riposo Il riposo compensativo dipendenti pubblici è un giorno non lavorativo che compensa la mancata fruizione di un giorno ordinario di riposo quale può essere il sabato (nella settimana corta), la domenica o un qualsiasi giorno festivo in cui il dipendente, per esigenze aziendali, sia stato costretto a lavorare. Per fare un esempio pratico, se un dipendente pubblico lavora sette giorni di seguito, inclusa la domenica, nei giorni successivi dovrebbe usufruire di una pausa dalla sua attività. Il riposo compensativo dipendenti pubblici ha anche la funzione di compensare la gravosità di un determinato lavoro che, per esempio, costringe il dipendente a sostenere dei turni notturni fuori dall’ordinario orario d’ufficio o lo espone a condizioni di lavoro logoranti.

Per quanto riguarda il lavoratore turnista che, di norma, può prestare la propria attività di notte o in un giorno festivo, il riposo compensativo dipendenti pubblici trova applicazione quando i dipendenti pubblici vengono chiamati a lavorare nella propria giornata di riposo. Infine, quando il lavoratore presta più volte la propria attività oltre il normale orario giornaliero, al posto della retribuzione, può chiedere il recupero delle ore sotto forma di riposo compensativo utilizzando l’accorpamento delle ore di straordinario per il recupero dell’intera giornata.

,
La normativa italiana sul “Riposo compensativo dipendenti pubblici”

,

Così recita l’art.24 comma 1 in tema di disciplina del lavoro: “Al dipendente che, per particolari esigenze di servizio, non usufruisce del giorno di riposo settimanale, deve essere corrisposta la retribuzione giornaliera di cui all’art.52, comma 2, lett. b) maggiorata del 50%, con diritto al riposo compensativo da fruire di regola entro 15 giorni e comunque non oltre il bimestre successivo”. Il secondo comma recita così: “L’attività prestata in giorno festivo infrasettimanale dà titolo, a richiesta del dipendente, a equivalente riposo compensativo o alla corresponsione del compenso per lavoro straordinario con la maggiorazione prevista per il lavoro straordinario festivo”. La normativa spiega chiaramente che il giorno di pausa compensativa deve essere goduto entro 15 giorni o non oltre il bimestre successivo al giorno di riposo di cui il dipendente pubblico non aveva potuto beneficiare. Inoltre, il dipendente ha diritto ad un pagamento maggiorato del 50%, rispetto alla retribuzione ordinaria, per aver lavorato in un giorno che gli spettava di riposo. Il lavoratore, infine, può scegliere di non godere della pausa compensativa per richiedere, in alternativa, il pagamento di uno straordinario maggiorato laddove avesse lavorato in un giorno festivo.

,
Riposo compensativo dipendenti pubblici: Riposo allattamento

,

Sempre secondo le norme vigenti, i riposi per allattamento e i riposi compensativi possono essere cumulati nella medesima giornata lavorativa. Le lavoratrici madri, dunque, durante il primo anno di vita del bambino, possono beneficiare di due periodi di riposo cumulabili durante la giornata; ciò andrà fatto tenendo conto, da un lato, delle necessità della dipendente e, dall’altro, delle esigenze organizzative dell’amministrazione. Se l’orario giornaliero è inferiore alla sei ore però, le dipendenti hanno diritto a un solo riposo.

,

I Permessi elettorali e il diritto al riposo compensativo nel pubblico impiego

,

Possono usufruire del riposo compensativo dipendenti pubblici o, in alternativa di una retribuzione aggiuntiva, anche coloro che nei giorni non lavorativi (ad esempio il sabato nella settimana corta) e festivi sono impegnati nei seggi elettorali; questo accade perché i giorni passati al seggio come scrutatore, segretario, presidente, rappresentante di lista o di gruppo, vengono considerati dalla legge come giorni di lavoro e, conseguentemente, sono retribuiti come se il dipendente avesse prestato la propria attività presso la propria pubblica amministrazione .

,

riposo-compensativo-pubblico impiegoMancata fruizione protrattasi nel tempo del riposo compensativo

,

Il riposo compensativo è irrinunciabile; è quanto si evince dalla sentenza numero 7/2013 del Consiglio di Stato, in relazione ad una richiesta di risarcimento presentata da alcuni dipendenti preposti al servizio pubblico di trasporto locale. Secondo la sentenza, il dipendente pubblico che ha lavorato per un periodo temporalmente lungo senza usufruire del riposo compensativo, ha diritto ad un risarcimento. Il lavoratore, infatti, può considerarsi leso nella sua integrità psicofisica, in quanto stressato dal troppo lavoro e impossibilitato a recuperare le proprie energie. Il soggetto risulta danneggiato anche sul piano esistenziale, dato che la mancanza prolungata nel tempo di riposi compensativi determina un condizionamento negativo delle proprie abitudini, delle relazioni interpersonali e dello stile di vita in generale. Il Consiglio di Stato ha chiarito che un dipendente che richieda un risarcimento per il danno subito a causa della sua ininterrotta prestazione lavorativa, può provare, tramite documenti come buste paga, istanze o diffide verso la pubblica amministrazione di appartenenza, la mancata fruizione del riposo compensativo a causa della cattiva gestione aziendale.
Dipendentistatali.org

,

Il riposo compensativo dipendenti pubblici , dunque, è un diritto del dipendente pubblico, fondamentale non solo per permettergli una buona prestazione lavorativa, ma anche e, soprattutto, per tutelare la sua integrità psico-fisica .

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Una risposta a infermieri Sanita: Il Riposo Compensativo : Cos’è Quando applicarlo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Nel Catanese ospedale subisce pesante condanna per aver demansionato gli Infermieri.

                    Il tribunale di Catania ancora una volta mette un punto fermo sul demansionamento infermieristico.Infatti la sentenza recita:" gli infermieri che ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione