infermieri-2 La “Sindrome del buon samaritano deluso” affligge principalmente i lavoratori appartenenti alle “helping professions“, nelle quali rientra anche l’Infermiere. Il terreno psicologicamente a rischio, dove opera, lo espone a probabile coinvolgimento personale ed emotivo.

L’Infermiere, secondo l’opinione pubblica, ricopre il ruolo di factotum di reparto. Professionista sempre pronto ad esaudire ogni più recondito desiderio dei pazienti che assiste. Spesso, questa capacità, genera compiacimento negli stessi, convinti di essere gli unici ad essere in grado di “mandare avanti il reparto da soli”.

Alcuni citano frequentemente la parola “amore” per descrivere il proprio modus operandi, altri vivono per avere il consenso di medici e coordinatori.

Ma da dove ha origine tutto ciò?

Dopo aver parlato della “Sindrome del buon samaritano” introduciamo il concetto di “Servitù volontaria” che pare adattarsi perfettamente all’atteggiamento adottato da molti Infermieri.

Nessuna legge obbliga infatti il professionista responsabile dell’assistenza infermieristica a rispondere a campanelli, svolgere mansioni domestico-alberghiere ed assecondare desideri e richieste non sanitarie astruse di pazienti e medici. Tutto questo pare essere fatto spontaneamente.

Senza considerare i risultati in termini di salute che sia possibile ottenere instaurando un rapporto di fiducia mediante l’utilizzo di tali espedienti piuttosto che l’instaurarsi di un rapporto cliente/cameriere ci limiteremo a cercare di comprendere l’origine del fenomeno.

Le giustificazioni che vengono date sono le più svariate:

Cosa ci vuole a leggere un SMS ricevuto da un paziente, cambiare canale in TV o dare informazioni sull’ora esatta?;
Faccio prima a farlo io piuttosto che cercare il professionista idoneo al soddisfacimento del bisogno non infermieristico;
Manca il personale di supporto pertanto devo sopperire alla carenza (in eterno probabilmente);
Durante il giro letti è possibile pianificare l’assistenza e valutare la cute dei pazienti.
Il discorso cambia quando si parla di servilismo nei confronti di medici o superiori (veri o presunti tali).

Per quale motivo alcuni Infermieri accettano di rassettare il letto del Medico di guardia, di spingere il carrello durante il giro visita, di servire la colazione nell’ufficio del Primario e molto altro ancora?

Considerato che nessuna norma obblighi l’Infermiere ad adempiere neanche a questi compiti perché accade tutto ciò?
Il tema della servitù volontaria è stato trattato molti secoli fa nell’opera intitolata “Il Discorso sulla servitù volontaria” di Étienne de La Boétie, scritto a metà del ’500. Si tratta di un testo che ancora oggi affascina per la forza con cui ammonisce i cittadini che si lasciano asservire da chi detiene potere (generalmente politico).

Questa è la provocazione dell’Autore: anche il potere autoritario più violento e schiavizzante, se si mantiene nel tempo, ha un reale consenso dalla popolazione (infermieristica nel nostro caso), vi è in essa come una volontarietà al servilismo.

Tutto ciò pare sempre essere accaduto nell’ambito infermieristico. Questo fenomeno potrebbe essere in parte conseguenza del retaggio culturale che ha visto l’Infermiere per un’infinità di anni ricoprire il ruolo di figura di supporto dedita a soddisfare qualsiasi desiderio dei superiori medici e dei pazienti.

Ma al giorno d’oggi perché gli Infermieri continuano ad essere ancora così servili?

L’Infermiere è tentato da logiche servili, come se il servilismo fosse insito nella sua stessa natura. La Boétie ci insegna che solo sull’educazione, su una sana cultura, si può sviluppare un cittadino (infermiere nel nostro caso) cosciente e maturo, indipendente nella capacità di giudizio.

Potrebbe entrare in gioco proprio il fenomeno battezzato da La Boétie come “servitù volontaria“. Non si potrebbe quindi sfuggire all’immagine di una condizione storica antecedente la “professionalizzazione” dell’Infermiere configuratasi nel corso degli ultimi secoli.

Siamo davvero sicuri che basti “attribuire” competenze avanzate per convincere gli Infermieri che non sia più loro compito fare quello che è sempre stato fatto?

Può uno slogan strampalato cancellare comportamenti che sembrano quasi dettati da una forma di imprinting che caratterizza molti infermieri a seguire il proprio predecessore dimenticandosi di tutto quanto appreso sui libri universitari?

A Voi le considerazioni!

La “Sindrome del buon samaritano deluso” affligge principalmente i lavoratori appartenenti alle “helping professions“, nelle quali rientra anche l’Infermiere. Il terreno psicologicamente a rischio, dove opera, lo espone a probabile coinvolgimento personale ed emotivo.

L’Infermiere, secondo l’opinione pubblica, ricopre il ruolo di factotum di reparto. Professionista sempre pronto ad esaudire ogni più recondito desiderio dei pazienti che assiste. Spesso, questa capacità, genera compiacimento negli stessi, convinti di essere gli unici ad essere in grado di “mandare avanti il reparto da soli”.

Alcuni citano frequentemente la parola “amore” per descrivere il proprio modus operandi, altri vivono per avere il consenso di medici e coordinatori.

Ma da dove ha origine tutto ciò?

Dopo aver parlato della “Sindrome del buon samaritano” introduciamo il concetto di “Servitù volontaria” che pare adattarsi perfettamente all’atteggiamento adottato da molti Infermieri.

Nessuna legge obbliga infatti il professionista responsabile dell’assistenza infermieristica a rispondere a campanelli, svolgere mansioni domestico-alberghiere ed assecondare desideri e richieste non sanitarie astruse di pazienti e medici. Tutto questo pare essere fatto spontaneamente.

Senza considerare i risultati in termini di salute che sia possibile ottenere instaurando un rapporto di fiducia mediante l’utilizzo di tali espedienti piuttosto che l’instaurarsi di un rapporto cliente/cameriere ci limiteremo a cercare di comprendere l’origine del fenomeno.

Le giustificazioni che vengono date sono le più svariate:

Cosa ci vuole a leggere un SMS ricevuto da un paziente, cambiare canale in TV o dare informazioni sull’ora esatta?;
Faccio prima a farlo io piuttosto che cercare il professionista idoneo al soddisfacimento del bisogno non infermieristico;
Manca il personale di supporto pertanto devo sopperire alla carenza (in eterno probabilmente);
Durante il giro letti è possibile pianificare l’assistenza e valutare la cute dei pazienti.
Il discorso cambia quando si parla di servilismo nei confronti di medici o superiori (veri o presunti tali).

Per quale motivo alcuni Infermieri accettano di rassettare il letto del Medico di guardia, di spingere il carrello durante il giro visita, di servire la colazione nell’ufficio del Primario e molto altro ancora?

Considerato che nessuna norma obblighi l’Infermiere ad adempiere neanche a questi compiti perché accade tutto ciò?
Il tema della servitù volontaria è stato trattato molti secoli fa nell’opera intitolata “Il Discorso sulla servitù volontaria” di Étienne de La Boétie, scritto a metà del ’500. Si tratta di un testo che ancora oggi affascina per la forza con cui ammonisce i cittadini che si lasciano asservire da chi detiene potere (generalmente politico).

Questa è la provocazione dell’Autore: anche il potere autoritario più violento e schiavizzante, se si mantiene nel tempo, ha un reale consenso dalla popolazione (infermieristica nel nostro caso), vi è in essa come una volontarietà al servilismo.

Tutto ciò pare sempre essere accaduto nell’ambito infermieristico. Questo fenomeno potrebbe essere in parte conseguenza del retaggio culturale che ha visto l’Infermiere per un’infinità di anni ricoprire il ruolo di figura di supporto dedita a soddisfare qualsiasi desiderio dei superiori medici e dei pazienti.

Ma al giorno d’oggi perché gli Infermieri continuano ad essere ancora così servili?

L’Infermiere è tentato da logiche servili, come se il servilismo fosse insito nella sua stessa natura. La Boétie ci insegna che solo sull’educazione, su una sana cultura, si può sviluppare un cittadino (infermiere nel nostro caso) cosciente e maturo, indipendente nella capacità di giudizio.

Potrebbe entrare in gioco proprio il fenomeno battezzato da La Boétie come “servitù volontaria“. Non si potrebbe quindi sfuggire all’immagine di una condizione storica antecedente la “professionalizzazione” dell’Infermiere configuratasi nel corso degli ultimi secoli.

Siamo davvero sicuri che basti “attribuire” competenze avanzate per convincere gli Infermieri che non sia più loro compito fare quello che è sempre stato fatto?

Può uno slogan strampalato cancellare comportamenti che sembrano quasi dettati da una forma di imprinting che caratterizza molti infermieri a seguire il proprio predecessore dimenticandosi di tutto quanto appreso sui libri universitari?

A Voi le considerazioni!

Simone Gussoni

Nursetimes.it

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

Nursing Up:L'arrivo degli infermieri indiani In Italia  rappresenta veramente la soluzione al dilemma della carenza di personale sanitario?

In questo comunicato,ora condiviso, il Presidente De Palma esprime le preoccupazioni sindacali riguardo all'annuncio del Ministro Schillaci sull'arrivo di infermieri ...

Continua a leggere

Ospedale Torre del Greco: paziente aggredisce infermiere ​e ruba la pistola al vigilante.

            Terrore all'ospedale Maresca: bloccato paziente psichiatrico, per fortuna l'arma aveva la sicura. Prima prova ad aggredire un infermiere, poi quando a ...

Continua a leggere

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Nel contesto intricato della giustizia, si verificano situazioni che sollevano questioni fondamentali riguardo alla responsabilità e alla gestione nel campo ...

Continua a leggere

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

              "Il nuovo medico di base di Tregnago sembra introvabile, forse si trova all'estero. I suoi pazienti la cercano da 15 ...

Continua a leggere

In Sardegna i medici in affittocon stipendi da nababbi:da 25 a 30.000 euro al mese.

            Un'indagine dell'Unione Sarda rivela la situazione dei servizi sanitari affidati ai medici provenienti dal Nord, i quali ricevono compensi notevolmente ...

Continua a leggere

Riflessioni sull'Infermieristica come Professione, I motivi per (non) diventare infermiere.

            "Siamo consapevoli che molti giovani cercano motivazioni sia per intraprendere la carriera di infermiere che per valutare il contrario. In ...

Continua a leggere

VINCENZO DE LUCA PRESIDENTE REGIONE CAMPANIA

De Luca a infermieri, dateci una mano ad abbattere le lista d'attesa.

              Grazie per il lavoro che fate tutti i giorni vicini agli ammalati. Siete stati importantissimi negli anni del Covid.🥱 Ora, cari infermieri, ...

Continua a leggere

Aumenti stipendi medici e infermieri in arrivo: oltre ai minimi e alle indennità, anche una flat tax 15% su straordinario ed extraorario

          Emergono novità sugli aumenti degli stipendi di medici e infermieri: oltre ai minimi e alle indennità, infatti, il governo starebbe per introdurre ...

Continua a leggere

7 Infermieri dell'Ospedale Brotzu,risarciti per danni da demansionamento.

          Con grande soddisfazione, vi comunico la nostra trionfante vittoria in tribunale. Come ricorderete, quattro anni fa subimmo una sconfitta iniziale ...

Continua a leggere

Mancano gli infermieri. La ricetta di Schillaci:”li prenderemo dall’India”.

Mancano gli infermieri. La ricetta di Schillaci:li prenderemo dall'India.

          La ricetta del ministro della Salute per colmare le carenze d'organico: stiamo pensando ad accordi con Paesi extraeuropei, che potrebbero ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione