Italia umiliata in Europa

24 MAR – Gentile Direttore,
il 22 marzo si è svolta l’audizione, davanti alla Commissione Petizioni del Parlamento Europeo, di alcuni lavoratori precari tarantini alla presenza della Commissione europea e del Governo italiano, in ordine alle ripetute violazioni del diritto comunitario compiute dallo Stato italiano in materia di contratti a termine nelle pubbliche amministrazioni.

Al termine dell’audizione, la presidente della Commissione, la svedese Cecilia Wikstrom, ha usato parole molto forti nei confronti dello Stato italiano, affermando che la situazione italiana dei precari pubblici non è “degna di un paese dell’Unione europea.”

La presidente, in particolare, ha severamente contestato al rappresentante del governo italiano di aver fatto un intervento estremamente superficiale ed approssimativo, ed alla rappresentante della Commissione europea di non aver fornito alcuna informazione in merito alla procedura di infrazione aperta nei confronti dello Stato italiano, limitandosi a delle vuote affermazioni.

Durissima è stata la mia replica dopo aver ascoltato il breve e criptico intervento del rappresentate del Governo italiano, che con molta convinzione ha affermato che tra le misure da adottare per risolvere il precariato, vi è quella dell’inasprimento delle sanzioni per i dirigenti.

E’ stato per me inaccettabile, ma soprattutto avvilente, ascoltare queste parole in quella assise, soprattutto davanti alle istituzioni comunitarie.

Per il Governo italiano inasprire le sanzioni per i dirigenti che, per colpa del blocco del turn-over sono costretti a far ricorsi ai contratti a tempo determinato, è la misura effettiva, proporzionata, equivalente ed energica richiesta dalla giurisprudenza comunitaria per prevenire e sanzionare debitamente l’utilizzo abusivo dei contratti a termine nella PA. Una vera assurdità e castroneria giuridica già delibata dalla Corte di giustizia.

Il 22 marzo abbiamo ottenuto un grandissimo risultato: è stata approvata l’adunanza plenaria monotematica sul precariato pubblico italiano da svolgersi nel prossimo autunno.

É in fase di definizione, inoltre, una proposta di risoluzione del problema del precariato pubblico da discutere al Parlamento europeo: la proposta di risoluzione é un atto che viene approvato dai gruppi parlamentari, portato in discussione e poi al voto del Parlamento Europeo. È stato deciso, infine, che tutte le petizioni proposte rimarranno aperte fino alla definizione del problema.

In tale sede, hanno fortemente sostenuto le richieste dei precari la europarlamentare italiana Eleonora Evi e quella greca Kostadinka Kuneva del gruppo GUE, anche in rappresentanza della europarlamentare Eleonora Fiorenza, assente per concomitanti impegni istituzionali.

La delegazione italiana presente all’audizione, composta da me e dagli Avv.ti Vincenzo De Michele del Foro di Foggia, Sergio Galleano del Foro di Milano, Fernando Caracuta e Luca Bosco del foro di Lecce, non può che esprimere grande soddisfazione per l’importante risultato ottenuto e confidando nel sostegno decisivo del Parlamento Europeo in questa battaglia di giustizia ed equitá.

Con l’auspicio, comunque, che tutte le forze politiche italiane si impegnino al massimo per risolvere definitivamente tale annosa questione.

Da Quotidiano Sanità.it

Pierpaolo Volpe
Master in infermieristica forense

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu
“La Crisi dell’Educazione Infermieristica in Italia: Un Appello al Cambiamento”.

La Crisi dell'Educazione Infermieristica in Italia: Un Appello al Cambiamento.

Mentre, il numero di candidati ai test di ammissione per infermieristica è in costante diminuzione,Politiche sanitarie scellerate programmano la migrazione ...

Continua a leggere

Bonus trasporti, nuovo click day il 1° ottobre: come funziona e a chi spetta.

    Bonus trasporti 2023 A ottobre si potrà richiedere nuovamente il bonus trasporti 2023: le richieste dovranno essere inoltrate durante il click ...

Continua a leggere

La protesta dei giovani medici. In Italia sono retribuiti con borse di studio: «Tanti doveri e pochi diritti»

La protesta dei giovani medici. In Italia sono retribuiti con borse di studio: «Tanti doveri e pochi diritti»

            Sono scesi ieri in piazza a Roma, davanti alla sede del ministero dell’università e della ricerca, gli «specializzandi». È il ...

Continua a leggere

Nursing Up:L'arrivo degli infermieri indiani In Italia  rappresenta veramente la soluzione al dilemma della carenza di personale sanitario?

In questo comunicato,ora condiviso, il Presidente De Palma esprime le preoccupazioni sindacali riguardo all'annuncio del Ministro Schillaci sull'arrivo di infermieri ...

Continua a leggere

Ospedale Torre del Greco: paziente aggredisce infermiere ​e ruba la pistola al vigilante.

            Terrore all'ospedale Maresca: bloccato paziente psichiatrico, per fortuna l'arma aveva la sicura. Prima prova ad aggredire un infermiere, poi quando a ...

Continua a leggere

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Nel contesto intricato della giustizia, si verificano situazioni che sollevano questioni fondamentali riguardo alla responsabilità e alla gestione nel campo ...

Continua a leggere

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

              "Il nuovo medico di base di Tregnago sembra introvabile, forse si trova all'estero. I suoi pazienti la cercano da 15 ...

Continua a leggere

In Sardegna i medici in affittocon stipendi da nababbi:da 25 a 30.000 euro al mese.

            Un'indagine dell'Unione Sarda rivela la situazione dei servizi sanitari affidati ai medici provenienti dal Nord, i quali ricevono compensi notevolmente ...

Continua a leggere

Riflessioni sull'Infermieristica come Professione, I motivi per (non) diventare infermiere.

            "Siamo consapevoli che molti giovani cercano motivazioni sia per intraprendere la carriera di infermiere che per valutare il contrario. In ...

Continua a leggere

VINCENZO DE LUCA PRESIDENTE REGIONE CAMPANIA

De Luca a infermieri, dateci una mano ad abbattere le lista d'attesa.

              Grazie per il lavoro che fate tutti i giorni vicini agli ammalati. Siete stati importantissimi negli anni del Covid.🥱 Ora, cari infermieri, ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione