cesario L’Asl ha garantito che il documento verrà ritirato. In Italia il 70% dei ginecologici è obiettore, senza contare che in alcune regioni questa percentuale sale al 90% e che ci sono strutture ospedaliere dove la percentuale sale al 100%

“Gentile signora su sua richiesta è stata sottoposta a ivg. Le auguriamo che l’intervento cui è stata sottoposta in data odierna rimanga unico. L’ivg ha delle implicazioni di ordine morale, sociale e psicologico e non solo una mera procedura chirurgica o farmacologica ma un rischio per la stabilità emotiva della donna con possibili ripercussioni sul piano relazionale. Perciò si dovrà adottare un valido metodo contraccettivo affinché la vita affettiva e sessuale possa svolgersi serenamente”. Sono queste le parole che una donna ha dovuto leggere dopo aver abortito nell’ospedale Fallacara-Di Venere (Bari) e riportate in un documento della Asl che, come riporta La Repubblica, le è stato consegnato a intervento eseguito. L’Asl, cui è stata sottoposta la questione, ha garantito che i volantini prestampati, a quanto pare risalenti agli anni scorsi, saranno ritirati tutti.

Il caso pugliese si innesta sulle periodiche polemiche sulla difficoltà dell’applicazione della legge 194 in un paese dove il 70% dei ginecologici è obiettore, senza contare che in alcune regioni questa percentuale sale al 90% e che ci sono strutture ospedaliere dove la percentuale sale al 100%. Le difficoltà di accedere all’ivg sono tali che all’inizio dell’anno anche il New York Times si era occupato del tema raccontando in particolare il calvario di una donna, che portava in grembo un feto con anomalie che non avrebbero consentito di portare la gravidanza oltre la ventesima settimana, che non era riuscita ad abortire nelle Marche.

Su quanto accaduto Silvana Fornelli, direttrice sanitaria dell’azienda sanitaria, a Repubblica spiega: “Voglio capire quante volte è stato utilizzato farò un approfondimento per capire quante volte è stato utilizzato e perché e di conseguenza di creare un documento di dimissioni che sia asettico e che dia solo indicazioni terapeutiche. Quello è un vecchio documento risalente ad anni fa. Posso assicurare che ora nel reparto si lavora alacremente per rispettare la legge. Tuttavia quel testo, che di sicuro poteva essere scritto meglio, non era un ammonimento nei confronti della donna o un’ingerenza nella sua vita privata, ma un’esortazione a seguire il percorso della prevenzione. I centri ivg di Triggiano e del San Paolo – continua – sono stati voluti proprio per realizzare un percorso di educazione sanitaria, che significa protezione della salute della donna e della sua sicurezza, per permetterle di arrivare in un posto accogliente, che non sia un punto di incontro freddo dove si sbriga meramente la pratica. Non a caso nel documento si suggerisce caldamente di rivolgersi a un consultorio per prendere le dovute cautele in futuro ed evitare situazioni simili”.

Fonte

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

PERSONALE ARMA DEI CARABINIERI / Ampliamento palco lauree per l’accesso al ruolo Marescialli concorso interno (6^ corso 2023)

              Roma, 5 giu 2023 – UNARMA. Il 31 maggio c.a. sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il bando di concorso ...

Continua a leggere

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione