definito “BURNOUT ”

È certo , che se manca personale sanitario come medici, Infermieri, e figure alternative come gli OSS, non possiamo erogare salute, quindi se noi siamo qua è per il diritto al lavoro, i diritti dei lavoratori e della comunità agrigentina , per chiedere dignità al diritto alla salute.

Ci siano date risposte conclude- il sindacalista Amato Angelo- sulle garanzie previste per i lavoratori e sulla tutela dei diritti alla salute”.

 

The following two tabs change content below.
Infermiere dal 1991, diploma di educatore dell'infanzia. Esperienza lavorativa : terapia intensiva post operatoria del civico di Modena. Neurorianimazione, villa Sofia di Palermo. Rianimazione e pronto soccorso ospedale Vittorio Emanuele di Gela Rianimazione è pronto soccorso ospedale San Giovanni di Dio di Agrigento. Servizio 118 presso CH. 4 San Cataldo ( CL). Vari corsi formativi soprattutto sulle emergenze Intra e extraospedale. ACLS- BLSD - POLITRAUMA- VALUTARE INFERMIERISTICA IN PZ CRITICO- RETE IMA REGIONALE. RESPONSABILE FORMAZIONE PROVINCIALE ASP AGRIGENTO COME DIRIGENTE SINDACALE CISL FP MEMBRO DIRETTIVO REGIONALE CNPS CISL FP DOCENTE SCUOLA FORMAZIONE ERAP ISTRUTTORE BLS D

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

Nursing Up:L'arrivo degli infermieri indiani In Italia  rappresenta veramente la soluzione al dilemma della carenza di personale sanitario?

In questo comunicato,ora condiviso, il Presidente De Palma esprime le preoccupazioni sindacali riguardo all'annuncio del Ministro Schillaci sull'arrivo di infermieri ...

Continua a leggere

Ospedale Torre del Greco: paziente aggredisce infermiere ​e ruba la pistola al vigilante.

            Terrore all'ospedale Maresca: bloccato paziente psichiatrico, per fortuna l'arma aveva la sicura. Prima prova ad aggredire un infermiere, poi quando a ...

Continua a leggere

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Nel contesto intricato della giustizia, si verificano situazioni che sollevano questioni fondamentali riguardo alla responsabilità e alla gestione nel campo ...

Continua a leggere

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

              "Il nuovo medico di base di Tregnago sembra introvabile, forse si trova all'estero. I suoi pazienti la cercano da 15 ...

Continua a leggere

In Sardegna i medici in affittocon stipendi da nababbi:da 25 a 30.000 euro al mese.

            Un'indagine dell'Unione Sarda rivela la situazione dei servizi sanitari affidati ai medici provenienti dal Nord, i quali ricevono compensi notevolmente ...

Continua a leggere

Riflessioni sull'Infermieristica come Professione, I motivi per (non) diventare infermiere.

            "Siamo consapevoli che molti giovani cercano motivazioni sia per intraprendere la carriera di infermiere che per valutare il contrario. In ...

Continua a leggere

VINCENZO DE LUCA PRESIDENTE REGIONE CAMPANIA

De Luca a infermieri, dateci una mano ad abbattere le lista d'attesa.

              Grazie per il lavoro che fate tutti i giorni vicini agli ammalati. Siete stati importantissimi negli anni del Covid.🥱 Ora, cari infermieri, ...

Continua a leggere

Aumenti stipendi medici e infermieri in arrivo: oltre ai minimi e alle indennità, anche una flat tax 15% su straordinario ed extraorario

          Emergono novità sugli aumenti degli stipendi di medici e infermieri: oltre ai minimi e alle indennità, infatti, il governo starebbe per introdurre ...

Continua a leggere

7 Infermieri dell'Ospedale Brotzu,risarciti per danni da demansionamento.

          Con grande soddisfazione, vi comunico la nostra trionfante vittoria in tribunale. Come ricorderete, quattro anni fa subimmo una sconfitta iniziale ...

Continua a leggere

Mancano gli infermieri. La ricetta di Schillaci:”li prenderemo dall’India”.

Mancano gli infermieri. La ricetta di Schillaci:li prenderemo dall'India.

          La ricetta del ministro della Salute per colmare le carenze d'organico: stiamo pensando ad accordi con Paesi extraeuropei, che potrebbero ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione