Il Si della maggioranza

PALERMO – Un “pacchetto” di norme per accelerare i procedimenti amministrativi, la liquidazione di corrispettivi e contributi alle imprese, la realizzazione delle opere pubbliche prioritarie in settori strategici come l’edilizia scolastica e sanitaria.

Ispirato al “modello Genova” per ridurre al massimo la burocrazia, il disegno di legge, primo firmatario Luca Sammartino (Idv), sarà esaminato in commissione Affari istituzionali all’Ars già martedì prossimo su input del presidente Gianfranco Miccichè, che gli ha dato carattere d’urgenza. A controfirmarlo anche i capigruppo di maggioranza.

Sammartino aveva depositato le norme ieri sera come emendamento alla manovra finanziaria e Miccichè, che da anni si batte contro la burocrazia, l’aveva subito accolto con favore, suggerendo poi il rinvio in commissione Affari istituzionali per affrontare in modo esaustivo il tema. Il testo dunque approda in commissione con un’intesa di massima.

“Questa norma cambia il volto della Sicilia”, dice all’Ansa Luca Sammartino, che è presidente della commissione Lavoro. “Grazie a queste norme porremo fine alle lungaggini burocratiche e ai ritardi che bloccano lo sviluppo economico dell’isola”. “A Genova, grazie ai poteri dati al sindaco, sul modello Expo, in 20 mesi è stato ricostruito il ponte Morandi – afferma Sammartino – E’ possibile dunque fare in Sicilia quello che è stato fatto a Genova. Il ponte Himera, la Ragusa-Catania e tutte le opere pubbliche ancora sono ferme nei cassetti della burocrazia. Adesso è venuto il momento di eliminare tutta questa burocrazia”.

Fra le norme c’è quella che introduce i commissari che disporranno di poteri speciali, sul modello utilizzato per la ricostruzione del Ponte Morandi a Genova e per l’Expo di Milano, con il compito di sbloccare la realizzazione degli interventi infrastrutturali strategici già finanziati, di quelli per la messa in sicurezza degli edifici scolastici e di quelli per l’adeguamento delle strutture sanitarie (anche per la riabilitazione post-Covid). I commissari sono individuati nei sindaci, nei sindaci metropolitani, nei legali rappresentanti dei Liberi Consorzi e nei manager delle aziende sanitarie ed ospedaliere. Potranno derogare, entro i limiti previsti in via generale dell’ordinamento, al codice degli appalti ed avranno poteri sostitutivi per assicurare in ogni caso il completamento delle opere. Il mandato dei commissari non può superare in ogni caso i 18 mesi e gli atti assunti dovranno comunque essere pubblicati, assicurando la trasparenza.

“E’ una battaglia epocale e culturale – conclude Sammartino – La Sicilia ha bisogno di investimenti in tutti i settori per recuperare un gap di sviluppo. I soldi ci sono, i progetti anche ma le opere non partivano. Adesso non ci sono più scuse. Faccio un plauso a tutti i capigruppo dell’Ars che hanno sottoscritto l’emendamento”.

Fonte
La sicilia

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

Nel Catanese ospedale subisce pesante condanna per aver demansionato gli Infermieri.

                    Il tribunale di Catania ancora una volta mette un punto fermo sul demansionamento infermieristico.Infatti la sentenza recita:" gli infermieri che ...

Continua a leggere

Attivato il Fast Track in Piemonte per la gestione del sovraffollamento in Pronto Soccorso,pubblicate linee di indirizzo per Triage e OBI.

            Piemonte: pubblicate linee di indirizzo per Triage, OBI, Fast Track e gestione sovraffollamento in Pronto Soccorso L’assessore alla sanità della Regione Piemonte, ...

Continua a leggere

Modello “See and Treat” Pronto Soccorso:agli infermieri i codici di minore gravità. Progetto sperimentale a Rimini da aprile

                L'annuncio:"Entro aprile partirà il progetto sperimentale dell’Ausl che prevede, per ora per le sole aree di Rimini e Riccione, la ...

Continua a leggere

Risarcito e reintegrato il lavoratore licenziato per scarso rendimento sulla base dei precedenti disciplinari.

                    Reintegrato e risarcito il lavoratore licenziato per scarso rendimento sulla base dei precedenti disciplinari. Scatta la tutela reale attenuta per il ...

Continua a leggere

Ucraina, morto l’infermiere Pete Reed: ha salvato migliaia di bambini nella zone di guerra

              Muore a soli 33 anni colpito da Una bomba russa  esplosa sulla sua piccola ambulanza che lui stesso aveva allestito. Era ...

Continua a leggere

Il gruppo delle Ferrovie dello Stato seleziona infermieri “professionali” laureati e di supporto al medico

              “Attività del ruolo: assicura il supporto al medico nei vari gabinetti specialistici per lo svolgimento di visite mediche ed accertamenti clinico-strumentali (ECG, spirometrie, ...

Continua a leggere

Oltre al demansionamento lo Sfruttamento lavorativo. Elementi costitutivi e definizione legale.

                      Elemento economico Una prima dimensione dello sfruttamento, relativamente più intuitiva e di senso comune, è quella economica in senso stretto: ...

Continua a leggere

Medici di famiglia e pediatri in pensione a 72 anni. Allentamento vincoli di esclusività per gli infermieri e altri operatori sanitari.

Medici di famiglia e pediatri in pensione a 72 anni. Allentamento vincoli di esclusività per gli infermieri e altri operatori sanitari.

            Al fine di far fronte alle esigenze del Ssn e garantire i Lea, in assenza di offerta di personale medico ...

Continua a leggere

Cambio tuta, azienda Ospedaliera Catanese condannata a risarcire gli infermieri

Cambio tuta, azienda Ospedaliera Catanese condannata a risarcire gli infermieri

            Lo ha stabilito la Corte d’Appello, confermando la sentenza di primo grado. Esulta il sindacato che ha promosso e supportato ...

Continua a leggere

Convocazione alla prova d’esame orale per il concorso pubblico di 110 vice ispettori tecnici ruolo sanitari, infermieri della Polizia di Stato.

          OGGETTO: concorso pubblico, per titoli cd esami, per l’assunzione di 110 vice ispettori tecnici del ruolo degli ispettori tecnici della ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione