“E’ quasi discriminatorio che questa opportunità sia offerta solo ai medici” commenta il segretario generale, Giuseppe Carbone

– L’attività intra ed extra moenia non sia esclusiva solo dei medici. A rilanciare sul tasto dell’allargamento del diritto alla libera professione anche per gli altri professionisti sanitari, è il sindacato autonomo Fials.

Lo fa attraverso una lettera inviata (VEDI), tra gli altri, alla presidente della Federazione nazionale Collegi Ipasvi, Barbara Mangicavalli, a firma del segretario generale Giuseppe Carbone.

La questione è semplice: la libera professione deve essere estesa anche agli altri dipendenti laureati appartenenti alle professioni sanitarie infermieristiche-ostetriche, tecniche, della riabilitazione e della prevenzione.

“Si offrirebbe un miglior servizio al cittadino – scrive Carbone – e si valorizzerebbe i professionisti interessati”.

Che, ad oggi, hanno una limitazione incomprensibile a giudizio del segretario generale della Fials: anzi si potrebbero anche ravvisare profili di incostituzionalità in questo divieto per professioni (come quella infermieristica) che si muovono in un ambito specifico ed autonomo al pari delle altre professioni sanitarie alle quali la legge garantisce questo diritto.

Uno dei casi più eclatanti e fresco di cronaca è quello degli infermieri, del servizio di Emofilia e trasfusioni del Policlinico di Bari (VEDI), finiti sotto inchiesta perché effettuavano prelievi ematici a domicilio, nonostante questa procedura non fosse prevista dall’Azienda sanitaria, a cui è seguita una nota esplicativa dei collegi Ipasvi Bari e Bat (in allegato).

Vicenda che, al netto degli esiti sul presunto tariffario a nero che gli infermieri applicavano per la loro prestazione, ha riacceso il dibattito sulla necessità di aprire la strada alla libera professione anche per gli infermieri dipendenti di un’azienda pubblica, così come accade per i medici (VEDI).

“L’attuale normativa – ricorda Carbone – prevede la possibilità di esercizio dell’attività libero professionale esclusivamente per i medici e i dirigenti sanitari delle strutture sanitarie pubbliche e questo crea differenze rispetto ad altre figure professionali sanitarie. Ma non ci sono elementi tecnici, deontologici e professionali – commenta Carbone – che legittimino l’esclusività in capo ai medici della possibilità di esercitare la libera professione”.

I tempi, a giudizio del segretario generale della Fials, sono maturi per dare un’accelerazione al dibattito per colmare questo gap: del resto ci sono stati già tentativi, come accaduto in Liguria nel 2014 (sentenza 54/2015 della Corte Costituzionale sull’incostituzionalità della legge della Regione Liguria 6/2014, vedi allegato), di leggi regionali che autorizzavano infermieri e professionisti sanitari a svolgere, singolarmente e non in equipe, attività di intra moenia al di fuori dell’orario di lavoro.

Provvedimento legislativo che portò il Presidente del Consiglio a sollevare la questione di legittimità confermata dalla Corte Costituzionale.

Per questo, a giudizio di Carbone, è necessario torni a mettere in agenda l’approvazione di una legge che regolamenti la libera professione in autonomia. “E’ vero – ammette il segretario generale della Fials -: ci sono difficoltà per l’estensione alle professioni sanitarie, dipendenti delle aziende pubbliche, dell’esercizio della libera professione intro moenia. Vi sono questioni relative al tetto massimo dell’orario di lavoro e, di non minore rilevanza, quello degli spazi da dedicare per l’attività libero professionale”.

Per quanto riguarda il trattamento economico, Carbone porta ad esempio quello che accade per i medici: chi opta per la libera professione interna all’Azienda, percepiscono una specifica indennità di esclusività.

Lo stesso potrebbe accadere per gli infermieri e gli altri professionisti sanitari, suggerisce Carbone. “Come sindacato Fials crediamo sia giunto il momento di spingere in questa direzione”.

Alfio Stiro

Da nurse times

Allegati

Sentenza 54/2015 della Corte Costituzionale sull’incostituzionalità della legge della Regione Liguria 6/2014

Legge Regionale Liguria 6/2014 sull’attività intramoenia professioni sanitarie

N. 37 RICORSO PER LEGITTIMITA’ COSTITUZIONALE 5 giugno 2014

Nota Fials: diritto a libera professione intra ed extra moenia per dipendenti SSN a professionisti sanitari di cui alla legge 251/00

Nota Ipasvi Bari e Bat

Sentenza Consiglio di Stato su ricorso coordinamento regionale Ipasvi Lombardia

Circolare esplicativa regione Puglia sui prelievi domiciliari (2014)

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

PERSONALE ARMA DEI CARABINIERI / Ampliamento palco lauree per l’accesso al ruolo Marescialli concorso interno (6^ corso 2023)

              Roma, 5 giu 2023 – UNARMA. Il 31 maggio c.a. sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il bando di concorso ...

Continua a leggere

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione