Il Si della maggioranza

PALERMO – Un “pacchetto” di norme per accelerare i procedimenti amministrativi, la liquidazione di corrispettivi e contributi alle imprese, la realizzazione delle opere pubbliche prioritarie in settori strategici come l’edilizia scolastica e sanitaria.

Ispirato al “modello Genova” per ridurre al massimo la burocrazia, il disegno di legge, primo firmatario Luca Sammartino (Idv), sarà esaminato in commissione Affari istituzionali all’Ars già martedì prossimo su input del presidente Gianfranco Miccichè, che gli ha dato carattere d’urgenza. A controfirmarlo anche i capigruppo di maggioranza.

Sammartino aveva depositato le norme ieri sera come emendamento alla manovra finanziaria e Miccichè, che da anni si batte contro la burocrazia, l’aveva subito accolto con favore, suggerendo poi il rinvio in commissione Affari istituzionali per affrontare in modo esaustivo il tema. Il testo dunque approda in commissione con un’intesa di massima.

“Questa norma cambia il volto della Sicilia”, dice all’Ansa Luca Sammartino, che è presidente della commissione Lavoro. “Grazie a queste norme porremo fine alle lungaggini burocratiche e ai ritardi che bloccano lo sviluppo economico dell’isola”. “A Genova, grazie ai poteri dati al sindaco, sul modello Expo, in 20 mesi è stato ricostruito il ponte Morandi – afferma Sammartino – E’ possibile dunque fare in Sicilia quello che è stato fatto a Genova. Il ponte Himera, la Ragusa-Catania e tutte le opere pubbliche ancora sono ferme nei cassetti della burocrazia. Adesso è venuto il momento di eliminare tutta questa burocrazia”.

Fra le norme c’è quella che introduce i commissari che disporranno di poteri speciali, sul modello utilizzato per la ricostruzione del Ponte Morandi a Genova e per l’Expo di Milano, con il compito di sbloccare la realizzazione degli interventi infrastrutturali strategici già finanziati, di quelli per la messa in sicurezza degli edifici scolastici e di quelli per l’adeguamento delle strutture sanitarie (anche per la riabilitazione post-Covid). I commissari sono individuati nei sindaci, nei sindaci metropolitani, nei legali rappresentanti dei Liberi Consorzi e nei manager delle aziende sanitarie ed ospedaliere. Potranno derogare, entro i limiti previsti in via generale dell’ordinamento, al codice degli appalti ed avranno poteri sostitutivi per assicurare in ogni caso il completamento delle opere. Il mandato dei commissari non può superare in ogni caso i 18 mesi e gli atti assunti dovranno comunque essere pubblicati, assicurando la trasparenza.

“E’ una battaglia epocale e culturale – conclude Sammartino – La Sicilia ha bisogno di investimenti in tutti i settori per recuperare un gap di sviluppo. I soldi ci sono, i progetti anche ma le opere non partivano. Adesso non ci sono più scuse. Faccio un plauso a tutti i capigruppo dell’Ars che hanno sottoscritto l’emendamento”.

Fonte
La sicilia

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

Bonus trasporti, nuovo click day il 1° ottobre: come funziona e a chi spetta.

    Bonus trasporti 2023 A ottobre si potrà richiedere nuovamente il bonus trasporti 2023: le richieste dovranno essere inoltrate durante il click ...

Continua a leggere

La protesta dei giovani medici. In Italia sono retribuiti con borse di studio: «Tanti doveri e pochi diritti»

La protesta dei giovani medici. In Italia sono retribuiti con borse di studio: «Tanti doveri e pochi diritti»

            Sono scesi ieri in piazza a Roma, davanti alla sede del ministero dell’università e della ricerca, gli «specializzandi». È il ...

Continua a leggere

Nursing Up:L'arrivo degli infermieri indiani In Italia  rappresenta veramente la soluzione al dilemma della carenza di personale sanitario?

In questo comunicato,ora condiviso, il Presidente De Palma esprime le preoccupazioni sindacali riguardo all'annuncio del Ministro Schillaci sull'arrivo di infermieri ...

Continua a leggere

Ospedale Torre del Greco: paziente aggredisce infermiere ​e ruba la pistola al vigilante.

            Terrore all'ospedale Maresca: bloccato paziente psichiatrico, per fortuna l'arma aveva la sicura. Prima prova ad aggredire un infermiere, poi quando a ...

Continua a leggere

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Nel contesto intricato della giustizia, si verificano situazioni che sollevano questioni fondamentali riguardo alla responsabilità e alla gestione nel campo ...

Continua a leggere

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

              "Il nuovo medico di base di Tregnago sembra introvabile, forse si trova all'estero. I suoi pazienti la cercano da 15 ...

Continua a leggere

In Sardegna i medici in affittocon stipendi da nababbi:da 25 a 30.000 euro al mese.

            Un'indagine dell'Unione Sarda rivela la situazione dei servizi sanitari affidati ai medici provenienti dal Nord, i quali ricevono compensi notevolmente ...

Continua a leggere

Riflessioni sull'Infermieristica come Professione, I motivi per (non) diventare infermiere.

            "Siamo consapevoli che molti giovani cercano motivazioni sia per intraprendere la carriera di infermiere che per valutare il contrario. In ...

Continua a leggere

VINCENZO DE LUCA PRESIDENTE REGIONE CAMPANIA

De Luca a infermieri, dateci una mano ad abbattere le lista d'attesa.

              Grazie per il lavoro che fate tutti i giorni vicini agli ammalati. Siete stati importantissimi negli anni del Covid.🥱 Ora, cari infermieri, ...

Continua a leggere

Aumenti stipendi medici e infermieri in arrivo: oltre ai minimi e alle indennità, anche una flat tax 15% su straordinario ed extraorario

          Emergono novità sugli aumenti degli stipendi di medici e infermieri: oltre ai minimi e alle indennità, infatti, il governo starebbe per introdurre ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione