Nurse, Student, Education.

 

20 APR – Gentile Direttore,
la forte, ma fondata, dichiarazione di Andrea Bottega, “La sola gestione dei non autosufficienti a domicilio in mano ai medici di medicina generale è fallimentare” ha scatenato l’ennesima reazione rabbiosa e scomposta del sindacato dei medici di medicina generale Snami, che definiscono gli infermieri improvvisati, pericolosi e fuori tema e che, senza troppi giri di parole, minacciano di tenere la professione infermieristica fuori anche dalla “panchina” se non si assoggetterà ai voleri dell’allenatore, ruolo che ritengono essere proprio. Non perdono, ovviamente, anche l’occasione per lanciare l’ennesimo attacco sul ruolo dell’infermiere nel triage al pronto soccorso.

In un primo momento, essendo convinto che la figura dell’Infermiere di Famiglia (anche se ritengo sia più corretto chiamarlo di comunità) sia non solo utile ma assolutamente necessaria, devo dire che il comunicato del sindacato Snami mi ha profondamente irritato.

Superata l’irritazione, ho capito che era stato scritto da una categoria in evidente difficoltà, che non riesce ad adattarsi al veloce cambiamento di una società costituita sempre più da individui anziani e affetti da malattie croniche, dove la sola figura del medico di medicina generale non può più garantire la completa presa in carico degli assistiti e delle comunità.

È ormai chiaro a tutti che l’unica strada percorribile è quella dell’istituzione di team multi professionali, in rapporto di reciproca ausiliarietà, che collaborano, coevolvono e si integrano, ognuno forte delle proprie specifiche competenze, con l’unico fine di ottimizzare la risposta che il servizio sanitario può dare ai bisogni di salute dei cittadini.

Ritenere che l’evoluzione degli altri sia una minaccia significa essere consapevoli di essere inadeguati al cambiamento ed allora si cerca di bloccare l’evoluzione per mantenere il proprio status: strategia naturalmente perdente.

Viene da chiedersi se il regime di convenzione fra i medici di medicina generale ed il servizio sanitario non sia il maggiore ostacolo al corretto indirizzo delle politiche sanitarie territoriali; questo ibrido contrattuale pone in capo ai medici di medicina generale i vantaggi dei lavoratori autonomi e quelli dei lavoratori dipendenti (come di fatto sono), oltre a dare a questa categoria un potere politico abnorme sia nei confronti delle altre professioni sanitarie, compresi i medici del servizio sanitario nazionale, che nei confronti del “sistema” servizio sanitario stesso. Questo disequilibrio non può che nuocere al sistema salute.

Portare all’interno del servizio sanitario i medici di medicina generale potrebbe essere il modo per creare la tanto auspicata contaminazione di conoscenze ed esperienze fra territorio e ospedale ed implementare la continuità assistenziale e di cura, per una completa presa in carico degli assistiti, ad oggi carente.

Trovo curioso il richiamo al buon senso di capire il profondo significato della distinzione dei ruoli; l’infermiere non può e soprattutto non vuole essere il sostituto di alcuna delle altre professioni sanitarie e chi si sente minacciato dalla professione infermieristica sicuramente non ha capito quale è il ruolo che l’infermiere ha e vuole avere.

È anacronistico continuare a credere che i pazienti sul territorio siano dei medici di medicina generale, come spesso questi ricordano. I pazienti, i cittadini e le comunità non sono di nessuno, il servizio sanitario e quindi tutti i dipendenti di questo, o che per questo prestano la loro opera, sono al servizio dei pazienti, dei cittadini e delle comunità.

Emiliano Carlotti
Presidente Collegio IPASVI di Pisa
Da Quotidiano sanità.it

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

PERSONALE ARMA DEI CARABINIERI / Ampliamento palco lauree per l’accesso al ruolo Marescialli concorso interno (6^ corso 2023)

              Roma, 5 giu 2023 – UNARMA. Il 31 maggio c.a. sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il bando di concorso ...

Continua a leggere

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione