Mentre molti Infermieri continuano a esaltare il giro letti ed ogni mansione domestico alberghiera accessorio ad esso definendola un momento fondamentale per instaurare un rapporto empatico con il paziente gli operatori sociosanitari lottano per poter evolvere denunciando a gran voce gravi situazioni di demansionamento.

Gli infermieri indottrinati dalle università e da molti rappresentanti appartenenti a collegi Ipasvi giustificano situazioni aberranti autoconvincendosi che cambiare pannoloni ogni giorno sia fondamentale per valutare lo stato cutaneo dei pazienti e che rispondere ai campanelli sia il principale intervento per salvare le loro vite.

Le scuse utilizzate da colleghi, coordinatori e docenti universitari sono davvero le più fantasiose, ma in questo oceano di scemenze, approfittando della totale mancanza di coesione degli infermieri, un’altra categoria professionale ha deciso di cogliere la palla al balzo.

Gli operatori socio sanitari vogliono evolvere. Dopo oltre 15 anni dalla nascita di questa figura di supporto gli oss richiedono un nuovo profilo professionale.

“Un nuovo Profilo Professionale per l’operatore socio sanitario italiano che comprenda anche alcune mansioni previste per l’osss e dunque contestuale abrogazione della figura dell’operatore socio sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria.“

La redazione di operatoresociosanitario.net chiede l’abrogazione dell’inutile ed insensata figura dell’operatore socio sanitario con formazione complementare ed una profonda revisione dell’attuale profilo professionale dell’operatore socio sanitario.

Viene richiesta anche l’istituzione di un tavolo permanente con il ministero e la conferenza Stato-Regioni, con i sindacati di categoria e le associazioni che in questi anni si sono occupate degli oss, per aprire un ragionamento, il più ampio possibile, per arrivare al rinnovo del profilo professionale.

L’hashtag #nuovoprofilooss è stato realizzato per diffondere questo ideale. Gli operatori socio sanitari analizzano la situazione nel seguente modo:

“Il profilo professionale dell’operatore socio sanitario che risale al 2001 risente il peso degli anni. Provate a pensare ad un’automobile del 2001, quelle ancora circolanti vengono considerate vecchie, inquinanti, da sostituire. Chi tra voi terrebbe volentieri in tasca un cellulare del 2001? E come si fa a pensare che il profilo professionale dell’operatore socio sanitario, vecchio di quasi vent’anni, possa andar bene al giorno d’oggi?!”

Viene inoltre contestato il politichese stretto in riferimento a due punti cruciali del profilo:

“utilizza apparecchi medicali di semplice uso”
“supporta il paziente nella corretta assunzione della terapia prescritta”
È lecito pensare che la stragrande maggioranza degli apparecchi medicali sia di semplice uso venendo spesso utilizzati (bene o male) anche dai pazienti stessi o dalle badanti pertanto cosa potrebbe e cosa potrebbe non utilizzare l’oss?

Nel secondo punto invece si analizza il confine labile tra il supportare il paziente nell’assunzione della terapia e il somministrargliela. È cosa nota che in molte strutture sanitarie soprattutto private le amministrazioni giochino sull’interpretazione di questa dicitura permettendo agli OSS di somministrare farmaci su prescrizione medica, proprio come se fossero dei veri e propri infermieri.

Viene contestata anche l’eccessiva elasticità del profilo professionale che, da una parte ha consentito a questa figura di poter essere inserita in ogni realtà ospedaliera e residenziale.

“L’oss non è ne carne ne pesce. Può fare o non può fare in funzione della prassi consolidata in quel luogo di lavoro. Pochi sono infatti i riferimenti certi spendibili nella quotidianità.”

Così si conclude la riflessione della redazione di operatoresociosanitario.net.

Gli operatori socio sanitari, formati per essere una figura di supporto ora richiedono di evolvere per un motivo che non è dato sapere. L’assoluto assenteismo degli organismi che dovrebbero tutelare gli infermieri potrebbero aver creato nuovi spazi di azione che altre figure potrebbero utilizzare?

Temo seriamente che l’amore spasmodico per il giro letti della maggior parte degli infermieri operanti in Italia possa determinare la morte della professione a favore degli operatori socio sanitari che, già in molte aziende ospedaliere risultano essere molto più valorizzati e tutelati degli infermieri stessi.

Simone Gussoni

Fonti
Nurs times.it

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

PERSONALE ARMA DEI CARABINIERI / Ampliamento palco lauree per l’accesso al ruolo Marescialli concorso interno (6^ corso 2023)

              Roma, 5 giu 2023 – UNARMA. Il 31 maggio c.a. sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il bando di concorso ...

Continua a leggere

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione