Torino, Laura l’infermiera e quel mare di feriti: «Come in una guerra. E ora non riesco nemmeno a dormire»«Una notte così, noi che l’abbiamo fatta, ce la ricorderemo tutta la vita». Sicuramente Laura Zia, infermiera  del pronto soccorso dell’ospedale Molinette, non dimenticherà mai quelle sette ore di fuoco in cui si è ritrovata a gestire l’assalto di oltre duecento feriti, con il ruolo di responsabile del turno infermieristico, perché quella sera è toccato a lei. È Laura, 36 anni e che ha dovuto gestire la cosiddetta «maxi-emergenza» post psicosi terrorismo. È sveglia da 24 ore, ma l’adrenalina non la fa dormire neppure ora che ha finito.


Laura ricorda con lucidità ogni dettaglio. E parla con l’entusiasmo di chi ce l’ha fatta. Di chi ha vinto. «Ero di pomeriggio ieri, ma mi sono fermata anche di sera perché, in vista della partita, c’era bisogno. Essere responsabile in alcuni momenti non è facile, ma quando è arrivata la telefonata che annunciava la maxi emergenza territoriale ho proprio tremato». Quella chiamata alle Molinette è arrivata alle 22.30. «Ci avvisavano — spiega — che c’era una verosimile bomba in piazza San Carlo, poi sembrava una bomba carta, poi una cancellata caduta. Insomma, è arrivato di colpo un grosso flusso di pazienti, e a cascata sono arrivati tutti i reperibili e quelli che si devono attivare in questo caso». Ed è in quel momento che in pochi minuti Laura si è ritrovata a organizzare le persone, chi doveva fare cosa e ad allestire le sale . Fino a fronteggiare una serie di situazioni critiche, alle scene di panico dei pazienti. «Il telefono del Triage squillava continuamente, cercavano tutti qualcuno, da Bergamo, dalla Toscana, a Torino sono arrivati moltissimi ragazzi da fuori».

«Come un triage di guerra»
La notte alle Molinette è stata da delirio. «Arrivavano bambini in macchina con la guardia di Finanza, tassisti che ci lasciavano gente all’ingresso, persone a piedi, in pullman. In dieci minuti è piombata una folla immensa, in un’ora e mezza erano 200 i registrati e poi non si riusciva nemmeno più conteggiare, non c’era personale per prendere dati perché tutti medicavano. Era come se fosse in atto un triage di guerra, si valutavano le priorità sulla porta di ingresso». Laura tira le fila della nottata più indimenticabile della sua vita lavorativa: «Cosa ricorderò di più? Gli specializzandi, I medici, un infermieri che passava di lì in moto, ha visto, si è messo la divisa e ha iniziato a lavorare. In quel momento lì, vedi l’unione».
Finale di Champions, panico in piazza a Torino: almeno 1.527 feriti, bimbo e due donne gravi
«Li abbiamo curati tutti»
Sono tante le scene che restano impresse nella memoria. «Un collega ha visto uno dei primi feriti arrivare, senza dita della mano. E poi le suture, io sono un’internista, ne ho fatte più oggi che in 16 anni di pronto soccorso. A un certo punto avevo il chirugo maxillo facciale a fianco che mi diceva, passami questo, passami quello.  «Ho provato a gestire scene di panico — ricorda l’infermiera — c’era uno stato di tensione forte dei pazienti e dei parenti, genitori che non trovavano figli, un padre che non trovava mamma e bambino. Non pensi lì per lì, non sentì la stanchezza, anche dopo un turno di lavoro intenso. Abbiamo avuto bisogno di cinque minuti, per parlarci. Poi siamo partiti tutto insieme. E abbiamo lavorato bene – dice Laura, raggiante – nel caos generale li abbiamo curati tutti».

«Dormire? Non riesco»
I momenti più difficili, sono stati quelli della gestione dello schock delle persone. «Una cosa mia vista – spiega Laura – la sicurezza bloccava la porta di ingresso,bisognava tenere dentro i pazienti e fuori i parenti, molti di loro però avevano attacchi panico. Tutti i pazienti che potevano camminare, li mandavano nella sala sotterranea aperta con quattro chirurghi, tre infermieri e altrettanti operatori sanitari. C’erano molte altre sale, anche con tre medici e tre pazienti insieme». Alla fine, il bilancio è positivo: «Abbiamo fatto un ottimo lavoro di squadra. Alle cinque di mattina avevamo finito il grosso. Ho provato a dormire, ma non ci riesco. Continuo a pensare, una cosa così, non l’avevo mai vista e non me la dimenticherò mai».
Alfio Stiro

Ringraziamo il Corriere.it

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Nel Catanese ospedale subisce pesante condanna per aver demansionato gli Infermieri.

                    Il tribunale di Catania ancora una volta mette un punto fermo sul demansionamento infermieristico.Infatti la sentenza recita:" gli infermieri che ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione